Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/132 - ESTETICA

insegnamento
ID:
2/132
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ESTETICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo dell’insegnamento ha l’obiettivo di dotare gli studenti delle conoscenze e degli strumenti metodologici necessari a impadronirsi di un lessico filosofico di base e di costellazioni tematiche riferibili alle esperienze ‘estetiche’ (percettive, immaginative, valutative) che sono alla base della odierna esperienza comune come anche della esperienza di prodotti della cultura. Ciò consentirà alle studentesse e agli studenti, al termine del percorso formativo, di comprendere in modo approfondito i testi esaminati e di orientarsi adeguatamente all’interno delle problematiche che ne emergono e infine di formulare commenti appropriati e personali nel merito delle questioni affrontate.

In sede di valutazione orale lo/la studente/ssa dovrà dimostrare di saper comprendere i concetti e le metodologie di studio introdotti e approfonditi durante il corso e di saperli applicare a piani tematici e discorsi opportunamente individuati nei tratti principali.


Prerequisiti

Per l’insegnamento non sono previsti prerequisiti o conoscenze in ingresso. Nella prima parte dell’insegnamento si fornirà agli studenti una conoscenza adeguata della terminologia filosofica e ‘mediale’ utilizzata, quale propedeutica all’acquisizione dei contenuti previsti dal corso. La frequenza al corso è caldamente consigliata.


Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattivi a cura della docente, miranti a presentare le tematiche del corso, introdurre di volta in volta i singoli argomenti, spiegare analiticamente i testi di riferimento, indicare possibili approfondimenti in direzioni di ricerca correlate.

L’utilizzo di materiale iconografico e video sarà funzionale alla illustrazione delle questioni e degli argomenti affrontati durante il corso e favorirà la loro comprensione in un approccio di tipo comunicativo.


Verifica Apprendimento

L’esame è orale. I testi analizzati e approfonditi durante il corso saranno oggetto di discussione in sede di esame, al fine di verificare le conoscenze e le capacità acquisite sotto il profilo argomentativo e di commento critico.


Testi

1) W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino; 1 bis) W. Benjamin, Aura e choc, Einaudi, Torino (solo i capitoli: IV Fotografia e Cinema, V Teatro e radio, VII Architettura e città).

2) N. Bourriaud, Postproduction, postmediabooks, Milano.

3) R. Grusin, Radical Remediation, Pellegrini, Cosenza 2017 (solo le parti indicate all'inizio del corso.

* Studentesse e studenti non frequentanti porteranno all’esame: G. Ferrario (a cura) Estetica elementare, Pearson, Milano 2021 (solo i capitoli contenuti nelle parti I, e III del volume).


** STUD* Corso EA, Estetica 9 cfu

A integrazione del programma sopraesposto, per il di reso peso dell’esame in termini di cfu,

le/gli student* EA porteranno all’esame : F.Cavalletti, F.Fimiani, B. Grespi, A.C.Sabatini ( a cura) Immersioni quotidiane, Meltemi Milano 2023 ( 4 capitoli a scelta dell* student*)


Contenuti

Contenuti

Titolo del corso: Esperienza estetica, rimediazione e post-produzione.

Principali argomenti trattati durante il corso:

1.Che cos’ è ‘estetico’? Caratteri dell’esperienza estetica contemporanea

2. Percezione e immaginazione.

3. L’opera d’arte tecnologica

4. Ri-mediazione e post-produzione





Lingua Insegnamento

ITALIANO


Altre informazioni

La docente creerà un Team dedicato al Corso di Triennale su Microsoft Teams Unior per scambio di notizie, comunicazioni e materiali utili allo svolgimento e all'approfondimento di singoli temi affrontati durante il Corso.


Corsi

Corsi (2)

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE 
Laurea
3 anni
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TAVANI ELENA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
Settore PHIL-04/A - Estetica
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1