ID:
1/0487
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ANTROPOLOGIA
Url:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
• Acquisire conoscenze approfondite ed aggiornate sui principali temi di ricerca dell'antropologia fisica, con particolare riguardo alla variabilità e agli adattamenti bio-culturali delle popolazioni umane del passato.
• Acquisire competenze finalizzate al rilevamento e alle analisi di campioni scheletrici di provenienza archeologica.
Conoscenza e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Abilità comunicative
Nessuno
Oltre alle lezioni frontali con ausilio costante di presentazioni al PowerPoint le lezioni comprenderanno anche:
Esame orale sugli argomenti del libro di testo con l'obbligo di preparare anche un PowerPoint e un saggio breve (4-5 pagine) a partire dalla lettura di un articolo a scelta tra quelli proposti dalla docente
Canci e Minozzi
Archeologia dei resti umani.
Dallo scavo al laboratorio.
Carrocci editore
Obbligatorio
White e Folkens
The Human Bone Manual
Academic Press
Testo di approfondimento facoltativo
Il corso è specificatamente disegnato per gli studenti di archeologia che intendono acquisire conoscenze sullo studio dei resti scheletrici umani da contesti funerari.
Il loro studio è infatti indispensabile per una più profonda comprensione di come le società antiche si rapportavano con la morte e di quali potessero essere le regole, le convenzioni e le eccezioni nel trattamento funerario dei defunti.
Le analisi di diversi indicatori osservabili su ossa e denti possono inoltre restituire le biografie dei singoli individui e aiutare a ricostruire il loro ruolo sociale e modalità di vita.
Il corso tratterà in modo specifico le diverse linee di indagine in campo antropologico e come queste possano integrare e supportare l’archeologia funeraria.
Argomenti delle lezioni
Italiano