Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/141 - STORIA CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
2/141
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

L’acquisizione di una sicura consapevolezza dei principali nodi tematici dell'età contemporanea – sociali, economici, politici e religiosi - e delle loro trasformazioni e interrelazioni, collocandoli nell'arco temporale di riferimento. L’acquisizione di un appropriato bagaglio concettuale e un corrispondente lessico espressivo. La capacità di leggere la realtà contemporanea in una dimensione diacronica e processuale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

La studentessa/lo studente deve dimostrare di saper riconoscere la complessità dei fenomeni e collegare tra loro i diversi piani – economico, politico, sociale, culturale – che connotano la processualità storica; deve altresì dimostrare di saper cogliere la diversa scalarità dei fenomeni stessi (macro/micro). 

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 

Autonomia di giudizio:

Ci si attende che la studentessa/lo studente sviluppi la capacità di ragionare sui fenomeni a partire da considerazioni circostanziate, valutando le fonti delle informazioni, esercitando un senso critico scevro da semplificazioni ideologiche o di senso comune. 

Abilità comunicative:

Sapersi esprimere con terminologia appropriata rispetto ai diversi fenomeni storici. 


Prerequisiti


E' importante possedere una conoscenza generale dei principali eventi e processi della storia contemporanea del XIX-XXI secolo, quale si dovrebbe acquisire all’ultimo anno della scuola media superiore. Indispensabile è quantomeno saper collocare cronologicamente fenomeni quali la rivoluzione industriale, il liberalismo politico, l’imperialismo, la decolonizzazione, la globalizzazione etc. 



Metodi didattici

Il corso è tenuto in modalità “frontale”, facendo frequente ricorso alla proiezione in aula di fonti e documenti storici sui quali ragionare insieme.


Verifica Apprendimento


L’esame si svolge in forma orale in lingua italiana, salvo eccezioni da concordare.

Il docente valuterà sia il bagaglio di conoscenze acquisite e l’adeguatezza del registro comunicativo utilizzato, sia la capacità di collegare tra loro i diversi piani – economico, politico, sociale, culturale – che connotano i fenomeni storici. 


Testi

A.M. Banti, L'età contemporanea. vol. 1: Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza, Roma- Bari, qualsiasi edizione. 


A.M. Banti, L'età contemporanea. vol. 2: Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, qualsiasi edizione. 


Contenuti

1.     Rivoluzioni settecentesche e soggetto politico 

2.     Rivoluzione industriale e mercato 

3.     Liberalismo politico e Nazione nel lungo Ottocento 

4.     Democrazia: idealità e istituzioni 

5.     Cultura scientifica e cultura umanistica 

6.     Colonialismo e imperialismo 

7.     Guerre mondiali e rivoluzioni 

8.     La grande trasformazione degli anni 1950’ e 1960’ 

9.     Scala globale e scala nazionale alla fine del XX secolo

10. Le sfide del presente


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RIZZO Domenico
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0