48
LINGUA E LETTERATURA ROMENA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo intende fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze e strumenti metodologici tali da permettere:
- la produzione orale e scritta di testi articolati e coerenti (presentazioni, descrizioni dettagliate, relazioni, brevi argomentazioni);
- la comprensione e l’analisi di dialoghi, testi audio e scritti di complessità intermedia, con capacità di individuare idee principali, dettagli rilevanti e intenzioni comunicative;
- la traduzione e la riformulazione di testi di livello intermedio dal romeno all’italiano e viceversa, dimostrando padronanza lessicale e grammaticale;
- l’interazione efficace in conversazioni di routine e situazioni comunicative non del tutto prevedibili, con uso appropriato di registro e lessico funzionale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno dimostrare di saper utilizzare autonomamente strumenti di supporto allo studio (dizionari, grammatiche, risorse digitali) e saper valutare criticamente i propri progressi e le proprie esigenze formative.
- Abilità comunicative: gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in modo chiaro e appropriato in lingua romena, formulando opinioni, domande e risposte, sostenendo scambi comunicativi articolati e coerenti con il livello intermedio.
- Capacità di apprendimento: al termine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito le competenze necessarie per proseguire lo studio della lingua romena con un elevato grado di autonomia, anche in contesti accademici e professionali più avanzati.
Prerequisiti
PREREQUISITI
- Conoscenza della grammatica romena di base corrispondente al livello A2 del QCER (indispensabile), necessaria per affrontare contenuti più complessi e consolidare competenze linguistiche intermedie;
- Capacità di comprensione e produzione orale e scritta di testi semplici in romeno (importante), per partecipare attivamente alle attività didattiche;
- Abilità di lettura e comprensione di testi in lingua italiana (utile), per facilitare lo studio autonomo e la comprensione delle spiegazioni;
- Motivazione e autonomia nello studio della lingua romena (indispensabile), soprattutto per studenti lavoratori o non frequentanti, per gestire efficacemente il percorso formativo anche in modalità autonoma;
- Familiarità con strumenti di supporto allo studio linguistico (dizionari, risorse digitali, grammatiche) (utile).
PROPEDEUTICITÀ
- si consiglia di aver completato un corso di lingua romena livello A2 prima di iniziare questo corso B1/B2;
- Il corso si integra idealmente con moduli successivi di approfondimento linguistico e culturale della lingua romena.
Metodi didattici
METODI DIDATTICI
Il corso di lingua romena livello B1/B2 prevede una combinazione di diverse metodologie didattiche per favorire l’acquisizione integrata delle competenze linguistiche e comunicative, in linea con gli obiettivi formativi previsti.
- Lezioni frontali (40%): Lezioni teoriche dedicate all’approfondimento della grammatica, del lessico, della fonetica e degli aspetti culturali della lingua romena. Queste lezioni forniscono le basi teoriche necessarie per la comprensione delle strutture linguistiche e per la contestualizzazione culturale.
- Esercitazioni pratiche (30%): Attività di applicazione guidata svolte in aula, tra cui esercizi di comprensione orale e scritta, produzione scritta e orale, traduzione e mediazione linguistica. Le esercitazioni consentono di consolidare le competenze acquisite e di ricevere feedback immediato.
- Laboratorio linguistico (15%): Sessioni in laboratorio dedicate all’uso di strumenti digitali e risorse multimediali (audio, video, software di lingua) per migliorare la pronuncia, l’ascolto e la comprensione, nonché per favorire l’apprendimento autonomo attraverso attività interattive.
- Seminari e attività integrative (10%): Incontri tematici su aspetti specifici della cultura, letteratura e società romena, con eventuale partecipazione di esperti esterni. Sono previste anche attività di gruppo, presentazioni individuali o di gruppo e brevi ricerche tematiche svolte dagli studenti.
- Autovalutazione e lavori individuali (5%): Prove in itinere, elaborati scritti e riflessioni critiche per monitorare il progresso degli studenti e favorire lo sviluppo dell’autonomia nello studio. L’uso di strumenti di autovalutazione aiuta gli studenti a identificare punti di forza e aree di miglioramento.
La distribuzione delle attività garantisce un equilibrio tra teoria e pratica, tra lavoro individuale e collaborativo, e tra apprendimento in presenza e attività autonome, coerentemente con le indicazioni della Matrice di Tuning del CdS e della SUA-CdS, sez. B.1.
Verifica Apprendimento
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame si svolge sia in forma scritta che orale. La prova scritta si svolge online tramite la piattaforma Moodle, attraverso esercizi di comprensione scritta, grammatica e produzione scritta di brevi testi (descrizioni, argomentazioni, resoconti). La prova orale consiste in un colloquio in cui lo studente dimostra la capacità di comprensione e produzione orale su temi trattati durante il corso, inclusa l’interazione in conversazioni articolate. Non sono previste prove intermedie. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
L’esame si svolge principalmente in lingua romena, con possibile utilizzo dell’italiano per chiarimenti o mediazione linguistica.
I criteri di valutazione includono:
- Coerenza e chiarezza nella produzione scritta e orale;
- Corretta applicazione delle strutture grammaticali e lessicali di livello intermedio;
- Capacità di comprensione e analisi dei testi scritti e orali;
- Precisione nella traduzione e nella mediazione linguistica;
- Capacità di interazione comunicativa efficace e appropriata al contesto;
- Completezza e pertinenza delle informazioni fornite;
- Uso corretto della terminologia specifica della lingua romena;
- Capacità di sintesi e rielaborazione personale degli argomenti trattati.
La valutazione tiene conto anche della partecipazione attiva alle attività didattiche e dell’impegno nello studio autonomo.
Testi
Valentina Negrițescu, "Grammatica d'uso della lingua romena", Milano, Hoepli, 2018.
Matei Vișniec, "Cronica realităților tulburătoare", Polirom, Iași, 2019.
Ovidiu Pecican, "Istoria României", București, 2023.
Contenuti
Lingua romena – Livello intermedio (B1/B2 del QCER)
Elenco degli argomenti:
- Fonologia, prosodia e pronuncia avanzata: perfezionamento della pronuncia, intonazione espressiva in frasi affermative, interrogative, esclamative e complesse;
- Lessico tematico e fraseologia: arricchimento lessicale su temi d’attualità, vita quotidiana, ambito universitario e culturale; modi di dire, proverbi e locuzioni idiomatiche di uso comune;
- Grammatica morfosintattica intermedia: tempi verbali semplici e composti (perfect compus, imperfect, mai mult ca perfect, viitor, condițional); verbi riflessivi e pronominali; uso dei modi condizionale e congiuntivo;
- Strutture frasali complesse: frasi subordinate causali, temporali, finali, condizionali, concessive, relative; connettivi e marcatori discorsivi;
- Pronomi e determinanti avanzati: pronomi relativi, indefiniti, possessivi, dimostrativi e negativi; strutture enfatiche con pronomi doppi;
- Nome, articolo e aggettivo in contesto articolato: formazione del comparativo e superlativo; uso stilistico degli aggettivi; articolazione dei nomi propri e forme complesse dell’articolo determinativo;
- Preposizioni e avverbi complessi: espressioni spaziali e temporali articolate; uso avanzato delle locuzioni prepositive e avverbiali;
- Produzione scritta guidata: composizione di testi coerenti (email, lettere, descrizioni, argomentazioni, resoconti brevi); tecniche di parafrasi e sintesi;
- Produzione orale: esposizioni su temi noti; racconto al passato; espressione di opinioni, emozioni, accordo/disaccordo; interazione in conversazioni più articolate;
- Comprensione scritta e orale: lettura di testi autentici (giornali, saggi, articoli, racconti); ascolto di materiali audio e audiovisivi (interviste, dialoghi, notiziari, podcast);
- Traduzione e mediazione linguistica: esercizi di traduzione e mediazione scritta/orale tra italiano e romeno su contenuti di difficoltà intermedia;
- Elementi di cultura e civiltà romena: approfondimenti su letteratura, cinema, musica, istituzioni e società; confronto interculturale con l’Italia e l’Europa.
Lingua Insegnamento
Italiano e romeno
Altre informazioni
Non ci sono altre informazioni.