ID:
0000007
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Url:
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è l'analisi del cinema italiano contemporaneo nel contesto europeo, sottolineandone il ruolo chiave nella costruzione della diversità a partire dagli anni '70 ad oggi. Il corso si concentra su aspetti teorici e metodologici approfondendo temi come la rinascita del cinema popolare, la ricezione cinematografica e il legame tra cinema e identità di genere e sessuale. Durante l'approfondimento tematico, si esamineranno alcuni film come opere determinanti nella cultura italiana nonché come strumenti privilegiati per comprendere la diversità. Il corso mira, inoltre, a fornire agli/alle studenti/esse il lessico specialistico cinematografico, offrendo una panoramica sugli sviluppi storici e sui dibattiti contemporanei riguardanti la rappresentazione 'queer' nel cinema italiano.
Prerequisiti
Lo/la studente/ssa conosce la storia italiana contemporanea e ha delle basi della storia e del linguaggio del cinema, sa inoltre utilizzare gli strumenti e le metodologie critiche per analizzare un film.
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni frontali che includono anche la proiezione di materiale cinematografico. Il docente fornirà un programma dettagliato che delineerà l'organizzazione delle lezioni, compresa la sequenza temporale per la discussione dei testi critici e dei film in programma, fin dall'inizio delle lezioni. Ciò consentirà alle/ai partecipanti di prepararsi adeguatamente per intervenire attivamente alle discussioni in aula che saranno fortemente incoraggiate.
Verifica Apprendimento
L'esame si articola in una singola prova orale che si svolgerà in lingua italiana.
Il criterio di valutazione consiste nell'accertarsi che l'esaminanda/o conosca i materiali di studio (incluso i film in programma nella loro interezza) e che si orienti nella storia del cinema studiata sia a livello tematico che stilistico, mostrando capacità di compiere collegamenti autonomi tra i diversi momenti e testi filmici studiati.
Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l'acquisizione delle abilità critiche di analisi del testo filmico attraverso un uso corretto della terminologia specialistica del campo di indagine adottato. Inoltre, sarà accertata l'adeguata capacità di applicazione e utilizzo delle metodologie illustrate durante il corso. I criteri di valutazione che determineranno la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite prenderanno in considerazione: (a) la completezza d'informazione nell'analisi e discussione del film preso in esame; (b) coerenza discorsiva nell'argomentazione e difesa delle tesi e ipotesi testate; (c) padronanza e uso corretto della terminologia specialistica relativa al settore di indagine; (d) avanzata capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale e del corretto impiego di metodologie e teorie nonché dell'uso corretto della terminologia specialistica. Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una incerta o parziale padronanza nell'applicazione delle conoscenze e dei metodi studiati e ha una conoscenza frammentaria o limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati. Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una padronanza completa e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati.
Testi
• Carluccio, G., Malavasi, L., & Villa, F. (a cura di, 2022). Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche. Roma: Carocci.
• Giori, M. (2019). Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo. Torino: UTET.
• Giori, M. (2015). "La figura è equivoca. Però." La censura cinematografica italiana di fronte all’omosessualità. Arabeschi Rivista Internazionale di Studi su Letteratura e Visualità, n. 6 (luglio-dicembre), pp. 54-63.
• Maina, G., & Zecca, F. (a cura di, 2014). Sessualità nel cinema italiano degli anni Sessanta - Forme, figure e temi. Cinergie, n. 5 (marzo).
• Mulvay, L. (2013). Cinema e piacere visivo. Roma: Bulzoni.
Altro materiale bibliografico sarà fornito dal docente durante il corso.
Contenuti
Titolo del corso: Diversi da chi? Lo sguardo dell'altro in 50 anni di cinema italiano
Contenuti:
1. Dal Neorealismo al simbolismo filosofico: 'Teorema' (1968) di Pier Paolo Pasolini
2. Autenticità e stereotipo nel film 'Splendori e miserie di Madame Royale' (1970) di Vittorio Caprioli
3. Luchino Visconti tra bellezza, ossessione e decadenza: 'Morte a Venezia' (1971)
4. Il cinema italiano tra desiderio e repressione: 'Una giornata particolare' (1977) di Ettore Scola
5. Visioni proibite: 'Ernesto' (1979) di Salvatore Samperi
6. Voyeurismo e psicoanalisi in 'Dimenticare Venezia' (1979) di Franco Brusati
7. Dal romanzo al set: 'Gli occhiali d'oro' (1987) di Giuliano Montaldo
8. Ferzan Özpetek e lo spazio italiano: 'Le fate ignoranti' (2001) 'La finestra di fronte' (2003) e 'Mine vaganti' (2010)
9. Il cinema italiano internazionale: 'Chiamami col tuo nome' (2017) di Luca Guadagnino
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Nessuna
Corsi
Corsi
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found