ID:
0000635
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Url:
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI/Tecnologie per l'industria culturale e creativa Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di fare acquisire agli studenti e alle studentesse una conoscenza degli elementi fondamentali ritenuti indispensabili per orientarsi nelle questioni che riguardano i profili giuridici della regolazione e dell’uso dei mezzi di informazione e comunicazione nella sfera offline e online.
l corso è finalizzato a fornire gli strumenti essenziali per conoscere, comprendere ed analizzare l'assetto istituzionale e normativo che presiede alla regolazione dei diversi settori della comunicazione, soprattutto alla luce delle innovazioni indotte dalla rivoluzione tecnologica. L'impiego del metodo comparato consentirà di raffrontare l'assetto giuridico italiano con i principali ordinamenti europei. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di interpretare in modo consapevole le dinamiche che muovono il mondo dell’informazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di analizzare – in una prospettiva ampia e comparata – i principi fondamentali del diritto dell’informazione, con particolare riguardo alle problematiche sottese all’utilizzo delle ICT nel settore dei media, avvalendosi dei metodi e degli strumenti informatici oggetto del corso. Si dovrà in tal modo dimostrare di avere acquisito un’approfondita conoscenza delle regole che governano i processi, sia a livello nazionale che sovranazionale, dell’informazione, e di saper applicare correttamente tale conoscenze a casi specifici concreti e di attualità, elaborando discussioni con proprietà di linguaggio e argomentazioni adeguate.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1.Autonomia di giudizio:
Gli studenti e le studentesse sapranno svolgere autonomamente analisi approfondite e acquisiranno capacità critica nell’analizzare i singoli profili del diritto dell’informazione, sia in relazione all’esperienza italiana che europea, mostrandosi capaci di orientarsi nella ricerca e nello studio dei materiali normativi.
2.Abilità comunicative:
Gli studenti e le studentesse saranno in grado comprendere e comunicare gli elementi acquisiti analiticamente, in modo lineare e coerente adottando un linguaggio appropriato.
3.Capacità di apprendimento:
Acquisiscono strumenti e capacità necessari per svolgere approfondimenti sui temi trattati ed ampliare ulteriormente le competenze relative alle problematiche del sistema dei media, sia a livello nazionale che sovranazionale.
Il corso si propone di fare acquisire agli studenti e alle studentesse una conoscenza degli elementi fondamentali ritenuti indispensabili per orientarsi nelle questioni che riguardano i profili giuridici della regolazione e dell’uso dei mezzi di informazione e comunicazione nella sfera offline e online.
l corso è finalizzato a fornire gli strumenti essenziali per conoscere, comprendere ed analizzare l'assetto istituzionale e normativo che presiede alla regolazione dei diversi settori della comunicazione, soprattutto alla luce delle innovazioni indotte dalla rivoluzione tecnologica. L'impiego del metodo comparato consentirà di raffrontare l'assetto giuridico italiano con i principali ordinamenti europei. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di interpretare in modo consapevole le dinamiche che muovono il mondo dell’informazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di analizzare – in una prospettiva ampia e comparata – i principi fondamentali del diritto dell’informazione, con particolare riguardo alle problematiche sottese all’utilizzo delle ICT nel settore dei media, avvalendosi dei metodi e degli strumenti informatici oggetto del corso. Si dovrà in tal modo dimostrare di avere acquisito un’approfondita conoscenza delle regole che governano i processi, sia a livello nazionale che sovranazionale, dell’informazione, e di saper applicare correttamente tale conoscenze a casi specifici concreti e di attualità, elaborando discussioni con proprietà di linguaggio e argomentazioni adeguate.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1.Autonomia di giudizio:
Gli studenti e le studentesse sapranno svolgere autonomamente analisi approfondite e acquisiranno capacità critica nell’analizzare i singoli profili del diritto dell’informazione, sia in relazione all’esperienza italiana che europea, mostrandosi capaci di orientarsi nella ricerca e nello studio dei materiali normativi.
2.Abilità comunicative:
Gli studenti e le studentesse saranno in grado comprendere e comunicare gli elementi acquisiti analiticamente, in modo lineare e coerente adottando un linguaggio appropriato.
3.Capacità di apprendimento:
Acquisiscono strumenti e capacità necessari per svolgere approfondimenti sui temi trattati ed ampliare ulteriormente le competenze relative alle problematiche del sistema dei media, sia a livello nazionale che sovranazionale.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
METODOLOGIA DELL'INSEGNAMENTO
Il corso consiste in lezioni frontali e dialogate, tese alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali, che si svolgeranno anche con l’ausilio di proiezioni in formato power point. Sono previste, inoltre, esercitazioni di approfondimento utili al miglioramento delle conoscenze teoriche nonché, infine, seminari dedicati all’analisi giuridica delle vicende relative all’esperienza del nostro paese.
Il corso consiste in lezioni frontali e dialogate, tese alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali, che si svolgeranno anche con l’ausilio di proiezioni in formato power point. Sono previste, inoltre, esercitazioni di approfondimento utili al miglioramento delle conoscenze teoriche nonché, infine, seminari dedicati all’analisi giuridica delle vicende relative all’esperienza del nostro paese.
Verifica Apprendimento
Articolazione dell’esame: prova orale
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: la valutazione è espressa in trentesimi; la prova si intende superata con una votazione pari almeno a 18/30.
L’attribuzione del voto si fonda sulla seguente scala:
1. conoscenza e comprensione dei contenuti del corso;
2. capacità di comunicazione delle conoscenze attraverso il lessico specialistico della disciplina;
3. applicazione delle conoscenze e, ove possibile, delle abilità acquisite (in particolare, nel riconoscimento e nell’inquadramento critico delle opere d’arte);
4. capacità di formulare giudizi autonomi a partire da evidenze. Nell’espressione del voto attribuito alla prova orale, la commissione d’esame fa riferimento alla seguente scala di valutazione;
< 18 [esame non superato]: conoscenze disorganiche o lacunose dei contenuti, errori nell’applicare i principali concetti e le abilità basilari, esposizione carente, uso di lessico non specialistico;
18-20: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, incertezze nell’applicazione dei principali concetti e abilità basilari, argomentazione elementare, uso di lessico non specialistico;
21-23: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i principali concetti e le abilità basilari, argomentazione elementare, uso frammentario di lessico specialistico;
24-25: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, uso di lessico specialistico;
26-27: conoscenze dei contenuti ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico;
28-29: conoscenze dei contenuti ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi e di sintesi, autonomia di giudizio;
30-30 e lode: conoscenze dei contenuti complete e approfondite, capacità consolidata di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi, di sintesi e di collegamento interdisciplinare anche su materiali differenti da quelli presi in esame durante il corso, autonomia di giudizio.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: la valutazione è espressa in trentesimi; la prova si intende superata con una votazione pari almeno a 18/30.
L’attribuzione del voto si fonda sulla seguente scala:
1. conoscenza e comprensione dei contenuti del corso;
2. capacità di comunicazione delle conoscenze attraverso il lessico specialistico della disciplina;
3. applicazione delle conoscenze e, ove possibile, delle abilità acquisite (in particolare, nel riconoscimento e nell’inquadramento critico delle opere d’arte);
4. capacità di formulare giudizi autonomi a partire da evidenze. Nell’espressione del voto attribuito alla prova orale, la commissione d’esame fa riferimento alla seguente scala di valutazione;
< 18 [esame non superato]: conoscenze disorganiche o lacunose dei contenuti, errori nell’applicare i principali concetti e le abilità basilari, esposizione carente, uso di lessico non specialistico;
18-20: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, incertezze nell’applicazione dei principali concetti e abilità basilari, argomentazione elementare, uso di lessico non specialistico;
21-23: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i principali concetti e le abilità basilari, argomentazione elementare, uso frammentario di lessico specialistico;
24-25: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, uso di lessico specialistico;
26-27: conoscenze dei contenuti ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico;
28-29: conoscenze dei contenuti ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi e di sintesi, autonomia di giudizio;
30-30 e lode: conoscenze dei contenuti complete e approfondite, capacità consolidata di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi, di sintesi e di collegamento interdisciplinare anche su materiali differenti da quelli presi in esame durante il corso, autonomia di giudizio.
Testi
- G. Avanzini, G. Matucci, L. Muselli, Informazione e media nell'era digitale, Giuffrè, Milano, Seconda Edizione, 2023, di cui soltanto i seguenti Capitoli, distribuiti in un totale di 61 pagine, Parte I Capitolo 4, Il Diritto Di Cronaca, p. 87-111, Capitolo 6 I discorsi d’odio, 151-169 nonché Parte II Capitolo 6 Intelligenza Artificiale e Media Industry, p. 503-522
- Bucalo M. E. (cur.) e Caporale M. (cur.) e Sterpa A. (cur.), Diritto pubblico di Internet, Editoriale Scientifica 2024, di cui soltanto i seguenti Capitoli, distribuiti in un totale di 48 pagine, Cap. V La stampa online e l’informazione attraverso i social media, 133- 154 nonché Capitolo VIII, Le funzioni giurisdizionali, 193- 220
- Materiale eventualmente messo a disposizione degli studenti frequentanti dal docente durante il corso.
- Bucalo M. E. (cur.) e Caporale M. (cur.) e Sterpa A. (cur.), Diritto pubblico di Internet, Editoriale Scientifica 2024, di cui soltanto i seguenti Capitoli, distribuiti in un totale di 48 pagine, Cap. V La stampa online e l’informazione attraverso i social media, 133- 154 nonché Capitolo VIII, Le funzioni giurisdizionali, 193- 220
- Materiale eventualmente messo a disposizione degli studenti frequentanti dal docente durante il corso.
Contenuti
- Libertà di espressione, garanzie e limiti
• Diritto di cronaca e libertà di manifestazione del pensiero
• Il reato di diffamazione
• I discorsi d’odio online
-Diritti e Mercati Digitali
• Intelligenza Artificiale e Media Industry
• Applicazioni di IA nel campo dei media: algoritmi di raccomandazioni
- Le funzioni giurisdizionali
• L’automatizzazione del provvedimento amministrativo
• L’IA come strumento di ausilio del giudice
• L’ipotesi della sostituzione del giudice-persona
• Diritto di cronaca e libertà di manifestazione del pensiero
• Il reato di diffamazione
• I discorsi d’odio online
-Diritti e Mercati Digitali
• Intelligenza Artificiale e Media Industry
• Applicazioni di IA nel campo dei media: algoritmi di raccomandazioni
- Le funzioni giurisdizionali
• L’automatizzazione del provvedimento amministrativo
• L’IA come strumento di ausilio del giudice
• L’ipotesi della sostituzione del giudice-persona
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SAPERI UMANISTICI E TECNOLOGIE DIGITALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found