Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000589 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - MAGISTRALE

insegnamento
ID:
0000589
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 1
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Europeo Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Approfondire la conoscenza del processo di formazione delle lingue romanze;
analizzare con maggior dettaglio alcuni sistemi romanzi medievali (nella fattispecie quelli galloromanzi);
esplorare il processo di formazione di un sistema letterario e le dinamiche di scambio tra sistemi compresenti;
analizzare e commentare da un punto di vista filologico, storico-letterario, metrico, retorico e linguistico alcuni testi esemplari (nella fattispecie i più antichi testi galloromanzi);
apprendere le problematiche e le tecniche della critica testuale;
dominare gli strumenti metodologici dell’analisi letteraria.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo è orientato a trasmettere le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per comprendere e analizzare alcuni testi medievali romanzi; lo studente dovrà essere in grado, al termine del corso, di applicare tali conoscenze e strumenti anche ad altre tradizioni linguistiche e letterarie, romanze e non.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà interpretare criticamente i dati e le problematiche, sia linguistici che letterari, inerenti alla testualità medievale, e riflettere sui temi principali, formulando giudizi autonomi su di essi.

Abilità comunicative:
Lo studente deve saper presentare (in sede di esame o durante il corso) in maniera completa ma concisa i risultati raggiunti, utilizzando correttamente il linguaggio tecnico delle discipline filologico-letterarie.

Capacità di apprendimento:
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi o di ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a testi, articoli scientifici e siti online propri del settore filologico-letterario, e deve poter acquisire in maniera graduale la capacità di seguire seminari specialistici, conferenze, master ecc. nei settori della filologia, della linguistica e delle letterature romanze.



Prerequisiti


Una conoscenza delle fondamentali nozioni di linguistica e filologia romanza e una conoscenza di base del sistema letterario romanzo medievale.



Metodi didattici


Le lezioni, di tipo seminariale, prevedono una partecipazione attiva da parte degli studenti frequentanti.



Verifica Apprendimento


L’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso tesa ad accertare le capacità di esporre criticamente le conoscenze acquisite, di valutare in maniera autonoma i procedimenti narrativi posti in essere nei testi studiati e di indicare le metodologie di analisi utilizzate.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano

Criteri di valutazione: gli elementi su cui si basa la valutazione sono la coerenza dell’argomentazione, la completezza d’informazione, l’uso corretto della terminologia, la capacità di applicare in maniera originale concetti e procedure di analisi.



Testi


Studenti frequentanti:

1) P. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, il Mulino.
2) S. Asperti, Origini romanze, Roma, Viella.
3) Appunti delle lezioni e materiali forniti durante il corso.

Gli studenti non frequentanti dovranno invece studiare:

1) L. Renzi – A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino.
2) Due volumi a scelta tra i seguenti:
La letteratura francese medievale, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci;
C. Alvar – V. Bertolucci – S. Asperti, Le letterature romanze medievali. L’area iberica, Bari-Roma, Laterza;
C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri.



Contenuti


Titolo del Corso: I più antichi testi galloromanzi
1. La latinizzazione della Gallia
2. Le varietà galloromanze medioevali
3. Lettura e commento di testi
4. La tradizione manoscritta
5. Latino e volgare
6. Varietà volgari in contatto


Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BARBATO MARCELLO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2020)
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
SH5_3 - Philology and palaeography - (2020)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1