ID:
1/1209
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento intende fornire alle studentesse/agli studenti una competenza linguistica di livello intermedio che permetta la comprensione e la produzione di testi scritti su temi conosciuti, e un’abilità orale volta a soddisfare bisogni di tipo concreto e a distinguere termini e concetti disciplinari noti all’interno di un discorso. Al termine del corso lo studente/la studentessa avrà familiarità con un vocabolario di circa 1100 parole e raggiungerà un livello di competenze paragonabile a quello che si ottiene superando l’esame per la certificazione HSK3.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
La studentessa/lo studente conoscerà ulteriori 600 parole rispetto al I anno, sarà in grado di scrivere i caratteri con apparecchiature elettroniche e saprà usare il dizionario cartaceo. La studentessa/lo studente avrà completato lo studio delle strutture grammaticali e sintattiche fondamentali; sarà capace di analizzare e scomporre un testo cinese; saprà orientarsi in testi complessi con l’ausilio del dizionario. Sarà in grado di portare avanti comunicazioni orali e scritte di interesse personale e su temi conosciuti, lavoro e attualità.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La studentessa/lo studente avrà la capacità di valutare e gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, utilizzando le funzioni linguistiche apprese nel contesto appropriato.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente riuscirà a chiedere e ottenere informazioni necessarie; a seguire e fornire indicazioni; a descrivere avvenimenti e sentimenti; a paragonare situazioni ed esprimere un giudizio in forma scritta e orale.
Capacità di apprendimento:
La studentessa/lo studente svilupperà le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.
L'insegnamento intende fornire alle studentesse/agli studenti una competenza linguistica di livello intermedio che permetta la comprensione e la produzione di testi scritti su temi conosciuti, e un’abilità orale volta a soddisfare bisogni di tipo concreto e a distinguere termini e concetti disciplinari noti all’interno di un discorso. Al termine del corso lo studente/la studentessa avrà familiarità con un vocabolario di circa 1100 parole e raggiungerà un livello di competenze paragonabile a quello che si ottiene superando l’esame per la certificazione HSK3.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
La studentessa/lo studente conoscerà ulteriori 600 parole rispetto al I anno, sarà in grado di scrivere i caratteri con apparecchiature elettroniche e saprà usare il dizionario cartaceo. La studentessa/lo studente avrà completato lo studio delle strutture grammaticali e sintattiche fondamentali; sarà capace di analizzare e scomporre un testo cinese; saprà orientarsi in testi complessi con l’ausilio del dizionario. Sarà in grado di portare avanti comunicazioni orali e scritte di interesse personale e su temi conosciuti, lavoro e attualità.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La studentessa/lo studente avrà la capacità di valutare e gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, utilizzando le funzioni linguistiche apprese nel contesto appropriato.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente riuscirà a chiedere e ottenere informazioni necessarie; a seguire e fornire indicazioni; a descrivere avvenimenti e sentimenti; a paragonare situazioni ed esprimere un giudizio in forma scritta e orale.
Capacità di apprendimento:
La studentessa/lo studente svilupperà le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.
Prerequisiti
Gli argomenti già affrontati nel primo anno di lingua sono ritenuti propedeutici al corso.
Metodi didattici
Il corso si articola in
- 48 ore di lezioni frontali,
- 120 di esercitazioni ore esercitazioni tenute da collaboratori/trici ed esperti/e linguistici/che madrelingua
- un minimo di 350 di studio individuale.
- 12 ore di attività di supporto alla didattica sulla piattaforma e-learning (moodle) di ateneo per esercitazioni nelle quattro abilità (non contribuiscono al computo dei crediti)
- 48 ore di lezioni frontali,
- 120 di esercitazioni ore esercitazioni tenute da collaboratori/trici ed esperti/e linguistici/che madrelingua
- un minimo di 350 di studio individuale.
- 12 ore di attività di supporto alla didattica sulla piattaforma e-learning (moodle) di ateneo per esercitazioni nelle quattro abilità (non contribuiscono al computo dei crediti)
Verifica Apprendimento
Durante l’anno verranno effettuate 2 prove intermedie (1 alla fine del primo semestre e 1 alla fine del secondo) di scrittura e composizione, ascolto e conversazione dei cui risultati si terrà conto al momento dell’esame finale.
L’esame finale si articola in prova di accertamento linguistico (online) e prova orale (in presenza):
- prova online: test di ascolto, di grammatica, traduzione; conversazione.
- prova orale: conversazione e composizione (solo per chi non ha sostenuto/superato le prove intermedie), lettura, traduzione e analisi di un brano.
N.B. Il superamento della prova online è propedeutico alla prova orale. Le studentesse/gli studenti che non avessero modo di sostenere o non superassero le prove intermedie sosterranno una prova finale più approfondita, che testerà i contenuti e le abilità inclusi nelle prove intermedie (composizione, ascolto, conversazione)
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e cinese
Criteri di valutazione:
- Prova online: viene fatta la media tra i risultati delle prove intermedie e della scritta prova finale. La soglia di superamento del test è al 60%totali previsti dei punti.
- Prova orale: si terrà conto, oltre ai risultati delle prove intermedie, della pronuncia, della capacità di comprensione e interazione dello studente, della sua capacità di leggere, di orientarsi e tradurre un breve brano con parole e strutture grammaticali già studiate, di riconoscere tali strutture e di applicarle ad esempi simili.
L’esame finale si articola in prova di accertamento linguistico (online) e prova orale (in presenza):
- prova online: test di ascolto, di grammatica, traduzione; conversazione.
- prova orale: conversazione e composizione (solo per chi non ha sostenuto/superato le prove intermedie), lettura, traduzione e analisi di un brano.
N.B. Il superamento della prova online è propedeutico alla prova orale. Le studentesse/gli studenti che non avessero modo di sostenere o non superassero le prove intermedie sosterranno una prova finale più approfondita, che testerà i contenuti e le abilità inclusi nelle prove intermedie (composizione, ascolto, conversazione)
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e cinese
Criteri di valutazione:
- Prova online: viene fatta la media tra i risultati delle prove intermedie e della scritta prova finale. La soglia di superamento del test è al 60%totali previsti dei punti.
- Prova orale: si terrà conto, oltre ai risultati delle prove intermedie, della pronuncia, della capacità di comprensione e interazione dello studente, della sua capacità di leggere, di orientarsi e tradurre un breve brano con parole e strutture grammaticali già studiate, di riconoscere tali strutture e di applicarle ad esempi simili.
Testi
- Masini, F. et al., Il cinese per gli italiani, corso intermedio, Milano, Hoepli, 2010 (unità 1-16 incluse)
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Eserciziario, Torino, UTET 2022
- Casacchia, G. - Bai Yukun, Dizionario cinese-italiano, Venezia, Cafoscarina, 2013.
TESTI AGGIUNTIVI DI SUPPORTO AI NON FREQUENTANTI
- Lioi T. - De Benedittis, A., Introduzione alla scrittura cinese. vol. 2, I caratteri cinesi del livello 3 dell'esame HSK, Milano, Hoepli 2019.
- Norman, J., Chinese. Cambridge, Cambridge University Press, 1988.
- Raini, E., Wang R., La pronuncia del cinese, Milano, Hoepli 2023. (in particolare capp. 8-9)
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Torino, UTET 2021
- Paternicò, L.M., Varriano, V., Tian H., Grammatica della lingua cinese, Eserciziario, Torino, UTET 2022
- Casacchia, G. - Bai Yukun, Dizionario cinese-italiano, Venezia, Cafoscarina, 2013.
TESTI AGGIUNTIVI DI SUPPORTO AI NON FREQUENTANTI
- Lioi T. - De Benedittis, A., Introduzione alla scrittura cinese. vol. 2, I caratteri cinesi del livello 3 dell'esame HSK, Milano, Hoepli 2019.
- Norman, J., Chinese. Cambridge, Cambridge University Press, 1988.
- Raini, E., Wang R., La pronuncia del cinese, Milano, Hoepli 2023. (in particolare capp. 8-9)
Contenuti
LINGUA CINESE I
1. Le particelle aspettuali;
2. I complementi verbali (durata e quantità; grado, risultato; direzione semplice e complessa);
3. La frase passiva.
4. La frase comparativa;
5. L’anticipazione dell’oggetto;
6. L’espressione del futuro;
7. Le frasi esistenziali;
8. I pronomi indefiniti;
9. Le particelle finali modali;
10. Frasi causali, concessive, condizionali, avversative.
1. Le particelle aspettuali;
2. I complementi verbali (durata e quantità; grado, risultato; direzione semplice e complessa);
3. La frase passiva.
4. La frase comparativa;
5. L’anticipazione dell’oggetto;
6. L’espressione del futuro;
7. Le frasi esistenziali;
8. I pronomi indefiniti;
9. Le particelle finali modali;
10. Frasi causali, concessive, condizionali, avversative.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Le studentesse/gli studenti non frequentanti sono invitate/i a controllare di frequente la bacheca avvisi e a contattare la docente via mail al fine di creare percorsi di studio autonomo.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found