Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000002 - CIVILTA' LETTERARIE CLASSICHE

insegnamento
ID:
0000002
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza

panoramica dei principali generi poetici della letteratura greca dall'età

arcaica all'età ellenistica. Conosceranno inoltre il ruolo paradigmatico che

questi generi ebbero nella formazione della cultura letteraria latina e le

modalità con cui i testi delle letterature classiche furono recepiti durante

il Medioevo e il Rinascimento, fino all'instaurazione dei moderni studi di

filologia classica.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

A partire dalle conoscenze apprese gli studenti dovranno essere in grado

1. di riconoscere le caratteristiche fondamentali dei generi poetici

studiati; 2. di distinguere all'interno dello stesso genere testi

appartenenti a diversi periodi storici; 3. di riconoscere gli elementi di

conservazione e di innovazione negli sviluppi che i diversi generi ebbero

nelle diverse epoche; 4. di avere consapevolezza della presenza del

'classico' nelle letterature europee ed extraeuropee moderne.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti saranno sollecitati a elaborare autonomamente le

conoscenze acquisite, che potranno essere sottoposte, soprattutto per

quanto riguarda l'analisi dei testi letterari, ad una valutazione condotta

da una prospettiva diversa rispetto a quella seguita dal docente.

Abilità comunicative:

Gli studenti dovranno acquisire la capacità di comunicare in modo

corretto, facendo uso di un linguaggio specialistico, i contenuti delle

lezioni. Dovranno inoltre dimostrare di saper argomentare in modo

efficace il proprio punto di vista in un breve elaborato scritto (ca. 10

pagine) su un tema liberamente scelto ma coerente con le problematiche

sollevate durante le lezioni.

Capacità di apprendimento:

Gli studenti dovranno maturare le competenze necessarie a proseguire

nello studio delle letterature antiche. Dovranno inoltre essere in grado di

orientarsi autonomamente, grazie agli strumenti bibliografici usati, su

tematiche di storia delle letterature antiche.


Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti specifici né propedeuticità.


Metodi didattici

Le attività didattiche si svolgeranno attraverso 1. lezioni frontali,

supportate da presentazioni power point; 2. lettura guidata di testi

esemplari. È attesa la partecipazione attiva degli studenti alle analisi dei

testi, che saranno improntate alla metodologia della reading class.


Verifica Apprendimento

L'esame conclusivo si svolgerà in forma esclusivamente orale e sarà volto

ad accertare:

1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso;

2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche a testi non letti

durante il corso;

3. la capacità di impiegare correttamente la terminologia tecnica.

Il colloquio d'esame inizierà dalla discussione del paper prodotto dagli

studenti su un tema liberamente scelto, ma inerente alle tematiche del

corso. Durante la discussione del paper lo studente dovrà dimostrare di

sapere argomentare in forma chiara reagendo alle osservazioni del

docente.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.

Criteri di valutazione. Il voto finale risulterà dalla media delle valutazioni

definite in base ai seguenti parametri:

i punti di osservazione durante l'esame saranno i seguenti:


Valutazione del paper

Conoscenza dei contenuti del corso

Uso corretto della terminologia tecnica

Capacità di applicare le conoscenze a problemi inediti

Per ogni punto di osservazione si applicheranno le seguenti valutazioni:

Eccellente: 30 e lode/ 30

Ottimo: 29-27

Buono: 26-23

Sufficiente: 22-18

Insufficiente <18

Il voto finale risulterà dalla media delle valutazioni conseguite per ogni punto di osservazione.


Testi

Dispense e fotocopie in formato pdf, presentazioni power point saranno

disponibili già all'inizio del corso nella cartella materiali didattici del

Team.

Sofocle, Antigone. Edipo re. Edipo a Colono, a cura di F. Ferrari, Milano :

Rizzoli (BUR), 1982.

Aristofane, Lisistrata, a cura di G. Paduano, Milano : Rizzoli (BUR), 1998.

L. Sbardella - R. Palmisciano - A. Ercolani, La parola e il canto. Incontri

con la cultura e la letteratura greca, Vol. I. L’età arcaica (con percorsi di

cittadinanza), Milano : Signorelli, 2022 (capp. 1-5 e relative sezioni

antologiche).

L. Sbardella, Oralità. Da Omero ai mass media, Roma : Carocci, 2006.

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti è richiesta, in aggiunta

ai testi di riferimento, la lettura di L. Sbardella - R. Palmisciano - A.

Ercolani, La parola e il canto. Incontri con la cultura e la letteratura greca,

Vol. III. L’età ellenistica, pp. 114-163, 168-188 (+ una unità di Callimaco a

scelta), 237-254 (+ una unità di Apollonio Rodio a scelta), 308-316 (+U6

e U8), 400-406 (+U1 e U2), 624-652, 800-807.


Contenuti


 

1.Presentazione del corso. I classici e noi: un rapporto problematico.

2. Introduzione alla storia greca.

3. Oralità auralità e scrittura nella cultura greca.

4. Il ciclo epico.

5. La poesia di Esiodo.

6. Il sistema dei generi letterari e le occasioni della poesia.

7. La poesia corale: l'epinicio come case study.

8. Il simposio e la poesia simposiale.

9. Introduzione al teatro greco. Il teatro come rito e come spettacolo.

10. Tragedia commedia e dramma satiresco ateniese. La funzione politica

del teatro greco.

11. La cultura di età ellenistica.

12. La poesia di età ellenistica.

13. La poesia greca a Roma.


Lingua Insegnamento

Le lezioni saranno svolte in lingua italiana


Altre informazioni

La frequenza attiva delle lezioni è caldamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per ricevere i necessari chiarimenti in merito agli argomenti da studiare, alla redazione del paper, e alle modalità di svolgimento dell'esame. Indirizzo mail: rpalmisciano@unior.it


Corsi

Corsi

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PALMISCIANO Riccardo
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1