Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/66 - LETTERATURA INGLESE III

insegnamento
ID:
1/66
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Sullo sfondo dei principali eventi storici del Novecento, lo studente dovrà saper riconoscere i lineamenti delle estetiche modernista e postmodernista nel campo delle arti in generale e nel campo narrativo in particolare. Particolare attenzione verrà dedicata al passaggio da una dominante epistemologica (modernista) a una dominante ontologica (post-modernista). Dopo aver dimostrato di saper riconoscere le linee di continuità e le fratture tra le due estetiche oggetto del programma, lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare le opere, prese in esame durante il corso, dei seguenti autori: William Butler Yeats e altri poeti modernisti, Virginia Woolf, Ian McEwan, Ali Smith, Kazuo Ishiguro.

 CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

In sede di valutazione lo studente deve essere in grado di leggere e tradurre i testi primari in lingua originale, deve saperli commentare, analizzandoli nei contenuti tematici e nelle forme stilistiche e di genere. Deve inoltre saper collocare le opere analizzate nei contesti appropriati da un punto di vista storico e culturale riconoscendone le estetiche di riferimento. Si richiede inoltre di mostrare nel commento critico una capacità di rielaborazione personale dei concetti appresi.

 

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio: Verranno particolarmente apprezzate l’originalità di pensiero e la capacità di elaborazione personale.

Abilità comunicative: Verrà particolarmente apprezzata la capacità di esposizione articolata, disinvolta e ricca dal punto di vista lessicale. 

Capacità di apprendimento:

Dal punto di vista delle capacità di apprendimento, i risultati attesi riguarderanno la consapevolezza dei metodi e la capacità di applicarli in altri contesti e su altri materiali.



Prerequisiti

Lo studente deve aver conoscenza della storia della letteratura inglese con approfondimenti del periodo early modern (5-600), all’interno del quale risulta indispensabile la conoscenza del Teatro Elisabettiano e dell’opera di Shakespeare. Deve altresì conoscere la storia del canone letterario del XVIII e del XIX secolo, e padroneggiare le distinzioni di genere letterario con particolare riferimento alla poesia e al genere del novel.



Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali in italiano con materiali e slides in inglese. Si apriranno dei momenti di confronto di tipo seminariale sulle tematiche trattate.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale in italiano con lettura, ed eventuale traduzione, dall’inglese. La capacità di comprensione del testo, la capacità di elaborare un commento sullo stesso, e soprattutto la capacità di inserirlo nella sua cornice estetica e di genere saranno ritenute fondamentali. Si raccomandano precisione nell’uso delle terminologie specifiche e cura della sintassi durante la presentazione argomentativa


Testi

Opere

Varie poesie di vari autori (testi forniti dal docente)

V. Woolf, To the Lighthouse, 1927

Ian McEwan, Atonement, 2001

Ali Smith, The Accidental, 2005

Kazuo Ishiguro, Never Let me Go, 2005

Testi critici

Peter Childs, Modernism, London, Routledge, 2016 (III edition)

Raman Selden, Peter Widdowson, Peter Brooker, A Reader’s Guide to Contemporary Literary Theory (fifth edition), London, Longman, 2005 (pp.197-217)

Rossella Ciocca, “Cinematic narration and the mélange of genres in The Accidental by Ali Smith”, in Forms of Migration. Migration of Forms, C. Corti, M. Trulli, V. Cavone (Eds.), pp. 367-374, Bari, Progedit, 2009

Sebastian Groes (ed.), Ian McEwan Contemporary Critical Perspectives, London, Continuum, 2009 (Chapters 5, 6)

Brian Willems, Facticity, Poverty and Clones: On Kazuo Ishiguro's Never Let Me Go, Atropos Press, 2010 (chapter 1)



Contenuti

Le stagioni del Novecento letterario inglese: modernismo e postmodernismo

1. La crisi della rappresentazione e le avanguardie artistiche del primo Novecento

2. La rivoluzione del tempo e dello spazio

3. La poesia modernista: imagismo, vorticismo

4. Il simbolismo e William Butler Yeats

5. Woolf e il flusso di coscienza

6. Le stagioni del secondo dopoguerra, dal realismo alla morte del romanzo

7. Ritorni sperimentali, il postmodernismo

8. Ian McEwan, e il concetto di metafiction

9. Ali Smith, e la tecnica del pastiche

10. Kazuo Ishiguro, letteratura e ontologie alternative



Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIOCCA Rossella
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1