ID:
2/28
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Url:
LINGUE E CULTURE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
L’obiettivo per le studentesse/gli studenti, in coerenza con gli obiettivi di tutti i Cds interessati, è di acquisire:
1) Conoscenze generali sulla letteratura francese del Seicento e del Settecento (principali generi, correnti e autori) anche in un’ottica comparatistica;
2) Conoscenze in merito al rapporto tra teoria e pratica della scrittura teatrale con particolare riferimento al dibattito sulle regole;
3) Capacità di leggere e comprendere una pièce teatrale in lingua francese, descrivendone le componenti principali e la struttura;
4) Capacità di comparare i testi dal punto di vista delle strutture e dei temi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper:
- discutere criticamente i contenuti del corso, orientandosi sia all’interno delle grandi categorie storico-letterarie, sia nelle questioni teorico-metodologiche;
- tradurre, analizzare e commentare criticamente una scena teatrale, utilizzando gli strumenti metodologici forniti dal docente;
- orientarsi all’interno della bibliografia critica illustrando i principali nuclei concettuali.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La studentessa/lo studente dovrà dimostrare autonomia nel rielaborare criticamente le tematiche affrontate durante il corso, proponendo in particolare confronti e collegamenti tra testi e argomenti diversi.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di saper discutere in francese e in italiano i contenuti del corso, sviluppando argomentazioni coerenti, ordinate ed efficaci.
Capacità di apprendimento:
La studentessa/lo studente dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento nell’orientarsi all’interno della bibliografia critica fornita dal docente.
Prerequisiti
È auspicabile che le studentesse/gli studenti posseggano alcune nozioni generali di storia della Letteratura e della cultura francese ed europea: grandi epoche e fasi storiche, principali movimenti e correnti letterarie, autori più significativi, ecc.
È indispensabile che le studentesse/gli studenti abbiano una buona padronanza e capacità di comprensione del francese orale e scritto (livello B1 del QCER).
Metodi didattici
Il corso alternerà lezioni di carattere generale sulla letteratura francese tra Sei e Settecento e lezioni più analitiche dedicate al commento di alcune scene delle opere in programma.
Il corso prevede inoltre un’alternanza di lezioni frontali (44 ore) e lezioni interattive o laboratoriali (4 ore), in cui gli studenti verranno stimolati collettivamente e individualmente a cimentarsi nell’analisi di una scena teatrale a partire da una traccia fornita dal docente.
Verifica Apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale. La valutazione è espressa in 30esimi. Lo studente presenterà in francese alcuni argomenti generali di storia della letteratura, in italiano il manuale e il commento dei testi. Per i frequentanti è prevista anche una prova di esonero facoltativa in forma di quiz con quesiti prevalentemente a risposta multipla che valuterà la conoscenza del manuale. In caso di superamento della prova di esonero, questa parte del programma non verrà più richiesta all’orale.
I criteri di valutazione dell’esame orale saranno: completezza di informazione, coerenza nell’argomentazione, capacità di definire i concetti, competenze di lettura, traduzione e analisi del testo, capacità di operare collegamenti tra le varie parti del programma, qualità dell’espressione linguistica italiana e francese.
Testi
Testi letterari (lettura integrale obbligatoria):
Tristan L’Hermite, La Mariane, éd. Guillaume Peureux, Flammarion;
Racine, Ifigenia, a cura di Flavia Mariotti, Marsilio editore;
Molière, Don Giovanni, a cura di Delia Gambelli, Marsilio editore;
Marivaux, Il trionfo dell’amore, a cura di Maria Grazia Porcelli, Marsilio editore;
Beaumarchais, Le Mariage de Figaro, éd. Giovanna Trisolini, Le livre de poche.
Un’antologia di testi di altri autori verrà fornita dal docente
Testi critici (parti selezionate):
Alain Viala (sous la direction de), Le théâtre en France, PUF.
Lionello Sozzi, Storia europea della letteratura francese, vol. 1. Dalle origini al Settecento, Einaudi.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante il corso. I non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per essere informati sull’eventuale bibliografia aggiuntiva.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: Il teatro francese dal Rinascimento al Settecento;
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1 Elementi metodologici per l’analisi del testo teatrale
2 La riscoperta del teatro antico nella Francia del Rinascimento;
3 Il dibattito sulla legittimità del teatro tra XVII e XVIII secolo
4 La dialettica tra regole e libertà: dalla tragicommedia barocca alla tragedia classica;
5 Le forme della commedia nel Seicento e la sintesi di Molière;
6 L’evoluzione del sistema dei generi nel Settecento;
7 Forme del teatro comico nel Settecento: l’esempio di Marivaux;
8 Forme del teatro comico nel Settecento: l’esempio di Beaumarchais;
Lingua Insegnamento
Italiano/francese
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE COMPARATE
Laurea
3 anni
No Results Found