Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/3 - STORIA DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO (IZ)

insegnamento
ID:
2/3
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso intende fornire gli strumenti per apprendere gli elementi di base del linguaggio teatrale e le specificità d’indagine della storiografia teatrale. Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà dimostrare di:


- aver compreso gli aspetti salienti del linguaggio teatrale: sapere inquadrare la genesi e la struttura compositiva delle opere drammaturgiche (atti, scene, didascalie, personaggi, ambientazione, successione e sviluppo delle azioni sceniche); sapere individuare le soluzioni operative adottate per la messa in scena, in merito alle pratiche teatrali esaminate;


- sapere identificare i tratti peculiari delle differenti estetiche teatrali esaminate, collocandoli nel loro contesto culturale e storico;

- essere capace di mettere in relazione il testo drammaturgico e la sua realizzazione spettacolare.


Il corso ha una sua idonea collocazione nell’offerta formativa dei Corsi di Laurea triennale in Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe (EA) e in Lingue e Culture Comparate (CP), perché la Storia del teatro è un settore di studi che offre un ventaglio ampio e articolato di opere e di produzioni artistiche, di diversa connotazione culturale, da poter analizzare in un’ottica interdisciplinare.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo dell’insegnamento è orientato a fornire allo studente gli strumenti metodologici per riconoscere gli elementi di base del linguaggio teatrale e le sue declinazioni performative. A partire dagli argomenti illustrati, e dalle conoscenze acquisite, lo studente dovrà dimostrare di sapere applicare strategie di lettura e di approccio critico all’analisi dei testi teatrali e alla comprensione della loro trasposizione nell’azione scenica.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà dimostrare di saper articolare, in maniera autonoma, un discorso sugli aspetti caratterizzanti l’impianto dei differenti testi teatrali analizzati. Dovrà essere anche in grado di individuare alcune significative soluzioni spettacolari adottate nelle relative trasposizioni sceniche o filmiche prese in esame.


Abilità comunicative:

Lo studente dovrà essere in grado di individuare e sapere illustrare le informazioni contenute nei saggi di approfondimento critico, nei testi teatrali e negli esempi di relative trasposizioni sceniche o filmiche, dimostrando una padronanza di linguaggio e una capacità argomentativa che siano adeguate al livello di studio universitario.


Capacità di apprendimento:

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere come il linguaggio del teatro s’interseca e si differenzia in rapporto ad altre forme di espressione artistica e spettacolare. Il raggiungimento di un’adeguata comprensione critica dei testi studiati è un obiettivo prioritario per stimolare, a un più alto livello, le capacità argomentative autonome degli studenti.


Prerequisiti

Non si richiedono prerequisiti specifici. Tuttavia, per meglio affrontare la comprensione dei contenuti previsti dall’insegnamento è preferibile che lo studente possegga:


- conoscenze di base delle periodizzazioni temporali che riguardano la storia, le aree geografiche e gli aspetti culturali dell’Europa dal XVI secolo ad oggi (importante);

- attitudine al ragionamento critico (importante);

- predisposizione alla studio dei linguaggi artistici (utile).

PROPEDEUTICITÀ

Nessuna


Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, improntate a stimolare negli studenti l’apprendimento degli argomenti trattati. Le presentazioni delle lezioni, svolte con il supporto di audiovisivi e materiali didattici organizzati con l’uso di strumenti multimediali, saranno messe a disposizione degli studenti in una Classe Teams del corso appositamente creata.


Verifica Apprendimento

La prova d’esame è costituita da un colloquio orale.


Criteri di valutazione:

la valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze sugli argomenti oggetto delle lezioni del corso.


I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: completezza d’informazione, coerenza e correttezza nell’argomentazione espositiva, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.


Nel corso dell’anno accademico lo studente, per sostenere l’esame, è tenuto ad assistere ad almeno due spettacoli dal vivo che possono essere scelti liberamente secondo il gusto e le possibilità individuali. Sugli spettacoli scelti lo studente dovrà essere in grado di riferire brevemente all’inizio del colloquio d’esame.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.


Il programma è valido per le sessioni d’esame di due anni accademici (2025-2026 e 2026-2027).


Testi

- Franco Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook, Roma-Bari, Laterza, II edizione 2007, pp. 227.

- Anton Cechov, Teatro. Il gabbiano, Il giardino dei ciliegi, Zio Vania, Tre sorelle, a cura di Gerardo Guerrieri, Milano, Mondadori, 2019, pp. 392 (o altra edizione).

- Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli, Torino, Einaudi, 2017, pp. XXIV-200 (o altra edizione).

- Sofocle, Edipo re-Edipo a Colono-Antigone, testo greco a fronte, Milano, Oscar classici Mondadori, 2016, pp. 370 (o altra edizione).

- Lorenzo Mango, Il Principe costante di Calderón de la Barca - Slowacki per Jerzy Grotowski, Edizioni ETS, 2008, pp. 200.


Altre indicazioni testuali e riferimenti a materiali didattici o audiovisivi, forniti dal docente o reperibili in rete, saranno dati nel corso delle lezioni.

Il programma del corso non prevede alcuna differenza tra studentesse/studenti frequentanti o non frequentanti.



Contenuti

Titolo del Corso: I grandi riformatori teatrali del Novecento: da Konstantin Stanislavskij a Peter Brook.


Il percorso formativo dell’insegnamento è orientato a fornire agli studenti gli strumenti metodologici per riconoscere gli elementi di base del linguaggio teatrale. Saranno quindi illustrate le declinazioni di questo linguaggio nelle sperimentazioni dei principali artefici della Prima e Seconda Riforma teatrale del Novecento, da Konstantin Stanislavskij a Peter Brook. A partire dagli argomenti trattati, e dalle conoscenze acquisite, lo studente dovrà dimostrare di sapere applicare strategie di lettura e di approccio critico all’analisi dei testi teatrali e alla comprensione della loro trasposizione nell’azione scenica.


Elenco degli argomenti:

1. Presentazione del corso e organizzazione didattica.

2. Innovazioni tecniche e sviluppi delle pratiche sceniche tra ‘800 e ‘900.

3. Konstantin Stanislavskij, dal realismo esteriore alla nascita del Sistema: per una recitazione immedesimata dell’attore creativo.

4. Il teatro epico di Bertolt Brecht: la drammaturgia e la recitazione straniata nella rappresentazione di Madre Courage e i suoi figli.

5. Le visioni del pensiero teatrale di Antonin Artaud e il suo impatto sul teatro del Novecento.

6. Nascita e sviluppo del Nuovo Teatro nella seconda metà del Novecento.

7. L’utopia del teatro vivente: il Living Theatre di Julian Beck e Judit Malina.

8. Il “teatro povero” e l’attore santo nella ricerca teatrale di Jerzy Grotowski.

9. Miti, figurazioni simboliche e azioni improvvisate nell’Odin Teatret di Eugenio Barba.

10. Il teatro delle forme semplici di Peter Brook e la forza poetica della messa in scena di The Tragedy of Hamlet.



Lingua Insegnamento

ITALIANO


Altre informazioni

Nel corso dell’anno accademico lo studente, per sostenere l’esame, è tenuto ad assistere ad almeno due spettacoli dal vivo che possono essere scelti liberamente secondo il gusto e le possibilità individuali. Sugli spettacoli scelti lo studente dovrà essere in grado di riferire brevemente all’inizio del colloquio d’esame.


Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SOMMAIOLO Paolo
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Ricercatori/trici Universitari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0