ID:
3/029
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
Url:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Africa Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
Il corso è dedicato all’analisi dei sistemi politici e sociali post-coloniali dell’Africa subsahariana, dall’indipendenza a oggi e, pertanto, intende fornire allo studente le conoscenze di base, gli approcci teorici e metodologici e gli strumenti di analisi critica necessari a comprendere la politica e la società dell’Africa sub-sahariana post-coloniale.
Durante il corso si presterà particolare attenzione ai processi di formazione degli Stati-nazione indipendenti e alle conseguenti crisi dei primi decenni; più recentemente, ai processi di democratizzazione iniziati negli anni Novanta, alla questione dei diritti di cittadinanza politica e sociale e ai conflitti a essi legati, alle relazioni tra politiche di sviluppo e governance.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso vuole fornire allo studente le capacità di elaborazione critica e di analisi autonoma delle questioni centrali della politica e della società contemporanea dell’Africa sub-sahariana. Lo studente dovrà dimostrare di saper elaborare in modo coerente e sintetico le tematiche affrontate nel corso, con riferimento anche a casi specifici.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di analizzare ed elaborare in modo critico le nozioni acquisite e di saperle applicare a contesti specifici. Dovrà inoltre dimostrare di conoscere e saper discutere con competenza il dibattito scientifico sulle tematiche affrontate dal corso.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre, discutere e comunicare, in maniera efficace, gli argomenti trattati durante il corso e i problemi al centro del dibattito contemporaneo sulla politica e sulla società in Africa.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente dovrà possedere le conoscenze adeguate della politica e della società africana contemporanea in base alla ricerca più recente nel campo, e gli strumenti, sia teorici che metodologici, necessari a intraprendere con successo studi più avanzati nel settore.
Il corso fornirà a studenti/studentesse strumenti storiografici e metodologici per uno studio più approfondito del continente africano e delle sue complessità, ma si propone anche di stimolare un affinamento di competenze e capacità di analisi utili nello studio e nella ricerca storica.
Il corso è dedicato all’analisi dei sistemi politici e sociali post-coloniali dell’Africa subsahariana, dall’indipendenza a oggi e, pertanto, intende fornire allo studente le conoscenze di base, gli approcci teorici e metodologici e gli strumenti di analisi critica necessari a comprendere la politica e la società dell’Africa sub-sahariana post-coloniale.
Durante il corso si presterà particolare attenzione ai processi di formazione degli Stati-nazione indipendenti e alle conseguenti crisi dei primi decenni; più recentemente, ai processi di democratizzazione iniziati negli anni Novanta, alla questione dei diritti di cittadinanza politica e sociale e ai conflitti a essi legati, alle relazioni tra politiche di sviluppo e governance.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso vuole fornire allo studente le capacità di elaborazione critica e di analisi autonoma delle questioni centrali della politica e della società contemporanea dell’Africa sub-sahariana. Lo studente dovrà dimostrare di saper elaborare in modo coerente e sintetico le tematiche affrontate nel corso, con riferimento anche a casi specifici.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di analizzare ed elaborare in modo critico le nozioni acquisite e di saperle applicare a contesti specifici. Dovrà inoltre dimostrare di conoscere e saper discutere con competenza il dibattito scientifico sulle tematiche affrontate dal corso.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre, discutere e comunicare, in maniera efficace, gli argomenti trattati durante il corso e i problemi al centro del dibattito contemporaneo sulla politica e sulla società in Africa.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente dovrà possedere le conoscenze adeguate della politica e della società africana contemporanea in base alla ricerca più recente nel campo, e gli strumenti, sia teorici che metodologici, necessari a intraprendere con successo studi più avanzati nel settore.
Il corso fornirà a studenti/studentesse strumenti storiografici e metodologici per uno studio più approfondito del continente africano e delle sue complessità, ma si propone anche di stimolare un affinamento di competenze e capacità di analisi utili nello studio e nella ricerca storica.
Prerequisiti
Il corso presuppone conoscenze di base della storia moderna e contemporanea dell’Africa e dei concetti fondamentali delle scienze sociali e politiche. Per una maggiore comprensione dei temi affrontati nel corso, è preferibile aver seguito il corso di Storia dell’Africa subsahariana
Metodi didattici
Il corso è composto prevalentemente da lezioni frontali del docente, integrate dall’uso di materiali didattici e audiovisuali.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova orale, tesa ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e indicati negli obiettivi formativi, basata sullo studio di tutti i testi di riferimento in bibliografia.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano. (Inglese o Francese se ci dovessero essere studenti stranieri frequentanti con borse Erasmus o altri scambi)
Criteri di valutazione: la valutazione della prova di esame si basa sull’accertamento della completezza dello studio dei temi trattati nel corso, della correttezza della terminologia usata e della capacità di analisi e discussione critica.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano. (Inglese o Francese se ci dovessero essere studenti stranieri frequentanti con borse Erasmus o altri scambi)
Criteri di valutazione: la valutazione della prova di esame si basa sull’accertamento della completezza dello studio dei temi trattati nel corso, della correttezza della terminologia usata e della capacità di analisi e discussione critica.
Testi
A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore, Carocci, Roma, 2019 (parte seconda)
A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L’Africa contemporanea, Le Monnier Università, 2017 (solo le parti III e IV con l’esclusione dei capitoli sull’Africa settentrionale)
G. Carbone, L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2021
Zamponi M., I sistemi politici dell’Africa indipendente, Carocci, Roma, 2020
A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L’Africa contemporanea, Le Monnier Università, 2017 (solo le parti III e IV con l’esclusione dei capitoli sull’Africa settentrionale)
G. Carbone, L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2021
Zamponi M., I sistemi politici dell’Africa indipendente, Carocci, Roma, 2020
Contenuti
Elenco degli argomenti:
1. La decolonizzazione nel secondo dopoguerra: Il passaggio dallo stato coloniale allo stato indipendente. Le eredità del colonialismo.
2. I movimenti nazionalisti.
3. Le diverse fasi dell’indipendenza.
4. La costruzione dello Stato indipendente: le diverse ideologie.
5. Lo stato post-coloniale verso forme autoritarie (partiti unici; regimi militari).
6. L’apartheid in Sudafrica.
7. Rapporto stato-società
8. La crisi dello stato di sviluppo e l’introduzione delle politiche neo-liberiste. Informalizzazione dei sistemi socio-economici in Africa sub sahariana.
9. Lo Stato africano tra crisi e conflitti, a cavallo tra anni novanta e duemila.
10. I processi di democratizzazione
1. La decolonizzazione nel secondo dopoguerra: Il passaggio dallo stato coloniale allo stato indipendente. Le eredità del colonialismo.
2. I movimenti nazionalisti.
3. Le diverse fasi dell’indipendenza.
4. La costruzione dello Stato indipendente: le diverse ideologie.
5. Lo stato post-coloniale verso forme autoritarie (partiti unici; regimi militari).
6. L’apartheid in Sudafrica.
7. Rapporto stato-società
8. La crisi dello stato di sviluppo e l’introduzione delle politiche neo-liberiste. Informalizzazione dei sistemi socio-economici in Africa sub sahariana.
9. Lo Stato africano tra crisi e conflitti, a cavallo tra anni novanta e duemila.
10. I processi di democratizzazione
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Durante il corso saranno organizzati conferenze e seminari di approfondimento con studiosi internazionali per gli studenti, che saranno tenuti a frequentarli.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Professori/esse Associati/e
No Results Found