48
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conformemente agli obiettivi formativi dei Corsi di Studio nei quali l’insegnamento è impartito, l’insegnamento mira a fornire una solida competenza di base in lingua francese, sviluppando le quattro abilità di comprensione e produzione scritta e orale. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso un approccio didattico comunicativo-contrastivo con la lingua italiana, focalizzandosi sulla morfologia e la sintassi di base.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso, la studentessa/lo studente avrà acquisito le conoscenze e gli strumenti di base per riconoscere e comprendere i principali elementi della lingua francese, con particolare attenzione agli aspetti morfologici e morfosintattici. In un’ottica contrastiva con la lingua italiana, sarà in grado di dimostrare una competenza grammaticale iniziale e di utilizzare correttamente le strutture fondamentali della lingua, verificate attraverso prove scritte e orali. Il livello di competenza atteso al termine del corso corrisponde al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che prevede la capacità di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente e di comunicare in attività semplici e routinarie. La studentessa/lo studente sarà in grado di comprendere e produrre semplici testi orali e scritti su argomenti di interesse generale, impiegando registri linguistici adeguati alla situazione comunicativa. La competenza comunicativa di base sarà accompagnata da una prima conoscenza della civiltà francese e francofona, utile per muoversi con maggiore consapevolezza in contesti multiculturali. Verranno introdotte le principali metodologie di analisi linguistica, che permetteranno alla studentessa/allo studente di avvicinarsi in modo critico e consapevole a tematiche legate al multilinguismo, all’interculturalità e alla comunicazione sociale. Il corso contribuirà anche a sviluppare capacità di riflessione critica, organizzazione e gestione di informazioni provenienti da diverse fonti, nonché abilità comunicative utili in contesti sociali e inclusivi. Infine, la studentessa/lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per raccogliere, valutare e interpretare informazioni, e per utilizzarle in modo efficace nell’analisi di temi culturali e sociali collegati alla lingua e alla civiltà francese.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’insegnamento, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper compiere scelte corrette a livello morfosintattico nelle attività di comprensione e produzione sia scritta sia orale, in linea con un livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Dovrà inoltre essere in grado di raccogliere e rielaborare semplici dati linguistici legati alla comunicazione orale o a testi scritti, in particolare di tipo narrativo o letterario elementare, utilizzando le metodologie introdotte durante il corso. La studentessa/lo studente dovrà dimostrare capacità di interpretare i dati raccolti per elaborare giudizi autonomi, formulare semplici risposte critiche e riflettere su questioni linguistiche, culturali e sociali connesse all’interazione tra lingua e cultura francese e quelle di appartenenza. Sarà in grado di affrontare aspetti fondamentali della lingua, della cultura e della società francese e francofona, individuando connessioni tra i contenuti affrontati e il contesto storico-sociale di riferimento. Dovrà inoltre saper valutare in modo autonomo dati e informazioni provenienti da ambiti diversi, sviluppando una riflessione critica di base. Infine, la studentessa/lo studente sarà in grado di lavorare in modo indipendente, utilizzando fonti e strumenti bibliografici introdotti nel corso, per ricercare materiali utili a eventuali attività di approfondimento o ricerca, anche in prospettiva interdisciplinare.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare con i parlanti di lingua e cultura francofone in modo chiaro e appropriato, ricorrendo a una morfologia e a una sintassi corretta, e di formulare idee, nozioni e valutazioni critiche relative alla natura e costituzione di testi letterari e documenti, alla loro redazione e traduzione, alle relazioni interlinguistiche e interculturali e di esporre tenendo conto dei diversi registri di interazione secondo le modalità adeguate al tipo di interlocutore. Dovrà dimostrare, altresì, di essere in grado di individuare e di comunicare le principali informazioni contenute in un testo in lingua francese di carattere generale ed esprimere opinioni personali riguardanti temi d’attualità e di vita quotidiana.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento, la studentessa/lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento fondamentali per proseguire lo studio della lingua francese, in particolare in riferimento alla comprensione e analisi di testi semplici, sia letterari sia non letterari, e all’approfondimento dei primi aspetti legati all’apprendimento e all’insegnamento della lingua. Sarà in grado di consultare in modo guidato la bibliografia di riferimento, riconoscere e selezionare informazioni pertinenti da fonti cartacee e digitali, compresi siti web e banche dati, utili per lo studio della lingua e della civiltà francese. La studentessa/lo studente inizierà a maturare consapevolezza dei propri processi di apprendimento e a sviluppare strategie di auto-apprendimento, utili per l’acquisizione progressiva di nuove conoscenze e competenze. Dovrà, inoltre, dimostrare di saper applicare con sicurezza gli elementi morfosintattici studiati durante il corso, che costituiscono le basi indispensabili per affrontare con autonomia e metodo gli studi successivi di lingua e letteratura francese.
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, non è necessario possedere competenze di lingua francese; sono invece necessarie conoscenze delle categorie grammaticali dell’italiano e le loro funzioni, nonché dell’analisi grammaticale e logica.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali a cura del docente, volte a guidare le studentesse / gli studenti nell’apprendimento degli argomenti morfosintattici. Le lezioni, svolte dalla docente in lingua francese e con un approccio di tipo comunicativo ed euristico (di didattica attiva), favoriranno la comprensione, la capacità di lettura, la produzione scritta e orale. Al fine di verificare in itinere l’acquisizione delle conoscenze, sono previste esercitazioni in aula sotto forma di esercizi di grammatica, dettati e attività di comprensione scritta/orale o altre prove in itinere.
Le lezioni verranno integrate dalle esercitazioni di lettorato, che si terranno nel corso di entrambi i semestri, tenute dai CEL e volte ad assicurare agli studenti/alle studentesse una pratica della lingua adeguata a raggiungere il livello linguistico richiesto alla fine del percorso. La frequenza al corso e alle esercitazioni, per quanto non obbligatoria, è vivamente consigliata.
Sono, inoltre, previste attività di autoapprendimento (almeno 20 ore che saranno certificate in sede d’esame orale) e un percorso in modalità e-learning che, pur essendo facoltativo, rappresenta un valido strumento di approfondimento e di integrazione delle conoscenze acquisite. La partecipazione al corso e-learning permette di sostituire il testo d’esame Vocabulaire expliqué du français – Niveau débutant (per studenti e studentesse del Corso di Studi in “Mediazione linguistica e culturale”) e Objectif Diplomatie (per studenti e studentesse del Corso di Studi in “Scienze Politiche”).
Nel corso dell’anno accademico, sarà offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti sia dai docenti di lingua e letteratura francese del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati e del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali sia da studiosi di area francese e francofona, ospitati in Ateneo.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in: accertamento delle competenze linguistiche scritte e orali a distanza (sulla piattaforma Microsoft Teams e sulla piattaforma d’Ateneo Moodle) e prova orale in presenza. Il superamento dell’accertamento linguistico scritto è propedeutico alla possibilità di sostenere la prova orale.
L’accertamento delle competenze linguistiche scritte consta di tre distinte prove: esercizi di morfosintassi, dettato e comprensione di un testo con produzione in francese. Per gli studenti di Scienze politiche non è previsto il dettato. Le tre prove sono volte a verificare l’acquisizione e il corretto uso delle principali strutture morfosintattiche della lingua francese. Per l’accertamento delle competenze linguistiche scritte non è consentito l’uso del dizionario.
Lingua in cui si svolge l’esame: Francese
Criteri di valutazione: La valutazione finale espressa in trentesimi (comprensiva dell’accertamento delle competenze linguistiche scritte e dell’esame orale) certifica l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche in lingua francese previste quali obiettivi generali dell’insegnamento. La valutazione dell’accertamento linguistico scritto si basa sulla correttezza dell’utilizzo delle regole morfosintattiche della lingua francese nelle tre parti d’esame che compongono la prova. La valutazione della prova orale si basa sulla completezza dell’informazione in relazione alla presentazione del programma d’esame, sull’abilità di analisi e sintesi dei contenuti, sull’uso corretto delle strutture morfosintattiche, sul grado di fluidità della lingua francese in fase di produzione orale, sulla capacità di ragionamento critico in relazione agli argomenti oggetto della prova orale.
Testi
Y. Delatour, Nouvelle Grammaire du Francais : Cours de Civilisation Francaise de la Sorbonne, Paris, Hachette, 2006 (grammatica consigliata);
L. Parodi, M. Vallacco, Grammathèque. Exercices, Bologna, Cideb, 2010 (eserciziario consigliato);
R. Mimran, Vocabulaire expliqué du français (solo Cahier d’exercices, niveau débutants), Paris, Clé International, 2005 [solo MC: il libro va presentato all’esame orale completato];
L. Riehl, M. Soignet, M.-H. Amiot, Objectif Diplomatie, vol. 1, Paris, Hachette, 2017 [solo PR: il libro va presentato all’esame orale completato];
R. Roesch, R. Rolle-Harold, La France au quotidien, Grenoble, PUG, ultima edizione.
Percorso di 20 ore in autoapprendimento da svolgere presso il CLAOR, secondo modalità che saranno indicate all’inizio del corso;
Percorso in modalità e-learning (facoltativo).
L’insegnamento non prevede una distinzione di programma fra studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti.
Contenuti
Percorso morfosintattico di base della lingua francese:
Elementi generali di morfologia francese:
1. phonétique, liaison, élision, découpage des mots, punctuation;
2. Elementi di morfologia francese: la sphère du nom (les déterminants et les substituts du nom, la quantification, la qualification);
3. Elementi di morfologia francese: la sphère du verbe (la syntaxe du verbe, la forme active/passive, la forme pronominale, la forme impersonnelle, les mode indicatif, subjonctif, conditionnel, impératif, infinitif, participe);
4. Elementi di morfologia francese: les mots invariables (les prépositions, les adverbes);
5. Elementi di morfologia francese: les différents types de phrases (la phrase interrogative, la phrase négative, la phrase exclamative).
Lingua Insegnamento
Italiano e francese
Altre informazioni
Il possesso di un certificato linguistico di lingua francese, a qualsiasi livello, non sostituisce alcuna parte del programma d’esame.