Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000541 - LABORATORIO DI TOPOGRAFIA E TELERILEVAMENTO PER LA RICERCA STORICO-ARCHEOLOGICA

insegnamento
ID:
0000541
Durata (ore):
24
CFU:
4
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del laboratorio è fornire una preparazione teorica e metodologica sulla topografia antica e sui sistemi di telerilevamento applicati al patrimonio culturale. Il laboratorio intende fornire le basi per il trattamento dell'informazione spaziali e la restituzione cartografica (GIS) di dati archeologici a scala inter e intra-site. Il fine è quello di comprendere e utilizzare gli strumenti per definire il contesto paleoambientale in cui è inserito un sito archeologico. La topografia antica e il telerilevamento non hanno limiti cronologici definiti e attingono a fonti storico-archeologiche e ambientali utili a ricostruire i cambiamenti e le variazioni intercorse nel tempo in un territorio specifico. Nell’ambito del laboratorio saranno approfonditi diversi casi studio, sempre attraverso una pratica telerilevata che affianchi la documentazione topografica disponibile caso per caso.
L’accertamento dell’effettiva acquisizione complessiva delle conoscenze avverrà in due fasi: nella prima fase, durante le lezioni laboratoriali, con un continuo confronto sugli argomenti trattati; nella seconda fase con la verifica istituzionale tramite prova finale operativa.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente deve dimostrare non solo di conoscere e saper comprendere le problematiche specifiche relative alla topografia e al telerilevamento, ma di metterle in pratica per la realizzazione di carte archeologiche utili alla ricerca scientifica e alla gestione del patrimonio culturale.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia e senso critico per lo sviluppo di linee di ricerca originali.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

L’insegnamento verrà svolto al fine di raggiungere gli obiettivi formativi prefissati. L’insegnamento prevede una didattica frontale integrata a continue attività laboratoriali da parte degli studenti, attrezzati dei necessari supporti digitali (software open source per la topografia e il telerilevamento e l’elaborazione di immagini satellitari)

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale, in lingua italiana, e prevede la discussione degli argomenti teorici e metodologici trattati durante il laboratorio.

Testi

Loreto, R. & Marcolongo, B. 2023. Manuale di geoarcheologia. Un approccio geomorfologico da remoto. Saperi Condivisi. Napoli, UniorPress.

Campbell, John. Introduzione alla cartografia. Bologna, Zanichelli, 1989,
per i soli capitoli 1, 2, 10.

Jake Streatfeild-James, QGIS for Archaeologists Getting Started,
BAJR Practical Guide Series 2016 Guide 42, Updated May 2021.

Contenuti

1. Lo spazio in archeologia e la cartografia storica
2. La forma della terra e la sua rappresentazione
3. La cartografia moderna e la carta archeologica
4. Il trattamento dei dati spaziali in GIS con esercitazioni di georeferenziazione
5. Principi del telerilevamento
6. Dati topografici e uso di immagini satellitari
7. Esercitazioni pratiche di impiego immagini Landsat
8. Esercitazioni pratiche per la creazione di carte archeologiche telerilevate

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

Bosco Angela
Docenti
D'ANDREA Andrea
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Professori/esse Associati/e
LORETO ROMOLO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/E - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1