Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001097 - STUDI CULTURALI, POSTCOLONIALI E DECOLONIALI DEL MEDITERRANEO

insegnamento
ID:
0001097
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea/percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire strumenti e concetti per la comprensione dei fenomeni culturali che attraversano il Mediterraneo e concorrono alla sua costruzione come spazio di dialogo, di scambio e di creatività tra culture. Gli approcci dei Cultural Studies e degli studi postcoloniali forniscono la metodologia per comprendere il Mediterraneo come costruzione geoculturale. Dall’epoca premoderna fino alla contemporaneità, il Mediterraneo è stato letto e interpretato attraverso la separazione tra Oriente e Occidente, tra moderno e premoderno, Nord e Sud, Est e Ovest, mondo arabo e cristiano. Attraverso l’analisi critica di specifiche tematiche in letteratura, arte, musica, mass media, e social media, il corso si propone di comprendere la funzione storica, politica e sociale di queste dicotomie, grazie alla metodologia degli studi culturali e all’approccio postcoloniale. Il corso si struttura in tre moduli, con relativa bibliografia, che fa da complemento ai materiali letterari e audiovisivi che saranno discussi a lezione, e a quelli eventualmente proposti e suggeriti dalle studentesse e dagli studenti frequentanti.



Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali. Non si adottano presentazioni powerpoint. Ampio spazio viene dato alla lettura di testi, a contributi audiovisivi rilevanti per le tematiche trattate di volta in volta affrontate.

Una parte delle lezioni è riservata a forme laboratoriali d'interazione con i materiali non-strettamente didattici proposti.


Verifica Apprendimento

Esame individuale orale, nessuna prova intercorso


Testi

MODULO 1

AGAMBEN GIORGIO (1993) STANZE. TORINO: EINAUDI

- PP: 5-38 e 73-158

CULIANU IOAN PETRU (2006) EROS E MAGIA NEL RINASCIMENTO. TORINO: BOLLATI BORINGHIERI

- PP: 3-88 e 141-214

CIARAMELLI FABIO (2007) LA DISTRUZIONE DEL DESIDERIO. IL NARCISISMO NELL'EPOCA DEL CONSUMO DI MASSA

PP. 117-150


MODULO 2

SAID EDWARD (2023) ORIENTALISMO. L'MMAGINE EUROPEA DELL'ORIENTE. MILANO: FELTRINELLI

ASCIONE GENNARO (A CURA DI) (2014) AMERICA LATINA E MODERNITA': L'OPZIONE DECOLONIALE, SAGGI SCELTI. SALERNO ARCOIRIS

CHAMBERS IAIN E CARIELLO MARTA. (2019). LA QUESTIONE MEDITERRANEA. MILANO: MONDADORI


MODULO 3

HALL, STUART e JEFFERSON TONY (2017) RITUALI DI RESISTENZA. TEDS, MODS, SKINHEADS E RASTAFARIANI. APRILIA: NOVALOGOS

CHAMBERS IAIN (2021) MEDITERRANEO BLUES. NAPOLI: TAMU

ASCIONE GENNARO (2025) NAPOLI BALLA. DANCEFLOOR E SOTTOCULTURE NELLA CITTA' POSTCOLONIALE. NAPOLI: TAMU


MODULO 4. UN TESTO A SCELTA TRA (ELENCO PROVVISORIO DA ESTENDERE DURANTE LA FASE LABORATORIALE):


Glissant Edouard (2007) Poetica della relazione. Quodlibet.


Haraway Donna (2019) Le promesse dei mostri. Una politica rigeneratrice per l’alterità inappropriata. Milano: Derive e Approdi


Mbembe Achille (2019). Necropolitics. Chapel Hill: Duke University Press.

 

Noble Safiya Umoja (2018). Algorithms of Oppression: How Search Engines Reinforce Racism. New York: NYU Press.


Shukin Nicole (2023). Capitale animale. Biopolitica e rendering. Napoli: Tamu.


 



Contenuti

Il corso di Studi culturali, postcoloniali e decoloniali del Mediterraneo propone una nuova visione del rapporto tra società e culture in connessione con i fenomeni e i processi globali nella loro articolazione attraverso il Mediterraneo,

e concorrono alla sua costruzione come spazio di dialogo, di conflitto, di scambio e di creatività.

Le tre prospettive analitiche, Cultural Studies, Studi postcoloniali e decoloniali, sono ricostruite nelle loro reciproche interazioni, e applicate a specifici oggetti culturali che vanno dalla musica, alla poesia, alla letteratura, ai prodotti audiovisivi come film e videoclip, ai nuovi media e all'arte contemporanea.

Questi tre approcci interconnessi forniscono la metodologia per comprendere il Mediterraneo come costruzione geoculturale.

L'insegnamento fornisce gli strumenti fondamentali della critica alla costruzione culturale coloniale della modernità, a partire dal rapporto tra Nord e Sud del Mediterraneo e dall'incontro tra civiltà fin dalla circolazione dei saperi premoderni,

per concentrarsi poi sul rapporto tra sottoculture, centro-periferia e metropoli contemporanea.


1. Mediterraneo precoloniale e società di massa: egemonia, poetica e magia.


2. Orientalismo e occidentalismo: la costruzione culturale e politica dell'alterità coloniale tra arte, letteratura e scienze storico-sociali.


3. Dalla cultura alle sottoculture: stili, rituali e resistenze nella metropoli contemporanea.


4. Underground: pratiche di decolonizzazione, corpi e soggettività non-normalizzate.



Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ASCIONE GENNARO
SH5_11 - History of philosophy - (2022)
SH3_6 - Social influence; power and group behaviour - (2022)
SH3_7 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2022)
SH3_10 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2022)
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
SH3_14 - Social studies of science and technology - (2022)
SH3_1 - Social structure, social mobility, social innovation - (2022)
SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2022)
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
SH5_9 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2022)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1