Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/27 - FILOLOGIA GERMANICA (MZ)

insegnamento
ID:
1/27
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOLOGIA GERMANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del CdL in Lingue e culture comparate, contribuendo alla conoscenza della storia, letteratura e cultura delle lingue germaniche di studio. In particolare, il corso fornisce i fondamenti teorici e gli strumenti operativi utili a comprendere la cultura germanica antica, dalle origini al periodo medievale e a conoscere le caratteristiche linguistiche del germanico ricostruito. Attraverso la discussione delle specificità linguistico-letterariedelle lingue germaniche antiche, lo studente riconoscerà e comprenderà la loro comune matrice culturale e la continuità esistente tra forme e strutture delle lingue germaniche medievali e quelle delle lingue germaniche moderne. Lo studente inoltre conoscerà a grandi linee i momenti di contatto intercorsi tra il mondo classico e il mondo germanico, e tra questo e le altre lingue e culture medievali, e ne individuerà gli esiti. Durante il corso lo studente si avvicinerà alla conoscenza di testi in lingua originale, che verranno tradotti, commentati e analizzati in base alle linee teoriche e critico-metodologiche apprese.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Lo studente, al termine del percorso formativo, sarà in grado di orientarsi con sicurezza nel dibattito critico su temi di argomento filologico-germanico, recuperando dati e informazioni relativi ai fenomeni linguistici, letterari, storico-culturali del mondo germanico antico e medievale e interpretandoli autonomamente, anche elaborando possibili soluzioni a problemi specifici dell’ambito.

Abilità comunicative:

Lo studente, al termine del percorso formativo, sarà in grado di esporre in maniera chiara, efficace e linguisticamente adeguata concetti, tematiche e problemi del corso, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa. Saprà inoltre utilizzare in modo corretto la terminologia filologica specifica in rapporto ai contenuti dell’insegnamento.

Capacità di apprendimento:

Lo studente, al termine del percorso formativo, sarà in grado di rielaborare autonomamente i contenuti del corso riproponendoli in contesti diversi. Saprà inoltre utilizzare adeguatamente i testi e gli strumenti di riferimento e le metodologie acquisite per proseguire gli studi nell’ambito della filologia germanica e delle lingue e letterature germaniche in genere.


Prerequisiti


Per tutti gli studenti, e in particolar modo per i non frequentanti:

Conoscenze base di fonetica: importanti

Conoscenze minimali di linguistica generale e storica: utili

Conoscenza della lingua germanica di studio (inglese, tedesco) a livello intermedio: molto utile


Metodi didattici

Il corso è organizzato in una prima parte con lezioni frontali (70% delle ore) relative all’origine e sviluppo del Germanico e delle lingue e letterature germaniche antiche; e una seconda parte, in cui verrà avviato un addestramento preliminare alla traduzione ed analisi filologico-linguistica di un testo in una lingua germanica antica, con attività di tipo prevalentemente seminariale (30% delle ore), esercitazioni e con la partecipazione attiva degli studenti.


Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede un colloquio orale in italiano. Il colloquio avrà per oggetto tutti gli argomenti illustrati durante il corso e previsti dal programma e avrà lo scopo di valutare non soltanto il possesso delle nozioni fondamentali della filologia e linguistica germanica, ma anche la capacità di applicare i contenuti e le metodologie appresi e sperimentati nel corso alla soluzione di sempliciproblemi. Durante l’esame saranno quindi proposti esercizi mirati a verificare questa capacità, come ad es. individuazione di fenomeni fonetici e morfologici o identificazione degli effetti di un mutamento linguistico a partire da un’iscrizione o un breve passo; analisi comparativa di una serie di esempi in diverse lingue germaniche; etc., oltre all’analisi filologica e linguistica del testo in originale antico inglese previsto dal programma. Particolare attenzione sarà data alla capacità di creare collegamenti tra i fenomeni linguistici e culturali, di sapersi orientare all’interno degli argomenti di studio, e di esprimersi con chiarezza e con un uso corretto della terminologia. La valutazione è espressa in trentesimi: da 18/30 (sufficiente conoscenza dei fondamenti della materia e capacità basilare di evidenziare connessioni, uso base del linguaggio tecnico, buon uso della lingua italiana) a 30/30 (ottima conoscenza e comprensione della materia e elevata capacità di evidenziare connessioni, uso corretto e pertinente del linguaggio tecnico e ottima capacità di esprimersi in lingua italiana).


Testi

TESTI DI RIFERIMENTO:

1. M.V. MOLINARI, La filologia germanica, 2.ed., Zanichelli 1987;

2. Testo in originale antico-inglese: “A Translator’s Problems (Ælfric’s preface to his translation of Genesis)”, in R. Marsden, The Cambridge Old English Reader, Cambridge U.P. Cambridge 2004, pp. 122-129), i seguenti passi: rr. 1-29 (fino a hæfde), 35-63 (da Nu fino a anlicnisse), e 85-93 (fino a ne can); il testo è disponibile su UNIFIND (Risorse utili); (volume al SIBA e su archive.org)

3. A. ZIRONI, Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi, Firenze: Le Monnier Università, 2022: cap. 5, Tipologie testuali, pp. 210-281.

4. Appunti dalle lezioni (slides) e materiali didattici: sulla pagina UNIFIND (Risorse utili);

5. PROGRAMMA NON FREQUENTANTI: Aggiungere ai testi indicati:

- V. DOLCETTI CORAZZA, Introduzione alla filologia germanica, Giappichelli 1987, 2.ediz., capp. 4-5 (pp. 73-156); oppure nuova ediz., Ediz.dell’Orso 2009 (pp. 49-110);

6. ALTRI PROGRAMMI: contattare la docente.

7. STRUMENTI per la lettura, traduzione, analisi linguistica e filologica dei testi:

-Dizionario antico-inglese: Anglo-Saxon Dictionary online, http://bosworth.ff.cuni.cz/;

-R. Marsden, The Cambridge Old English Reader, Cambridge U. P., Cambridge 2004: Reference grammar e Glossary (volume al SIBA e su archive.org)

--R.D. Fulk, An Introductory Grammar of Old English, ACMRS, Tempe (AR) 2014 al link: https://scholarworks.iu.edu/dspace/bitstream/handle/2022/25547/Fulk_Print4.pdf?sequence=3


Contenuti

ARGOMENTI:

1 La filologia germanica e l’unità culturale germanica;


2 Rune e prime testimonianze scritte dei germani;

3 Il germanico ricostruito;


4 Le mutazioni consonantiche (I e II) e la Legge di Verner;


5 Metafonia, frattura ed altri fenomeni fonetici delle lingue germaniche;

6 Verbi forti, deboli, preterito-presenti;


7 Nome e aggettivo;

8. Isoglosse;


9. Profilo storico, linguistico e letterario delle lingue germaniche;

10. Oralità e tradizione scritta;


11. Contatto interlinguistico: la traduzione;

12. La tradizione poetica germanica: verso, stilemi;


13. La prosa;



14 Traduzione analisi e commento del testo in antico-inglese “A Translator’s Problems (Ælfric’s preface to his translation of Genesis)”


Lingua Insegnamento

italiano


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIORDANO Carmela
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/A - Filologia e linguistica germanica
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0