ID:
3/0020
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Asia Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L’insegnamento intende fornire allo/a studente/essa una competenza linguistica di livello avanzato che permetta la comprensione e la produzione, attraverso l’uso del dizionario, di testi scritti in cinese di ambito specialistico, oltre che una competenza orale sufficiente a svolgere con fluidità conversazioni con madrelingua cinesi usando registri diversi e in vari ambiti della vita sociale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al completamento del corso la studentessa/lo studente avrà migliorato la propria comprensione della lingua cinese, familiarizzando con la lettura di testi di natura saggistica sulla società cinese contemporanea, accrescendo le sue capacità traduttive attraverso la riflessione sulle problematiche teoriche e pratiche della traduzione dal cinese all’italiano. Consolidando e approfondendo le proprie nozioni lessicali, sintattiche e la propria competenza sociolinguistica, sarà in grado di distinguere le specifiche strategie comunicative e retoriche di testi scritti e orali cinesi di vario tipo.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La studentessa/lo studente avrà la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, utilizzando le funzioni linguistiche apprese nel contesto appropriato.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente al termine del corso sarà in grado di formulare idee e esporre argomenti di ambito specialistico in lingua cinese con competenza e puntualità.
Capacità di apprendimento:
La studentessa/lo studente svilupperà le competenze necessarie per intraprendere studi successivi sulla lingua, la cultura e la società cinese in autonomia.
L’insegnamento intende fornire allo/a studente/essa una competenza linguistica di livello avanzato che permetta la comprensione e la produzione, attraverso l’uso del dizionario, di testi scritti in cinese di ambito specialistico, oltre che una competenza orale sufficiente a svolgere con fluidità conversazioni con madrelingua cinesi usando registri diversi e in vari ambiti della vita sociale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al completamento del corso la studentessa/lo studente avrà migliorato la propria comprensione della lingua cinese, familiarizzando con la lettura di testi di natura saggistica sulla società cinese contemporanea, accrescendo le sue capacità traduttive attraverso la riflessione sulle problematiche teoriche e pratiche della traduzione dal cinese all’italiano. Consolidando e approfondendo le proprie nozioni lessicali, sintattiche e la propria competenza sociolinguistica, sarà in grado di distinguere le specifiche strategie comunicative e retoriche di testi scritti e orali cinesi di vario tipo.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La studentessa/lo studente avrà la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, utilizzando le funzioni linguistiche apprese nel contesto appropriato.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente al termine del corso sarà in grado di formulare idee e esporre argomenti di ambito specialistico in lingua cinese con competenza e puntualità.
Capacità di apprendimento:
La studentessa/lo studente svilupperà le competenze necessarie per intraprendere studi successivi sulla lingua, la cultura e la società cinese in autonomia.
Prerequisiti
È indispensabile possedere valide competenze nella lettura e nell’analisi della frase cinese acquisite nelle annualità precedenti.
Metodi didattici
Il corso è articolato in 48 ore di lezioni frontali, tenute dal docente Giovanni Vitiello nel primo semestre e dalla docente Luisa M. Paternicò nel secondo semestre, a cui si aggiungono 120 ore di esercitazioni linguistiche tenute dal collaboratore madrelingua, e in almeno 350 ore di studio individuale.
Durante le lezioni del docente italiano verranno letti, tradotti, commentati e analizzati sintatticamente brani di natura saggistica su tematiche relative alla società e la cultura cinese moderna e contemporanea.
Le esercitazioni prevedono lo svolgimento di esercizi, la discussione in aula e la stesura di composizioni su temi di attualità relativi alla Cina.
Le esercitazioni prevedono lo svolgimento di esercizi, la discussione in aula e la stesura di composizioni su temi di attualità relativi alla Cina.
Verifica Apprendimento
Durante l’anno verranno effettuate 2 prove intermedie (alla fine di ciascun semestre circa) di composizione e traduzione, ascolto e conversazione, dei cui risultati si terrà conto al momento dell’esame finale.
L’esame finale si articola in prova online e prova orale valutate in trentesimi. Per accedere all’orale occorre supere la prova online con un voto minimo di 18/30.
La prova online è tesa a valutare la capacità di esprimersi con disinvoltura e accuratezza nel registro formale e informale della lingua, motivando le proprie opinioni e esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni, nonché le capacità di comprensione scritta e orale, con esercizi di ascolto, conversazione, lettura e comprensione.
La prova orale è tesa ad approfondire la valutazione del livello delle conoscenze teoriche e dell’autonomia di analisi, non ché le capacità traduttive. La valutazione delle prove tiene conto dell’appropriatezza di linguaggio, sia in produzione sia in traduzione, nonché della capacità di approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti.
Il voto finale, espresso in trentesimi, con eventuale lode, si ottiene come media delle due prove.
N.B. Chi non dovesse sostenere o superare le prove intercorso, verrà testato sulle competenze ad esse relative durante la prova orale.
Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando la studentessa/lo studente dimostra incertezze nell’esposizione scritta e orale in cinese e nella traduzione dei testi in italiano e ha una conoscenza del lessico di argomenti complessi appena sufficiente.
Il livello massimo (30/30) è attribuito quando la studentessa/lo studente si esprime con scioltezza e spontaneità nell’interazione con un parlante nativo, non dimostra incertezze nell’esposizione scritta e nella traduzione.
La lode viene attribuita quando la studentessa/lo studente dimostra significativa padronanza dei contenuti teorici, mostra di sapersi esprimere con notevole proprietà di linguaggio ed è in grado di muoversi con disinvoltura su testi proposti dal docente.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e cinese
L’esame finale si articola in prova online e prova orale valutate in trentesimi. Per accedere all’orale occorre supere la prova online con un voto minimo di 18/30.
La prova online è tesa a valutare la capacità di esprimersi con disinvoltura e accuratezza nel registro formale e informale della lingua, motivando le proprie opinioni e esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni, nonché le capacità di comprensione scritta e orale, con esercizi di ascolto, conversazione, lettura e comprensione.
La prova orale è tesa ad approfondire la valutazione del livello delle conoscenze teoriche e dell’autonomia di analisi, non ché le capacità traduttive. La valutazione delle prove tiene conto dell’appropriatezza di linguaggio, sia in produzione sia in traduzione, nonché della capacità di approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti.
Il voto finale, espresso in trentesimi, con eventuale lode, si ottiene come media delle due prove.
N.B. Chi non dovesse sostenere o superare le prove intercorso, verrà testato sulle competenze ad esse relative durante la prova orale.
Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando la studentessa/lo studente dimostra incertezze nell’esposizione scritta e orale in cinese e nella traduzione dei testi in italiano e ha una conoscenza del lessico di argomenti complessi appena sufficiente.
Il livello massimo (30/30) è attribuito quando la studentessa/lo studente si esprime con scioltezza e spontaneità nell’interazione con un parlante nativo, non dimostra incertezze nell’esposizione scritta e nella traduzione.
La lode viene attribuita quando la studentessa/lo studente dimostra significativa padronanza dei contenuti teorici, mostra di sapersi esprimere con notevole proprietà di linguaggio ed è in grado di muoversi con disinvoltura su testi proposti dal docente.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e cinese
Testi
- Yi Ning, Wei Shao et. al., 社会视角 Social Perspective, An Intermediate-Advanced Chinese
Course, Vol. I, London & New York, Routledge 2021.
-Paternicò L.M. et al., 职场实用汉语 (Il cinese per il mondo del lavoro), Milano: Hoepli 2024.
GRAMMATICA
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021
DIZIONARI consigliati:
Xiandai Hanyu Cidian (monolingue), Commercial Press, Beijing, edizioni recenti.
Han Ying Cidian, a Chinese-English Dictionary, Waiyu Jiaoxue yu Yanjiu Chubanshe, Beijing, edizioni recenti.
Giorgio Casacchia e Bai Yukun, Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013.
Concise English-Chinese Chinese-English Dictionary, Oxford University Press, Oxford, edizioni recenti.
Xinhua Zidian, Shangwu Yinshuguan, Beijing, edizioni recenti.
Dizionari online consigliati: Youdao https://www.youdao.com e Zdic https://www.zdic.net
Software consigliati: Wenlin Software for Learning Chinese, Wenlin Institute www.wenlin.com
e Pleco Chinese Dictionary www.pleco.com
Ulteriori testi verranno forniti o indicati a lezione
Course, Vol. I, London & New York, Routledge 2021.
-Paternicò L.M. et al., 职场实用汉语 (Il cinese per il mondo del lavoro), Milano: Hoepli 2024.
GRAMMATICA
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021
DIZIONARI consigliati:
Xiandai Hanyu Cidian (monolingue), Commercial Press, Beijing, edizioni recenti.
Han Ying Cidian, a Chinese-English Dictionary, Waiyu Jiaoxue yu Yanjiu Chubanshe, Beijing, edizioni recenti.
Giorgio Casacchia e Bai Yukun, Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013.
Concise English-Chinese Chinese-English Dictionary, Oxford University Press, Oxford, edizioni recenti.
Xinhua Zidian, Shangwu Yinshuguan, Beijing, edizioni recenti.
Dizionari online consigliati: Youdao https://www.youdao.com e Zdic https://www.zdic.net
Software consigliati: Wenlin Software for Learning Chinese, Wenlin Institute www.wenlin.com
e Pleco Chinese Dictionary www.pleco.com
Ulteriori testi verranno forniti o indicati a lezione
Contenuti
1. Lettura di testi saggistici incentrati sulla società cinese moderna e contemporanea.
2. Analisi delle specifiche strategie retoriche testuali cinesi
3. Comparazione dei comportamenti sintattici del cinese e dell’italiano applicati alla traduzione
4. Riflessione sulle diverse strategie traduttive, alla luce degli obiettivi pragmatici nel campo del metatesto
5. Discussione di tematiche inerenti alla società e cultura cinese contemporanea.
6. Apprendimento e riflessione su registri linguistici diversi da usare in contesti sociali differenti
2. Analisi delle specifiche strategie retoriche testuali cinesi
3. Comparazione dei comportamenti sintattici del cinese e dell’italiano applicati alla traduzione
4. Riflessione sulle diverse strategie traduttive, alla luce degli obiettivi pragmatici nel campo del metatesto
5. Discussione di tematiche inerenti alla società e cultura cinese contemporanea.
6. Apprendimento e riflessione su registri linguistici diversi da usare in contesti sociali differenti
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
I non frequentanti sono pregati di prendere contatto coi docenti via email almeno un mese prima dell'esame
Corsi
Corsi
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found