Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000371 - LINGUA INDONESIANA II (LIVELLO BASE) - M

insegnamento
ID:
0000371
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Lingue e Letterature Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Asia Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base delle più importanti strutture della lingua indonesiana (fonologia, morfologia e lessico) scritta e parlata e della cultura indonesiana in coerenza con gli argomenti descritti nel Programma. La lettura e l’esposizione su un racconto popolare o su un argomento di cultura indonesiana rappresentano l’obiettivo finale da raggiungere alla fine del corso.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base delle più importanti strutture della lingua indonesiana (fonologia, morfologia e lessico) scritta e parlata e degli elementi di base della cultura indonesiana. Alla fine del percorso la studentessa / lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di applicare le competenze necessarie e gli strumenti metodologici alla produzione di testi di livello elementare in indonesiano e alla traduzione in lingua italiana. La studentessa / Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla struttura morfologica dell’indonesiano e dimostrare di sapere elaborare discussioni concernenti la situazione di diversità linguistica e culturale in Indonesia.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze linguistiche acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio soprattutto nel distinguere i vari registri linguistici e formulare valutazioni su letture di vario genere

Abilità comunicative:
Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro di vari argomenti di conversazione di base in indonesiano e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.


Capacità di apprendimento:
Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso di lingua indonesiana I prevede lezioni frontali annuali e attività seminariali e di laboratorio. Per le esercitazioni, oltre alle lezioni frontali in classe, si utilizzerà la piattaforma e-learning gestito dal Centro Linguistico di Ateneo dell’Università L’Orientale (CLAOR), basato sulla piattaforma open source Moodle, per migliorare la qualità dell’apprendimento, facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza.

Verifica Apprendimento

Per ciò che attiene alla modalità di valutazione, gli studenti durante l’anno saranno coinvolti in attività seminariali e/o di laboratorio, in cui dovranno scegliere una tematica di lingua indonesiana, o di linguistica sulla quale riferire in classe attraverso una presentazione orale o una tesina. Tali attività costituiranno parte integrante dell’esame finale. L’esame finale consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta finale, propedeutica a quella orale, viene svolta su piattaforma Moodle e consiste nella risoluzione di una serie di esercizi di comprensione, lessico e grammatica, nonché di una piccola parte di produzione. All’esame orale lo studente deve dimostrare di saper usare le conoscenze e le competenze grammaticali e comunicative acquisite durante le lezioni frontali e le esercitazioni linguistiche, deve saper esporre gli argomenti trattati durante il corso e in particolare consiste nella lettura, analisi morfologica e sintattica e nella traduzione di un testo in lingua indonesiana, in esercizi orali e conversazione su argomenti di varia attualità. Parte dell’esame verterà su problematiche della linguistica indonesiana.
La prova orale finale si tiene in parte in indonesiano e in parte in italiano (e in inglese in presenza di studenti non-italofoni).
Il criterio di valutazione adottato terrà conto del risultato della prova scritta, e per la parte orale della capacità comunicativa, dell’uso corretto delle strutture grammaticali e lessicali e della coerenza, abilità di analisi e sintesi dei contenuti di tipo culturale e linguistico affrontati durante il percorso di studio.

Testi

Santa Maria L 1984. Il rapporto tra lingua nazionale e lingue locali in Indonesia. Annali, 44.
Soenoto Rivai Siti & Antonia Soriente. 2019. Corso di indonesiano. Milano: Hoepli.
Sumbangsari Sumbi. Cerita rakyat nusantara.Jakarta: Wahyu Media

Testi consigliati per approfondimenti
AA.VV. 1998. Indonesian Heritage. Vol. 10. Language and Literature. Archipelago Press. Singapore.

BADAN Bahasa . Lentera Indonesia I
Kozok, Uli and George Quinn. The Indonesian way. Interactive online course of Indonesian. University of Hawaii at Manoa.
Robson, Stuart, 2004. Welcome to Indonesian. Tuttle Publishing

Sneddon, James. 2003. The Indonesian Language. Its history and role in modern society. University of South Wales Press. Sydney.
Sneddon, James. 1996. Indonesian reference grammar. Allen and Unwin. Sydney.

Contenuti

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base delle più importanti strutture della lingua indonesiana (fonologia, morfologia e lessico) scritta e parlata e della cultura indonesiana. Elementi di storia della lingua fanno parte del corso.
1. Introduzione alla lingua indonesiana: storia, fonetica indonesiana e uso del dizionario
2. Alfabeto e spelling
3. Presentarsi
4. Formulazione di domande
5. Pronomi personali e Aggettivi e pronomi dimostrativi
6. Preposizioni
7. Direzioni
8. Verbi modali
9. Numerali ordinali e cardinali
10. Giorni della settimana e mesi dell’anno
11. Il sistema di affissazione dell’indonesiano
12. Acronimi
13. Termini di parentela con funzione allocutiva
14. Negazione
15. Marche temporali
16. Lessico relativo alle parti del corpo
17. Professioni
18. Prefissi verbali: introduzione a BER- ME- DI-
19. Passivo con DI- TER- KE- -AN e passivo con 0.
20. Imperativo con –lah; imperativo negativo
21. Prefissi nominali PE(N)- KE- -AN -AN
22. MEN-KAN MEN -I
23. Cenni sulla reduplicazione
24. L’orario
25. I gradi dell’aggettivo
26. Pronome relativo YANG
27. Affisso SE-
28. Pluralità linguistica e culturale in Indonesia. Il rapporto tra lingua nazionale e lingue locali.

Lingua Insegnamento

italiano e inglese

Altre informazioni

L'esame di Lingua indonesiana I è propedeutico a lingua indonesiana II

Corsi

Corsi (2)

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SORIENTE ANTONIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1