Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/305 - LETTERATURA SERBO-CROATA II

insegnamento
ID:
1/305
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli studenti avranno un quadro di differenti periodi della storia delle letterature dei serbi e dei croati (e bosniaci e montenegrini), a seconda del numero di annualità di letteratura che seguiranno, e una conoscenza approfondita di autori e opere esemplari delle letterature dei popoli della regione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Alla fine del percorso di apprendimento, lo studente sarà in grado di inquadrare nel contesto culturale e storico-letterario correnti, autori e opere trattati; analizzare in maniera integrata i testi letterari e critici nei loro contesti storici, culturali, linguistici.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Lo studio e l’approfondimento di fasi, temi, autori e opere delle letterature di serbi e croati permetterà allo studente di acquisire competenze, strumenti metodologici e critici di ampia applicazione

nell’ambito umanistico.


Prerequisiti

Nessuno per la prima annualità; per le annualità successive: competenze acquisite nelle precedenti annualità.

PROPEDEUTICITÀ

Nessuna.


Metodi didattici

Lezioni frontali, anche con lettura e analisi di testi originali. Oltre alle letture su temi e autori riguardanti il corso (materiale fornito durante le lezioni), lo studente leggerà autonomamente: 1) almeno quattro opere letterarie del periodo corrispondente alla sua annualità della disciplina; 2) la relativa parte del manuale di storia letteraria (dalle origini al Settecento; l’Ottocento; il Novecento). Gli studenti che

sostengono solo uno o due esami di Letteratura devono concordare questa parte del programma anche se frequentanti. I non frequentanti devono concordare l’intero programma.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale e la valutazione è espressa in trentesimi.

Discussione di elaborato progettuale: NO

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano, serbo e croato.

Criteri di valutazione: La valutazione finale accerterà le conoscenze storico-letterarie e critico-analitiche acquisite durante il corso e con lo studio individuale, attraverso la discussione e l’analisi dei temi trattati e delle opere lette. Si valuterà in base alla capacità di inquadrare autori, opere e temi studiati nella storia culturale e letteraria, di analizzare i testi letti, di esporre in maniera critica i contenuti appresi.


Testi

MANUALI DI LETTERATURA IN ITALIANO:

Cronia A., Storia della letteratura serbo-croata, Milano: Nuova Accademia, 1956 (capitoli scelti).

Maver G., Letteratura serbo-croata, estratto da Storia delle letterature moderne d’Europa e d’America, Milano 1960

Meriggi B., Le letterature della Jugoslavia, Firenze-Milano: Sansoni/Accademia, 1970 (capitoli scelti).

Mitrović B., Mitrović M., Storia della cultura e della letteratura serba. Argo ed., 2015

Jelčić, Dubravko, Storia della letteratura croata, a cura di Ruggero Cattaneo, Milano: Ruggero cattaneo, 2023.

MANUALI DI STORIA DI RIFERIMENTO:

AAVV, Storia della Jugoslavia, Einaudi, 1966.

Castellan G., Storia dei Balcani XIV-XX secolo, Lecce 1996

Franzinetti, G. I Balcani: 1878-2001, Roma 2001

Krulić J., Storia della Jugoslavia dal 1945 ai nostri giorni, Bompiani 1999 (II ediz.)

Malcom N., Storia della Bosnia, Milano 2000

Petrungaro S., Balcani. Una storia di violenza? Carocci editore, Roma 2012

ULTERIORI INDICAZIONI E MATERIALI SONO FORNITI DURANTE LE LEZIONI.

I NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE IL PROGRAMMA.


Contenuti

Storia, temi e autori delle letterature di bosniaci, croati, montenegrini e

serbi dalle origini ai giorni nostri con lettura e analisi di opere originali

scelte di anno in anno.

Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma.

1 Contesto storico e culturale; particolari nodi interpretativi nelle

storiografie nazionali.

2 Temi e figure delle letterature della regione.

3 Lettura e analisi di opere letterarie e saggi critici.


Lingua Insegnamento

ITALIANO



Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORABITO Rosanna
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)
Goal 4: Quality education
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0