Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/264 - LETTERATURA SLOVENA I

insegnamento
ID:
2/264
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Ci si attende che lo studente acquisisca un quadro generale della storia culturale e letteraria della nazione slovena dai primi manoscritti del X secolo fino ai giorni nostri. Un approfondimento particolare sarà dedicato alla narrativa slovena a cavallo tra Ottocento e Novecento.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso, lo studente dovrà saper mettere a fuoco principali contesti e correnti di pensiero della storia culturale e letteraria slovena, comprendendo le dinamiche a ciò sottese e sapendo contestualizzare gli autori più significativi e le loro opere; dovrà altresì saper analizzare i testi rappresentativi presi in esame nell’ambito del corso, cogliendone gli aspetti peculiari e originali e inquadrandoli nel loro contesto spazio-temporale, anche in una prospettiva comparativa con altre culture europee.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Si auspica che lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
- cogliere la specificità del contributo sloveno, culturale e letterario, alla cultura europea;
- affinare il proprio senso critico ed estetico;
- ampliare la propria cultura umanistica in generale.

Abilità comunicative:
Si auspica che lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
- relazionare sui principali eventi, temi, correnti, personaggi e opere della cultura slovena;
- analizzare autonomamente i testi letterari proposti, commentandoli con competenza e proprietà di linguaggio;

Capacità di apprendimento:
Si auspica che lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
- migliorare le proprie capacità di apprendimento, essendosi confrontato con una cultura per lui nuova;
- sviluppare le proprie competenze generali, comparando le nuove conoscenze con quelle già acquisite in precedenza e con quelle derivanti dagli altri insegnamenti del Corso di studio.

Prerequisiti

Nessuno.
Auspicabile è una buona cultura generale, con particolare riferimento alla storia dell’Europa centrale e meridionale.
Materiali utili ai fini della preparazione al corso possono essere reperiti nella Classe Moodle del CDS (https://elearning.unior.it/course/view.php?id=4018 –)

Metodi didattici

Il corso prevede, tramite lezioni frontali, l’esposizione di fatti e direttrici fondamentali della cultura slovena, illustrandone in particolare gli aspetti interculturali e commentando più in dettaglio quelli maggiormente significativi. Le lezioni saranno accompagnate dalla lettura di testi (in originale e/o in traduzione italiana), che gli studenti eseguiranno sia insieme alla docente, sia in autonomia, con eventuali relazioni orali e/o scritte su quanto letto.

Verifica Apprendimento

L’esame è costituito da una prova orale, in lingua italiana. Non sono previste prove intercorso, ma gli studenti verranno costantemente invitati, durante le lezioni, a interagire con domande e commenti riguardo alle letture che effettueranno sia a lezione che a casa. La valutazione finale, espressa in trentesimi, accerterà le conoscenze storico-letterarie e critico-analitiche acquisite attraverso la discussione dei temi trattati e l’analisi delle opere lette. Si valuterà in quale misura il candidato abbia acquisito un quadro di insieme della storia culturale e letteraria della nazione slovena, dimostrando, in particolare per quelle parti che sono state oggetto di specifico approfondimento nel corso delle lezioni, di saper inquadrare autori, opere e temi trattati, di analizzare i testi letti, di esporre in maniera critica i contenuti appresi.

Testi

MANUALI DI LETTERATURA SLOVENA IN ITALIANO:
- G. Maver, Letteratura slovena (estratto dalla „Storia delle letterature moderne d’Europa e d’America“, diretta da Carlo Pellegrini), Milano, Vallardi, 1960
- B. Meriggi, Storia della letteratura slovena, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961
ALTRI TESTI DI STORIA E CRITICA LETTERARIA IN ITALIANO:
- M. Pirjevec, Saggi sulla letteratura slovena dal XVIII al XX secolo. Trieste 1983. 107 p. (pp. 7-45)
- M. Pirjevec, Trubar, Kosovel, Kocbek e altri saggi sulla letteratura slovena. [Collana di saggistica 1]. EstLibris. Trieste 1989

MANUALI DI STORIA DI RIFERIMENTO:
- J. Hösler, Slovenia. Storia di una giovane identità europea. Beit, Trieste, 2008
- J. Pirjevec, “Sloveni”, in: Serbi – croati – sloveni – Storia di tre nazioni, Il Mulino, Bologna 1995 (o edd. successive), pp. 123-175
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni, unitamente ad altri materiali. Il programma per non frequentanti prevede come letture obbligatorie i due titoli di M. Pirjevec indicati al punto “Altri testi di storia e critica letteraria in italiano”, che per i frequentanti sono da intendere come facoltativi. Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a contattare la docente prima dell’inizio del corso per concordare il programma più in dettaglio.

Contenuti

Introduzione alla letteratura e cultura slovena

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per qualsiasi ulteriore informazione o altre curiosità, si può scrivere al professore o venire alle ore di ricevimento, dopo aver concordato in precedenza giorno e orario tramite mail.

Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BIDOVEC Maria
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SLAV-01 - SLAVISTICA
Settore SLAV-01/A - Slavistica
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0