Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/02 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - MAGISTRALE

insegnamento
ID:
2/02
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e letterature europee e americane/Traduzione letteraria Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

- approfondire la conoscenza del processo di formazione delle lingue romanze attraverso l’analisi di casi particolari (nella fattispecie mediante l’analisi della lingua di testi epici medievali francesi e spagnoli);

- analizzare con maggior dettaglio uno o più sistemi romanzi medievali (nella fattispecie i sistemi gallo-romanzo e ibero-romanzo);

- esplorare uno o più generi della letteratura romanza medievale (nella fattispecie l’epica francese e spagnola), trattandone compiutamente i tratti formali e contenutistici;

- analizzare e commentare da un punto di vista filologico, storico-letterario, retorico e linguistico i testi oggetto di studio (nella fattispecie la Chanson de Roland, il Couronnement de Louis, il Charroi de Nîmes, la Prise d’Orange e il Cantar de mio Cid);

- apprendere le problematiche e le tecniche della critica testuale;

- dominare gli strumenti metodologici dell’analisi letteraria e della comparatistica.


Gli obiettivi e i risultati di apprendimento attesi sono coerenti con gli obiettivi formativi del CdS per il quale l’insegnamento è offerto, ovvero: “vengono consolidati la riflessione filologica, l’analisi del testo e dell’ibridazione linguistica, le teorie della critica letteraria e i raccordi interdisciplinari”; “il corso fornisce una conoscenza specialistica in campo linguistico, letterario e culturale, ed elevate competenze nel commento critico e nell'analisi filologica e comparativa dei testi e delle traduzioni letterarie”. 


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo è orientato a trasmettere le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per comprendere, analizzare a diversi livelli e commentare criticamente testi narrativi della tradizione romanza medievale, con particolare riguardo al genere epico; lo studente dovrà dimostrare di saper elaborare discussioni anche complesse concernenti questioni linguistiche, filologiche, narratologiche, retoriche, stilistiche; lo studente dovrà essere in grado, al termine del corso, di applicare conoscenze apprese e strumenti di analisi anche ad altre tradizioni linguistiche e letterarie, romanze e non.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio: 

Lo studente dovrà interpretare criticamente i dati e le problematiche, sia linguistici che filologico-letterari, inerenti alla produzione epica romanza medievale, e riflettere sui temi principali, formulando giudizi autonomi su di essi.


Abilità comunicative: 

Lo studente dovrà saper presentare (durante il corso e in sede di esame) in maniera completa ma concisa i risultati raggiunti, utilizzando correttamente il linguaggio tecnico delle discipline filologico-letterarie.


Capacità di apprendimento:

Lo studente dovrà essere in grado di aggiornarsi o di ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a testi, articoli scientifici e siti online propri del settore filologico-letterario, e dovrà acquisire in maniera graduale la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, master, ecc. nei settori della filologia, della linguistica e delle letterature romanze.


Prerequisiti

Indispensabile una conoscenza delle fondamentali nozioni di linguistica e filologia romanza e una conoscenza di base del sistema letterario romanzo medievale, nonché la conoscenza di nozioni di narratologia, metrica, retorica, stilistica.


Metodi didattici

Sono previste 54 ore di didattica frontale assistita e di didattica di tipo seminariale. Nel corso delle lezioni saranno letti, tradotti e commentati dal punto di vista linguistico, filologico e letterario ampie parti dei testi epici francesi e spagnoli presi in considerazione. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente, in gruppo e/o singolarmente, alla costruzione degli apprendimenti attesi, attraverso lo sviluppo di collegamenti tra conoscenze già ottenute in insegnamenti precedentemente frequentati o tra argomenti già trattati nello stesso insegnamento.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso; non sono previste prove intermedie. 


Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.


Criteri di valutazione: 

Lo studente verrà valutato sulla base delle conoscenze degli argomenti trattati, con particolare riferimento alla capacità di commentare criticamente, con coerenza di argomentazione e completezza di informazione, i procedimenti narrativi, retorici e stilistici posti in essere nei testi oggetto del corso, applicando in maniera autonoma le diverse metodologie di analisi indicate durante le ore frontali e seminariali dell’insegnamento e utilizzando appropriatamente il lessico specialistico linguistico e filologico-letterario. La valutazione sarà espressa in 30esimi.


Testi

STUDENTI FREQUENTANTI:

1) A. Limentani, M. Infurna. L’epica romanza nel Medioevo, Bologna, il Mulino. 

2) J. Frappier, Les chansons de geste du cycle de Guillaume d’Orange, 2 voll., Paris, SEDES. 

3) Cantar de Mio Cid, edición, estudio y notas de A. Montaner, Madrid-Barcelona, Real Academia Española-Círculo de Lectores-Galaxia Gutenberg.

4) Appunti delle lezioni.


STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Gli studenti non frequentanti dovranno invece studiare:

1) L. Renzi – A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, il Mulino.

2) Due volumi a scelta tra i seguenti:

a) La letteratura francese medievale, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci;

b) C. Alvar – V. Bertolucci – S. Asperti, Le letterature romanze medievali. L’area iberica, Bari-Roma, Laterza;

c) C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri.


Contenuti

TITOLO DEL CORSO: L’epica romanza medievale

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:

1. L’epica romanza medievale: “tratti componenziali”;

2. Le origini: ipotesi;

3. Epica, storia e società;

4. La trasmissione dei testi;

5. La ciclizzazione;

6. La forma del discorso epico: configurazione prosodica;

7. La forma del discorso epico: temi, motivi, il sistema formulare;

8. La voce del narratore;

9. Lo spazio e il tempo;

10. Il modello eroico;

11. La Chanson de Roland

12. La designazione di Rolando alla retroguardia;

13. La morte di Rolando;

14. Il ciclo di Guillaume d’Orange;

15. Temi politici nel Couronnament de Louis;

16. Lealtà e ingratitudine: la prima parte del Charroi de Nîmes;

17. Serio e comico: la seconda parte del Charroi de Nîmes;

18. Epopea e amore: la Prise d’Orange;

19. La materia cidiana e le fonti del Cantar de mio Cid;

20. Struttura del Cantar;

21. Gli enemigos malos e l’esilio;

22. L’universo sociale nel Cantar;

23. Il Cid: da Campeador a Conquistador;

24. Infanzones e ricos hombres: il conflitto con gli Infantes de Carrión;

25. La afrenta de Corpes;

26. Le cortes di Toledo e l’apoteosi finale dell’eroe.



Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Lingue e letterature europee e americane 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LUONGO Salvatore
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2024)
Goal 4: Quality education
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0