ID:
0000002
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Url:
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza
panoramica dei principali generi poetici della letteratura greca dall'età
arcaica all'età ellenistica. Conosceranno inoltre il ruolo paradigmatico che
questi generi ebbero nella formazione della cultura letteraria latina e le
modalità con cui i testi delle letterature classiche furono recepiti durante
il Medioevo e il Rinascimento, fino all'instaurazione dei moderni studi di
filologia classica.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
A partire dalle conoscenze apprese gli studenti dovranno essere in grado
1. di riconoscere le caratteristiche fondamentali dei generi poetici
studiati; 2. di distinguere all'interno dello stesso genere testi
appartenenti a diversi periodi storici; 3. di riconoscere gli elementi di
conservazione e di innovazione negli sviluppi che i diversi generi ebbero
nelle diverse epoche; 4. di avere consapevolezza della presenza del
'classico' nelle letterature europee ed extraeuropee moderne.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti saranno sollecitati a elaborare autonomamente le
conoscenze acquisite, che potranno essere sottoposte, soprattutto per
quanto riguarda l'analisi dei testi letterari, ad una valutazione condotta
da una prospettiva diversa rispetto a quella seguita dal docente.
Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di comunicare in modo
corretto, facendo uso di un linguaggio specialistico, i contenuti delle
lezioni. Dovranno inoltre dimostrare di saper argomentare in modo
efficace il proprio punto di vista in un breve elaborato scritto (ca. 10
pagine) su un tema liberamente scelto ma coerente con le problematiche
sollevate durante le lezioni.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno maturare le competenze necessarie a proseguire
nello studio delle letterature antiche. Dovranno inoltre essere in grado di
orientarsi autonomamente, grazie agli strumenti bibliografici usati, su
tematiche di storia delle letterature antiche.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti specifici né propedeuticità.
Metodi didattici
Le attività didattiche si svolgeranno attraverso 1. lezioni frontali,
supportate da presentazioni power point; 2. lettura guidata di testi
esemplari. È attesa la partecipazione attiva degli studenti alle analisi dei
testi, che saranno improntate alla metodologia della reading class.
Verifica Apprendimento
L’esame conclusivo si svolgerà in forma esclusivamente orale e in lingua italiana sulla base del materiale bibliografico indicato per i frequentanti e per i non frequentanti.
L'esame sarà volto ad accertare:
1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso (per i frequentanti) e della bibliografia di riferimento (per tutti);
2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche a testi anche non analizzati durante il corso;
3. la capacità di impiegare correttamente la terminologia tecnica.
La valutazione finale è espressa in trentesimi: eccellente (30 e lode/ 30) ottimo (29-27) buono (26-23) sufficiente (22-18) insufficiente (< 18).
La valutazione risulterà dalla media delle valutazioni definite in base ai seguenti criteri:
1. coerenza nell’esposizione
2. completezza d’informazione
3. uso corretto della terminologia specialistica
4. capacità di applicazione delle procedure di analisi.
L'esame sarà volto ad accertare:
1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso (per i frequentanti) e della bibliografia di riferimento (per tutti);
2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche a testi anche non analizzati durante il corso;
3. la capacità di impiegare correttamente la terminologia tecnica.
La valutazione finale è espressa in trentesimi: eccellente (30 e lode/ 30) ottimo (29-27) buono (26-23) sufficiente (22-18) insufficiente (< 18).
La valutazione risulterà dalla media delle valutazioni definite in base ai seguenti criteri:
1. coerenza nell’esposizione
2. completezza d’informazione
3. uso corretto della terminologia specialistica
4. capacità di applicazione delle procedure di analisi.
Testi
Dispense e fotocopie in formato pdf, presentazioni power point saranno
disponibili già all'inizio del corso nella cartella materiali didattici del
Team.
Sofocle, Antigone. Edipo re. Edipo a Colono, a cura di F. Ferrari, Milano :
Rizzoli (BUR), 1982.
Aristofane, Lisistrata, a cura di G. Paduano, Milano : Rizzoli (BUR), 1998.
L. Sbardella - R. Palmisciano - A. Ercolani, La parola e il canto. Incontri
con la cultura e la letteratura greca, Vol. I. L’età arcaica (con percorsi di
cittadinanza), Milano : Signorelli, 2022 (capp. 1-5 e relative sezioni
antologiche).
L. Sbardella, Oralità. Da Omero ai mass media, Roma : Carocci, 2006.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti è richiesta, in aggiunta
ai testi di riferimento, la lettura di L. Sbardella - R. Palmisciano - A.
Ercolani, La parola e il canto. Incontri con la cultura e la letteratura greca,
Vol. III. L’età ellenistica, pp. 114-163, 168-188 (+ una unità di Callimaco a
scelta), 237-254 (+ una unità di Apollonio Rodio a scelta), 308-316 (+U6
e U8), 400-406 (+U1 e U2), 624-652, 800-807.
Contenuti
1.Presentazione del corso. I classici e noi: un rapporto problematico.
2. Introduzione alla storia greca.
3. Oralità auralità e scrittura nella cultura greca.
4. Il ciclo epico.
5. La poesia di Esiodo.
6. Il sistema dei generi letterari e le occasioni della poesia.
7. La poesia corale: l'epinicio come case study.
8. Il simposio e la poesia simposiale.
9. Introduzione al teatro greco. Il teatro come rito e come spettacolo.
10. Tragedia commedia e dramma satiresco ateniese. La funzione politica
del teatro greco.
11. La cultura di età ellenistica.
12. La poesia di età ellenistica.
13. La poesia greca a Roma.
Lingua Insegnamento
Le lezioni saranno tenute in italiano.
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per ricevere i necessari chiarimenti in merito agli argomenti da studiare, alla redazione del paper, e alle modalità di svolgimento dell'esame. Indirizzo mail: rpalmisciano@unior.it
Corsi
Corsi
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found