Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/267 - LETTERATURA POLACCA II

insegnamento
ID:
2/267
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fine del percorso triennale lo studente acquisirà conoscenze e nozioni fondamentali per l’analisi storico-critica della letteratura polacca dalle origini fino ai giorni nostri.


Prerequisiti

È auspicabile, benché non obbligatorio, il possesso di nozioni storiche dell’Europa centro-orientale.


Metodi didattici

Il corso, che comprende due parti, una istituzionale e una monografica, si svolgerà con modalità convenzionale, caratterizzata da lezioni frontali in lingua italiana, lettura e analisi di brani letterari e critici in lingua polacca, discussione di gruppo. Lo studente leggerà autonomamente tre opere letterarie del periodo corrispondente alla sua annualità della disciplina (I anno: dalle origini alla Giovane Polonia; II anno: dalla letteratura fra le due guerre alla contemporaneità) e la relativa parte di manuale. Una lista di letture consigliate sarà fornita durante le lezioni.


Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una discussione sugli argomenti del corso. La lingua in cui si svolge l’esame è l'italiano e/o il polacco.


Testi

- Storia della letteratura polacca, a cura di L. Marinelli, Einaudi, Torino 2004 (o in traduzione polacca: Historia literatury polskiej, Ossolineum, Wrocław 2009).

- Czesław Miłosz, Storia della letteratura polacca, CSEO, Bologna 1983.


Per la parte generale si richiede una conoscenza di base della storia della Polonia, per cui si consiglia la lettura dei seguenti testi di riferimento al periodo letterario trattato:

- Voce Polonia nell’Enciclopedia Treccani

- Jerzy Łukowski, Hubert Zawadzki, Polonia. Il paese che rinasce, Beit, Trieste 2008.

- Aleksander Gieysztor, Storia della Polonia, Bompiani, Milano 1983.

- Madonia C. 2013, Fra l'orso russo e l'aquila prussiana. La Polonia dalla Repubblica nobiliare alla IV Repubblica (1506-2006), Bologna: Clueb.

- Alessandro Ajres, Storia della Polonia. Dal 1918 a oggi, Editrice Morcelliana, Brescia 2023.


Ulteriori informazioni, dispense e materiali bibliografici saranno forniti durante il corso.


Contenuti

La parte generale è così suddivisa:

I anno: dalle origini alla Giovane Polonia;

II anno: dalla letteratura fra le due guerre alla contemporaneità;


La parte monografica verterà sulla letteratura fiabesca in Polonia.


Il corso a partire dall'a.a. 2025/26 prevede 9 cfu per gli insegnamenti del I Anno (nuovo regolamento a 12/9/6 cfu) e 8 cfu per il II Anno (ancora a regime di 8 cfu).


Lingua Insegnamento

ITALIANO


Altre informazioni

Le studentesse e gli studenti non frequentati possono concordare il programma con il docente.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE COMPARATE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE CARLO ANDREA FERNANDO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1