Il percorso formativo dell’insegnamento ha l’obiettivo di dotare gli studenti delle conoscenze e degli strumenti metodologici necessari a impadronirsi di un lessico filosofico di base e di costellazioni tematiche riferibili alle esperienze ‘estetiche’ (percettive, immaginative, valutative) che sono alla base della odierna esperienza comune come anche della esperienza di prodotti della cultura. Ciò consentirà agli studenti, al termine del percorso formativo, di comprendere in modo approfondito i testi esaminati e di orientarsi adeguatamente all’interno di costellazioni di problemi articolate e talvolta complesse e infine di formulare commenti appropriati nel merito delle questioni affrontate. In sede di valutazione orale lo/la studente/ssa dovrà dimostrare di saper comprendere i concetti e le metodologie di studio introdotti e approfonditi durante il corso e di saperli applicare a piani tematici e discorsi opportunamente individuati nei tratti principali.
Prerequisiti
Per l’insegnamento non sono previsti prerequisiti o conoscenze in ingresso. Nella prima parte dell’insegnamento si provvederà a fornire agli studenti una conoscenza adeguata della terminologia filosofica utilizzata, quale propedeutica all’acquisizione dei contenuti previsti dal corso.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattivi a cura della docente, miranti a presentare le tematiche del corso, introdurre di volta in volta i singoli argomenti, spiegare analiticamente i testi di riferimento, indicare possibili approfondimenti in direzioni di ricerca correlate. L’utilizzo di materiale iconografico e video sarà funzionale alla illustrazione delle questioni e degli argomenti affrontati durante il corso e favorirà la loro comprensione in un approccio di tipo comunicativo.
Verifica Apprendimento
L’esame è orale. I testi analizzati e approfonditi durante il corso saranno oggetto di discussione in sede di esame, al fine di verificare le conoscenze e le capacità acquisite sotto il profilo argomentativo e di commento critico.
Testi
1) M. Merleau-Ponty, “Il dubbio di Cézanne”, in Id., Senso e non senso, Il Saggiatore, Milano, pp. 27-44; M. Merleau-Ponty, “Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio”, in Id., Segni, Il Saggiatore, Milano, pp. 63-115. 2) Theodor W. Adorno, Parva aesthetica, Mimesis Milano (solo i saggi: Sulla tradizione; Funzionalismo oggi, L’arte e le arti). 3) E. Tavani, L’immagine e la mimesis : arte, tecnica, estetica in Theodor W. Adorno (nuova edizione) ETS 2024. 4) SOLO per i non frequentanti: G. Ferrario (a cura) Estetica elementare, Pearson, Milano 2021.
Contenuti
Titolo del corso: Teorie dell’immagine; arte ed esperienza estetica.