Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/018 - TRADUTTOLOGIA LETTERARIA

insegnamento
ID:
2/018
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/Traduzione letteraria Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende favorire negli studenti lo sviluppo della competenza metatraduttiva e stimolare la capacità di riflettere sull’approccio al testo letterario e sui processi decisionali del traduttore, a diversi livelli di analisi (lessicale, sintattico, pragmatico) e con particolare attenzione alla resa di riferimenti culturali. A partire dallo studio di saggi critici e attraverso la lettura di traduzioni esistenti, saranno evidenziate le scelte e gli scopi di ciascun atto traduttivo. Vi sarà, infine, un focus specifico sulla traduzione della letteratura per l’infanzia e le sue implicazioni pedagogiche.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alla fine del corso lo studente dovrà:
1. dimostrare di padroneggiare gli assunti teorici proposti e di saper elaborare discussioni relativamente alla natura dell’attività traduttiva e alle implicazioni pratiche che ciascuna teoria comporta;
2. analizzare in maniera critica e personale traduzioni esistenti indicandone le caratteristiche principali in termini di scelte operate dai traduttori per il raggiungimento degli obiettivi attesi.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di comprendere e discutere criticamente le teorie e gli orientamenti traduttologici presentati durante il corso, elaborando anche giudizi personali, confronti e collegamenti tra gli argomenti, gli autori e i testi studiati.

Abilità comunicative:
Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e comprensibile gli argomenti trattati. Sarà in grado di estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante e di saper utilizzare la corretta terminologia del
linguaggio specialistico traduttologico.

Capacità di apprendimento:
Lo studente sarà capace di sviluppare percorsi di indagine e ricerca
personali, aggiornando e approfondendo le competenze acquisite e accrescendo la propria consapevolezza nella pratica traduttiva.

Prerequisiti

Conoscenze di linguistica generale e una consolidata esperienza pregressa di pratica traduttiva.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e seminari.
PQA – Presidio di Qualità dell’Università di Napoli “L’Orientale”

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in: prova solo orale.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
PQA – Presidio di Qualità dell’Università di Napoli “L’Orientale”
Criteri di valutazione: la valutazione si basa sulla coerenza, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione delle procedure

Testi

Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti.

TESTI e MANUALI:
Di Sabato, B. & Di Martino E., Testi in viaggio: incontri fra lingue e culture, attraversamenti di generi e di senso, traduzione, Torino: UTET, 2011.

Da: Venuti, L. (a cura di), 2004, The translation studies reader, New York-London: Routledge (online su
https://translationjournal.net/images/e-Books/PDF_Files/The%20Translation%20Studies%20Reader.pdf ), seguenti saggi:
• Benjamin, “The task of the translator” pp.15;
• Jakobson, “On linguistic aspects of translation” pp.113;
• Levý, “Translation as a decision process” pp.148.
Dallo stesso volume, saggi per approfondimento:
• Toury, “The nature and role of norms in translation” pp.198;
• Spivak, “The politics of translation” pp.397.

Sarà fornita dalla docente, inoltre, una piccola dispensa sulla traduzione della letteratura per l’infanzia, costituita dai seguenti saggi:
• Tabbert, R. (2002), “Approaches to the translation of children’s literature”, Target, 14:2 , pp. 303-351.
• Nord, C. (2003), “Proper names in translations for children: Alice in Wonderland as a case in point”, Meta. Translators' Journal, 48(1–2), pp. 182–196.
• Ciancitto, S. (2008), "Tre Maghi di Oz, ovvero tradurre Frank Baum e la letteratura per l’infanzia. Un' analisi traduttiva contrastiva di tre versioni de Il Meraviglioso Mago di Oz", inTRAlinea, Vol. 10.
• Bruti S. (2009), "From the US to Rome passing thro ugh Paris Accents and dialects in The Aristocats and its Italian dubbed version", inTRAlinea Special Issue: The Translation of Dialects in Multimedia.

Durante il corso, nella sezione dei Materiali Didattici, saranno forniti testi letterari con traduzioni esemplificative e ulteriori nuovi saggi di approfondimento.

Contenuti

TITOLO DEL CORSO: Traduttologia Letteraria.
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1. La competenza traduttiva e il compito del traduttore;
2. L’approccio al testo: tipi e generi testuali;
3. Le dimensioni della variazione linguistica nella traduzione letteraria;
4. Aspetti linguistici della traduzione: scelte lessicali, sintattiche e pragmatiche;
5. La traduzione dei riferimenti culturali, dei nomi propri e dei titoli;
6. Il processo di revisione della traduzione;
7. La traduzione della letteratura per l’infanzia: il caso di Alice in Wonderland, The Wonderful Wizard of Oz e The Aristocats.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPERANZA GIULIA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1