ID:
2/238
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Url:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Le studentesse/gli studenti dovranno acquisire nozioni di base di teoria della traduzione, con particolare attenzione alle correnti teoriche più recenti, all’uso delle tecnologie per la traduzione nel processo traduttivo, a nuovi processi di traduzione nonché alle principali problematiche e strategie traduttive.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
A conclusione del corso, le /studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di:
• discutere e relazionare sulla traduzione in modo appropriato;
• identificare i teorici e le principali correnti nell'ambito della teoria della traduzione,
• associarli con i rispettivi contesti storici e valutarli criticamente;
• discutere e relazionare sulle principali tecnologie per la traduzione e sui nuovi approcci al processo traduttivo;
• valutare in che modo la teoria si relazioni alla pratica e quale sia il suo impatto;
• discutere e relazionare criticamente sulle principali nozioni della disciplina;
• padroneggiare le problematiche e la terminologia inerenti al campo traduttologico.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente/la studentessa:
• riconosce le peculiarità dei diversi approcci nell’ambito della teoria della traduzione;
• riconosce ed applica le principali strategie traduttive;
• valuta l’efficacia delle tecnologie per la traduzione
Abilità comunicative:
Lo studente/la studentessa è in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative alla teoria della traduzione e alle tecnologie per la traduzione utilizzando adeguate forme comunicative;
Capacità di apprendimento:
Lo studente/la studentessa possiede una buona conoscenza delle principali fonti bibliografiche, pubblicazioni nel campo della teoria della traduzione e delle tecnologie della traduzione all'interno delle quali sa orientarsi in modo autonomo per svolgere analisi e approfondimenti e per ampliare le tematiche oggetto dei suoi studi.
Le studentesse/gli studenti dovranno acquisire nozioni di base di teoria della traduzione, con particolare attenzione alle correnti teoriche più recenti, all’uso delle tecnologie per la traduzione nel processo traduttivo, a nuovi processi di traduzione nonché alle principali problematiche e strategie traduttive.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
A conclusione del corso, le /studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di:
• discutere e relazionare sulla traduzione in modo appropriato;
• identificare i teorici e le principali correnti nell'ambito della teoria della traduzione,
• associarli con i rispettivi contesti storici e valutarli criticamente;
• discutere e relazionare sulle principali tecnologie per la traduzione e sui nuovi approcci al processo traduttivo;
• valutare in che modo la teoria si relazioni alla pratica e quale sia il suo impatto;
• discutere e relazionare criticamente sulle principali nozioni della disciplina;
• padroneggiare le problematiche e la terminologia inerenti al campo traduttologico.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente/la studentessa:
• riconosce le peculiarità dei diversi approcci nell’ambito della teoria della traduzione;
• riconosce ed applica le principali strategie traduttive;
• valuta l’efficacia delle tecnologie per la traduzione
Abilità comunicative:
Lo studente/la studentessa è in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative alla teoria della traduzione e alle tecnologie per la traduzione utilizzando adeguate forme comunicative;
Capacità di apprendimento:
Lo studente/la studentessa possiede una buona conoscenza delle principali fonti bibliografiche, pubblicazioni nel campo della teoria della traduzione e delle tecnologie della traduzione all'interno delle quali sa orientarsi in modo autonomo per svolgere analisi e approfondimenti e per ampliare le tematiche oggetto dei suoi studi.
Prerequisiti
Sono indispensabili conoscenze di Linguistica generale.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati (75%). Sono previste inoltre esercitazioni e studi di caso (20%) al fine di favorire l’apprendimento e incentivare la partecipazione attiva degli studenti. Durante il corso gli studenti avranno la possibilità di verificare i propri progressi mediante prove di autovalutazione in itinere (5%). Sarà inoltre offerta agli studenti l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti sia dalla docente sia da studiosi in ambito traduttologico, ospitati in Ateneo, su argomenti inerenti alle tematiche oggetto del corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge sotto forma di test scritto con 21 quesiti a risposta multipla (1 punto per ciascuna risposta esatta) e tre a risposta libera (max 3 punti per ciascuna risposta completa).
A completamento dell'esame lo studente potrà svolgere una prova orale.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano
Criteri di valutazione:
La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche.
La valutazione sarà effettuata seguendo il seguente modello di valutazione:
30 – 30L risultati eccellenti, dimostrando una ottima comprensione dei contenuti del corso, ottimo uso della terminologia metalinguistica, eccellente capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
27 – 29 risultati sopra la media, con errori minori o bilanciati da una buona conoscenza dei concetti e delle applicazioni fondamentali. Uso competente della terminologia metalinguistica, buona capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
24 – 26 buoni risultati, con alcuni errori o lacune di conoscenza che mostrano una parziale comprensione dei contenuti e delle competenze richieste. Discreto uso della terminologia metalinguistica, buona capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
21 – 23 risultati sufficienti, ma con notevoli lacune nelle conoscenze o abilità acquisite nei contenuti del corso. Sufficiente uso della terminologia metalinguistica, sufficiente capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
18 – 20 risultati che dimostrano solo una conoscenza minima dei contenuti del corso.
< 18 insufficiente, i concetti di base non sono stati compresi o dimostrati, l'esame dovrà essere ripetuto.
A completamento dell'esame lo studente potrà svolgere una prova orale.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano
Criteri di valutazione:
La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche.
La valutazione sarà effettuata seguendo il seguente modello di valutazione:
30 – 30L risultati eccellenti, dimostrando una ottima comprensione dei contenuti del corso, ottimo uso della terminologia metalinguistica, eccellente capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
27 – 29 risultati sopra la media, con errori minori o bilanciati da una buona conoscenza dei concetti e delle applicazioni fondamentali. Uso competente della terminologia metalinguistica, buona capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
24 – 26 buoni risultati, con alcuni errori o lacune di conoscenza che mostrano una parziale comprensione dei contenuti e delle competenze richieste. Discreto uso della terminologia metalinguistica, buona capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
21 – 23 risultati sufficienti, ma con notevoli lacune nelle conoscenze o abilità acquisite nei contenuti del corso. Sufficiente uso della terminologia metalinguistica, sufficiente capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
18 – 20 risultati che dimostrano solo una conoscenza minima dei contenuti del corso.
< 18 insufficiente, i concetti di base non sono stati compresi o dimostrati, l'esame dovrà essere ripetuto.
Testi
1. MUNDAY Jeremy (2012), Manuale di studi sulla traduzione, Bononia University Press.
2. MONTELLA Clara, MARCHESINI Giancarlo (2007), I saperi del tradurre: analogie, affinità, confronti. FrancoAngeli.Saggi scelti (Marchesini, Salmon, Monti): pagg.45-100 e 173-198.
3. MONTI Johanna (2019), Dalla Zairja alla traduzione automatica - Riflessioni sulla traduzione nell'era digitale, Napoli: Loffredo Editore.
Eventuali ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.
2. MONTELLA Clara, MARCHESINI Giancarlo (2007), I saperi del tradurre: analogie, affinità, confronti. FrancoAngeli.Saggi scelti (Marchesini, Salmon, Monti): pagg.45-100 e 173-198.
3. MONTI Johanna (2019), Dalla Zairja alla traduzione automatica - Riflessioni sulla traduzione nell'era digitale, Napoli: Loffredo Editore.
Eventuali ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.
Contenuti
Il corso introdurrà ai principi chiave della traduttologia, affrontando le diverse prospettive storiche, teoriche ed applicative. Il corso proporrà una visione approfondita del pensiero teorico sulla traduzione a partire dal periodo classico alle più recenti teorie. Verranno inoltre introdotte le tecnologie per la traduzione a partire da una prospettiva storica, presentando i diversi approcci teorici, la loro applicazione nei processi di traduzione, nonché la valutazione della qualità dei risultati ottenuti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La natura del corso richiede la frequenza e una partecipazione attiva durante le lezioni che saranno arricchite da esercitazioni pratiche e dalla consultazione di materiali online.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found