ID:
1/149
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Url:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE/percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende offrire – anche con l’ausilio della manualistica più aggiornata – una conoscenza di livello post-secondario delle arti figurative in Italia ed Europa dal Quattro al Settecento, così da rendere gli studenti capaci non solo di individuare le principali linee di svolgimento storico della produzione artistica nel periodo considerato, ma anche di orientarsi nel dibattito critico su alcuni temi portanti della disciplina.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
In sede di valutazione, lo studente dovrà essere in grado di analizzare le opere d’arte nelle loro peculiarità formali, iconografiche, tipologiche e tecnico-materiali, dimostrando di saperle inserire nella dimensione spazio-temporale dell’artista o della cerchia che le ha prodotte e, più in generale, all’interno del contesto storico-culturale entro cui furono realizzate.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. Autonomia di giudizio: saranno particolarmente apprezzate la capacità di cogliere le connessioni storiche fra le opere d’arte e di elaborare criticamente gli argomenti affrontati, anche sulla base di sopralluoghi personali presso i principali musei o complessi artistici del territorio di riferimento.
2. Abilità comunicative: saranno particolarmente apprezzate la puntualità e la chiarezza dell’esposizione, nonché la capacità di elaborazione concettuale.
3. Capacità di apprendimento: si attende che l'acquisizione della consapevolezza e della padronanza dei metodi praticati durante le lezioni consenta
l’applicazione di questi ultimi anche su materiali differenti da quelli presi in esame durante il corso.
Il corso intende offrire – anche con l’ausilio della manualistica più aggiornata – una conoscenza di livello post-secondario delle arti figurative in Italia ed Europa dal Quattro al Settecento, così da rendere gli studenti capaci non solo di individuare le principali linee di svolgimento storico della produzione artistica nel periodo considerato, ma anche di orientarsi nel dibattito critico su alcuni temi portanti della disciplina.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
In sede di valutazione, lo studente dovrà essere in grado di analizzare le opere d’arte nelle loro peculiarità formali, iconografiche, tipologiche e tecnico-materiali, dimostrando di saperle inserire nella dimensione spazio-temporale dell’artista o della cerchia che le ha prodotte e, più in generale, all’interno del contesto storico-culturale entro cui furono realizzate.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. Autonomia di giudizio: saranno particolarmente apprezzate la capacità di cogliere le connessioni storiche fra le opere d’arte e di elaborare criticamente gli argomenti affrontati, anche sulla base di sopralluoghi personali presso i principali musei o complessi artistici del territorio di riferimento.
2. Abilità comunicative: saranno particolarmente apprezzate la puntualità e la chiarezza dell’esposizione, nonché la capacità di elaborazione concettuale.
3. Capacità di apprendimento: si attende che l'acquisizione della consapevolezza e della padronanza dei metodi praticati durante le lezioni consenta
l’applicazione di questi ultimi anche su materiali differenti da quelli presi in esame durante il corso.
Prerequisiti
Si richiede il possesso di nozioni di base di storia moderna euro-mediterranea nei limiti previsti dai programmi della scuola secondaria superiore.
Metodi didattici
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Il corso prevede lezioni frontali in italiano in classe, costantemente fondate sull’analisi dei testi figurativi attraverso la proiezione di slide, sull’esame delle fonti primarie e sul confronto con la letteratura critica.
Attraverso una scelta e una illustrazione delle opere più rappresentative, saranno forniti allo studente gli strumenti metodologici essenziali per una lettura e una comprensione storica delle opere d’arte, con particolare attenzione allo stile, alla tecnica e all’iconografia.
Il corso è suddiviso in due moduli. Il primo modulo sarà incentrato sulla dialettica quattrocentesca tra tardogotico e Rinascimento, sulla nascita e sul consolidamento della «maniera moderna» tra Quattro e Cinquecento. Il secondo modulo, partendo dallo sviluppo del Manierismo nel corso del XVI secolo, si soffermerà sull’intreccio seicentesco tra classicismo, naturalismo e Barocco, per poi arrivare a individuare e definire i principali centri e i filoni artistici del Settecento.
Il corso prevede lezioni frontali in italiano in classe, costantemente fondate sull’analisi dei testi figurativi attraverso la proiezione di slide, sull’esame delle fonti primarie e sul confronto con la letteratura critica.
Attraverso una scelta e una illustrazione delle opere più rappresentative, saranno forniti allo studente gli strumenti metodologici essenziali per una lettura e una comprensione storica delle opere d’arte, con particolare attenzione allo stile, alla tecnica e all’iconografia.
Il corso è suddiviso in due moduli. Il primo modulo sarà incentrato sulla dialettica quattrocentesca tra tardogotico e Rinascimento, sulla nascita e sul consolidamento della «maniera moderna» tra Quattro e Cinquecento. Il secondo modulo, partendo dallo sviluppo del Manierismo nel corso del XVI secolo, si soffermerà sull’intreccio seicentesco tra classicismo, naturalismo e Barocco, per poi arrivare a individuare e definire i principali centri e i filoni artistici del Settecento.
Verifica Apprendimento
Articolazione dell’esame: prova orale
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: la valutazione è espressa in trentesimi; la prova si intende superata con una votazione pari almeno a 18/30.
L’attribuzione del voto si fonda sulla seguente scala:
1. conoscenza e comprensione dei contenuti del corso;
2. capacità di comunicazione delle conoscenze attraverso il lessico specialistico della disciplina;
3. applicazione delle conoscenze e, ove possibile, delle abilità acquisite (in particolare, nel riconoscimento e nell’inquadramento critico delle opere d’arte);
4. capacità di formulare giudizi autonomi a partire da evidenze.
Nell’espressione del voto attribuito alla prova orale, la commissione d’esame fa riferimento alla seguente scala di valutazione;
< 18 [esame non superato]: conoscenze disorganiche o lacunose dei contenuti, errori nell’applicare i principali concetti e le abilità basilari, esposizione carente, uso di lessico non specialistico;
18-20: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, incertezze nell’applicazione dei principali concetti e abilità basilari, argomentazione elementare, uso di lessico non specialistico;
21-23: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i principali concetti e le abilità basilari, argomentazione elementare, uso frammentario di lessico specialistico;
24-25: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, uso di lessico specialistico;
26-27: conoscenze dei contenuti ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico;
28-29: conoscenze dei contenuti ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi e di sintesi, autonomia di giudizio;
30-30 e lode: conoscenze dei contenuti complete e approfondite, capacità consolidata di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi, di sintesi e di collegamento interdisciplinare anche su materiali differenti da quelli presi in esame durante il corso, autonomia di giudizio.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
Criteri di valutazione: la valutazione è espressa in trentesimi; la prova si intende superata con una votazione pari almeno a 18/30.
L’attribuzione del voto si fonda sulla seguente scala:
1. conoscenza e comprensione dei contenuti del corso;
2. capacità di comunicazione delle conoscenze attraverso il lessico specialistico della disciplina;
3. applicazione delle conoscenze e, ove possibile, delle abilità acquisite (in particolare, nel riconoscimento e nell’inquadramento critico delle opere d’arte);
4. capacità di formulare giudizi autonomi a partire da evidenze.
Nell’espressione del voto attribuito alla prova orale, la commissione d’esame fa riferimento alla seguente scala di valutazione;
< 18 [esame non superato]: conoscenze disorganiche o lacunose dei contenuti, errori nell’applicare i principali concetti e le abilità basilari, esposizione carente, uso di lessico non specialistico;
18-20: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, incertezze nell’applicazione dei principali concetti e abilità basilari, argomentazione elementare, uso di lessico non specialistico;
21-23: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i principali concetti e le abilità basilari, argomentazione elementare, uso frammentario di lessico specialistico;
24-25: conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, uso di lessico specialistico;
26-27: conoscenze dei contenuti ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico;
28-29: conoscenze dei contenuti ampie e approfondite, capacità di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi e di sintesi, autonomia di giudizio;
30-30 e lode: conoscenze dei contenuti complete e approfondite, capacità consolidata di applicare i concetti e le abilità principali e secondarie, argomentazione articolata, padronanza del lessico specialistico, capacità di analisi, di sintesi e di collegamento interdisciplinare anche su materiali differenti da quelli presi in esame durante il corso, autonomia di giudizio.
Testi
1. Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. Edizione blu, vol. II: Dal Quattrocento al Rococò, Milano, Einaudi Scuola, 2020 (l’eventuale scelta di manuali alternativi dovrà essere discussa e concordata con il docente).
Per ciascuno dei due moduli che compongono il corso, la preparazione manualistica dovrà essere integrata dalla lettura di un saggio. Per il primo modulo:
2. Hans Belting, Giovanni Bellini. La Pietà, Modena, Franco Cosimo Panini, 1996 («Figure»).
Per il secondo modulo:
3. Francesco Porzio, Caravaggio e il comico. Alle origini del naturalismo, Milano, Skira, 2017 («Biblioteca d’arte Skira»).
Per i testi in programma non è prevista distizione tra strudentesse e studenti frequentanti e non frequentanti.
Per ciascuno dei due moduli che compongono il corso, la preparazione manualistica dovrà essere integrata dalla lettura di un saggio. Per il primo modulo:
2. Hans Belting, Giovanni Bellini. La Pietà, Modena, Franco Cosimo Panini, 1996 («Figure»).
Per il secondo modulo:
3. Francesco Porzio, Caravaggio e il comico. Alle origini del naturalismo, Milano, Skira, 2017 («Biblioteca d’arte Skira»).
Per i testi in programma non è prevista distizione tra strudentesse e studenti frequentanti e non frequentanti.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO
Conoscenza e periodizzazione della storia dell’arte in età moderna
ELENCO DEGLI ARGOMENTI
[primo modulo]
1. Il Gotico internazionale in Europa e in Italia
2. La nascita dello stile rinascimentale a Firenze
3. Italia e Fiandre nel Quattrocento
4. La «pittura di luce» e la diffusione della visione prospettica in Italia
5. La «maniera moderna»: Firenze e Roma tra Quattro e Cinquecento
[secondo modulo]
6. L’arte del Cinquecento nella Roma dei papi. Apogeo e crisi dello stile rinascimentale
7. Il naturalismo e la sua diffusione in Italia e in Europa
8. Il Barocco
9. Il classicismo
10. I centri artistici tra Sei e Settecento
Conoscenza e periodizzazione della storia dell’arte in età moderna
ELENCO DEGLI ARGOMENTI
[primo modulo]
1. Il Gotico internazionale in Europa e in Italia
2. La nascita dello stile rinascimentale a Firenze
3. Italia e Fiandre nel Quattrocento
4. La «pittura di luce» e la diffusione della visione prospettica in Italia
5. La «maniera moderna»: Firenze e Roma tra Quattro e Cinquecento
[secondo modulo]
6. L’arte del Cinquecento nella Roma dei papi. Apogeo e crisi dello stile rinascimentale
7. Il naturalismo e la sua diffusione in Italia e in Europa
8. Il Barocco
9. Il classicismo
10. I centri artistici tra Sei e Settecento
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Professori/esse Associati/e
No Results Found