ID:
3/048
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Url:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 2
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso offre un approccio critico degli snodi storici affrontati e mira in particolare a suscitare la curiosità e la autonoma capacità di apprendimento. L’obiettivo è che gli studenti e le studentesse siano in grado di collocare e analizzare gli avvenimenti e i fenomeni all’interno dei loro contesti di riferimento e di sequenze cronologiche periodizzanti.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Studentesse e studenti dimostreranno di aver assimilato la strumentazione critica e l’attitudine interpretativa della conoscenza storica. In particolare, saranno in grado di riconoscere le origini storiche e la complessità del presente.
Il corso mira a mettere studentesse e studenti in condizione di essere a proprio agio nell’esporre i vari aspetti affrontati, interpretandoli con gli opportuni riferimenti alle categorie e al dibattito storiografico, articolando infine una propria autonoma lettura anche attraverso la discussione in aula.
3. ABILITA' COMUNICATIVE:
Studentesse e studenti dimostreranno non solo di aver assimilato contenuti e metodologie ma anche di essere in grado di esporli con chiarezza e proprietà, sviluppando il loro autonomo giudizio in forma sintetica ed efficace.
Il corso offre un approccio critico degli snodi storici affrontati e mira in particolare a suscitare la curiosità e la autonoma capacità di apprendimento. L’obiettivo è che gli studenti e le studentesse siano in grado di collocare e analizzare gli avvenimenti e i fenomeni all’interno dei loro contesti di riferimento e di sequenze cronologiche periodizzanti.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Studentesse e studenti dimostreranno di aver assimilato la strumentazione critica e l’attitudine interpretativa della conoscenza storica. In particolare, saranno in grado di riconoscere le origini storiche e la complessità del presente.
Il corso mira a mettere studentesse e studenti in condizione di essere a proprio agio nell’esporre i vari aspetti affrontati, interpretandoli con gli opportuni riferimenti alle categorie e al dibattito storiografico, articolando infine una propria autonoma lettura anche attraverso la discussione in aula.
3. ABILITA' COMUNICATIVE:
Studentesse e studenti dimostreranno non solo di aver assimilato contenuti e metodologie ma anche di essere in grado di esporli con chiarezza e proprietà, sviluppando il loro autonomo giudizio in forma sintetica ed efficace.
Prerequisiti
È indispensabile che gli studenti abbiano una solida conoscenza degli aspetti che caratterizzano l'età contemporanea. È molto utile aver sostenuto anche un esame universitario della medesima disciplina, e ciò è particolarmente importante per gli studenti non frequentanti.
Metodi didattici
Il corso si svolge prevalentemente attraverso lezioni che espongono, analizzano e integrano i contenuti dei testi indicati nel programma. La modalità di insegnamento mira comunque a creare una dinamica seminariale dove sia privilegiato lo scambio dialogico. In questo quadro potranno essere invitati relatori e relatrici esterne. Le studentesse e gli studenti frequentati che lo desiderano potranno concordare con il docente il tema di un elaborato da esporre in aula.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova orale. Per chi frequenta il corso è anche possibile presentare una tesina su un argomento monografico da concordare con il docente che sarà discussa in aula. L'eventuale lavoro svolto durante il corso sarà elemento di valutazione.
Testi
1. È necessaria – per frequentati e non frequentati – la conoscenza approfondita di un manuale di storia contemporanea (come per esempio Alberto Maria Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2009).
2. A questo gli studenti e le studentesse affiancheranno uno tra i seguenti volumi relativo al tema generale del corso:
a) Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Mondadori, Milano, 2010
b) Raymond F. Betts, La decolonizzazione, il Mulino, Bologna, 2007
c) Dane Kennedy, Storia della decolonizzazione, il Mulino, Bologna, 2017
3. In funzione dei propri interessi specifici e competenze linguistiche, gli studenti e le studentesse sceglieranno poi almeno un volume fra:
a) Vijay Prashad, The Darker Nations. A People’s History of the Third World, The New Press, New York-London, 2007
b) Robert J.C. Young, Postcolonialism. An Historical Introduction, Blackwell, Oxford, 2001
c) Guillaume Blanc, Décolonisations. Histoire situées d’Afrique et d’Asie (XIX-XXI siècle), Seuil, Paris, 2022
d) Salar Mohandesi, Red Internationalism: Anti-Imperialism and Human Rights in the Global Sixties and Seventies, Cambridge University Press, 2023
e) Neelam Srivastava, Italian Colonialism and Resistances to Empire, 1930–1970, Palgrave Macmillan, 2018
f) Michael Goebel, Anti-Imperial Metropolis: Interwar Paris and the Seeds of Third World Nationalism, Cambridge University Press, Cambridge, 2015 (tr. fr. Paris, capitale du tiers monde. Comment est née la révolution anticoloniale (1919-1939), La Découverte, Paris, 2017)
g) Martin Thomas, The End of Empires and a World Remade: A Global History of Decolonisation, Princeton University Press, 2024
2. A questo gli studenti e le studentesse affiancheranno uno tra i seguenti volumi relativo al tema generale del corso:
a) Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Mondadori, Milano, 2010
b) Raymond F. Betts, La decolonizzazione, il Mulino, Bologna, 2007
c) Dane Kennedy, Storia della decolonizzazione, il Mulino, Bologna, 2017
3. In funzione dei propri interessi specifici e competenze linguistiche, gli studenti e le studentesse sceglieranno poi almeno un volume fra:
a) Vijay Prashad, The Darker Nations. A People’s History of the Third World, The New Press, New York-London, 2007
b) Robert J.C. Young, Postcolonialism. An Historical Introduction, Blackwell, Oxford, 2001
c) Guillaume Blanc, Décolonisations. Histoire situées d’Afrique et d’Asie (XIX-XXI siècle), Seuil, Paris, 2022
d) Salar Mohandesi, Red Internationalism: Anti-Imperialism and Human Rights in the Global Sixties and Seventies, Cambridge University Press, 2023
e) Neelam Srivastava, Italian Colonialism and Resistances to Empire, 1930–1970, Palgrave Macmillan, 2018
f) Michael Goebel, Anti-Imperial Metropolis: Interwar Paris and the Seeds of Third World Nationalism, Cambridge University Press, Cambridge, 2015 (tr. fr. Paris, capitale du tiers monde. Comment est née la révolution anticoloniale (1919-1939), La Découverte, Paris, 2017)
g) Martin Thomas, The End of Empires and a World Remade: A Global History of Decolonisation, Princeton University Press, 2024
Contenuti
DECOLONIZZAZIONI E GLOBAL 1960s: UNA STORIA SOCIALE
Elenco degli argomenti:
1.Decolonizzazione/decolonizzazioni
2. La guerra fredda e la rivoluzione comunista globale
3. I Global 1960s e la nuova sinistra
4. Panafricanismo, movimento dei non allineati e terzomondismo
Il corso mira a considerare il processo di decolonizzazione con uno sguardo nuovo, rivalutandone la dimensione epocale rispetto alla seconda metà del Novecento. In questo senso le decolonizzazioni saranno indagate nella loro dimensione plurale, con un approccio attento a non cancellare le specificità dei contesti. Il corso si prefigge anche di sollecitare studenti e studentesse a visualizzare la storia al di fuori delle sole categorie nazionali: il processo di decolonizzazione sarà in questo senso studiato come avvenimento chiave nella genealogia dei Global 1960s e cioè dei diversi movimenti politici e sociali che hanno contestato lo status quo durante gli ‘anni della conflittualità’ o del ‘lungo 68’. Studentesse e studenti saranno portati ad acquisire consapevolezza delle categorie e degli aspetti – sociali, politici, economici e religiosi – che caratterizzano questo passaggio storico cruciale. Sarà inoltre privilegiata una prospettiva di storia sociale e culturale, che non si interessa cioè ai soli fenomeni macropolitici e istituzionali, ma prenda invece anche in considerazione le esperienze e le memorie delle persone ordinarie.
Elenco degli argomenti:
1.Decolonizzazione/decolonizzazioni
2. La guerra fredda e la rivoluzione comunista globale
3. I Global 1960s e la nuova sinistra
4. Panafricanismo, movimento dei non allineati e terzomondismo
Il corso mira a considerare il processo di decolonizzazione con uno sguardo nuovo, rivalutandone la dimensione epocale rispetto alla seconda metà del Novecento. In questo senso le decolonizzazioni saranno indagate nella loro dimensione plurale, con un approccio attento a non cancellare le specificità dei contesti. Il corso si prefigge anche di sollecitare studenti e studentesse a visualizzare la storia al di fuori delle sole categorie nazionali: il processo di decolonizzazione sarà in questo senso studiato come avvenimento chiave nella genealogia dei Global 1960s e cioè dei diversi movimenti politici e sociali che hanno contestato lo status quo durante gli ‘anni della conflittualità’ o del ‘lungo 68’. Studentesse e studenti saranno portati ad acquisire consapevolezza delle categorie e degli aspetti – sociali, politici, economici e religiosi – che caratterizzano questo passaggio storico cruciale. Sarà inoltre privilegiata una prospettiva di storia sociale e culturale, che non si interessa cioè ai soli fenomeni macropolitici e istituzionali, ma prenda invece anche in considerazione le esperienze e le memorie delle persone ordinarie.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Il programma è il medesimo sia per chi frequentanta che per chi non frequenta.
Le studentesse e gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente una parte monografica alternativa sulla base dei propri interessi e percorsi di studio specifici.
Le studentesse e gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente una parte monografica alternativa sulla base dei propri interessi e percorsi di studio specifici.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found