Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/0487 - ANTROPOLOGIA - M

insegnamento
ID:
1/0487
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ANTROPOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

•       Acquisire conoscenze approfondite ed aggiornate sui principali temi di ricerca dell'antropologia fisica, con particolare riguardo alla variabilità e agli adattamenti bio-culturali delle popolazioni umane del passato.

 

•       Acquisire competenze finalizzate al rilevamento e alle analisi di campioni scheletrici di provenienza archeologica.


Conoscenza e comprensione

  • Conoscenza e comprensione delle principali prospettive teoriche dell'antropologia
  • Conoscenza dell'utilizzo corretto delle metodologie della ricerca antropologica per l’indagine sulle società antiche
  • Capacità di utilizzare la letteratura scientifica anche nelle lingue straniere
  • Conoscenza e comprensione della complessità e del pluralismo del mondo antico in senso spaziale e cronologico
  • Conoscenza e comprensione delle problematiche relative alle diverse forme di interazione tra società umane e ambiente


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di rielaborare e applicare, in maniera autonoma e originale, le conoscenze acquisite, per ricostruire i fenomeni culturali, antropologici, sociali proponendone una corretta rappresentazione e interpretazione
  • Capacità di rielaborare e applicare, in maniera autonoma e originale, i metodi scientifici dell’antropologia
  • Capacità di rielaborare e applicare, in maniera autonoma e originale, le tecniche e strategie interpretative di vario tipo in funzione dell’obiettivo da raggiungere
  • Capacità di rielaborare e applicare, in maniera autonoma e originale, un approccio multidisciplinare, distinguendo gli ambiti di impiego delle tecnologie e delle scienze naturali in dialogo con l’archeologia
  • Capacità di rielaborare e applicare, in maniera autonoma e originale, le conoscenze e metodologie acquisite, per operare in ambiti diversi, individuando gli elementi costitutivi e i tratti caratterizzanti dei fenomeni bioantropologici


Abilità comunicative

  • Raggiungere piena padronanza della comunicazione in forma scritta, orale e mediante elaborati multimediali



Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali con ausilio costante di presentazioni al PowerPoint le lezioni comprenderanno anche:  

 

  • Presentazione e discussione di articoli su specifici temi di bioarcheologia
  • Esercitazioni pratiche sul riconoscimento delle ossa e dei denti
  • Esercitazioni pratiche sui metodi di determinazione del sesso e dell'età alla morte
  • Esercitazioni pratiche sul rilevamento di indicatori odonto-scheletrici per la ricostruzione degli stili di vita e dello stato di salute delle comunità del passato
  • Esercitazione su rilevamento e analisi statistica di variabili quantitative e qualitative



Verifica Apprendimento

Esame orale sugli argomenti del libro di testo con l'obbligo di preparare anche un PowerPoint e un saggio breve (4-5 pagine) a partire dalla lettura di un articolo a scelta tra quelli proposti dalla docente



Testi

Canci e Minozzi

Archeologia dei resti umani.

Dallo scavo al laboratorio.

Carrocci editore

Obbligatorio

 

White e Folkens

The Human Bone Manual

Academic Press

Testo di approfondimento facoltativo


Contenuti

Il corso è specificatamente disegnato per gli studenti di archeologia che intendono acquisire conoscenze sullo studio dei resti scheletrici umani da contesti funerari.

Il loro studio è infatti indispensabile per una più profonda comprensione di come le società antiche si rapportavano con la morte e di quali potessero essere le regole, le convenzioni e le eccezioni nel trattamento funerario dei defunti.

Le analisi di diversi indicatori osservabili su ossa e denti possono inoltre restituire le biografie dei singoli individui e aiutare a ricostruire il loro ruolo sociale e modalità di vita.

Il corso tratterà in modo specifico le diverse linee di indagine in campo antropologico e come queste possano integrare e supportare l’archeologia funeraria.


Argomenti delle lezioni


  • Introduzione alla disciplina: storia, metodi e prospettive
  • Anatomia scheletrica
  • Antropologia dentaria
  • La determinazione del sesso e dell'età alla morte 
  • Cenni di paleodemografia
  • Archeologia funeraria e tafonomia
  • Analisi antropologica dei resti cremati
  • Osteometria
  • Paleopatologia
  • La ricostruzione delle paleodiete
  • Paleogenetica
  • Studio delle migrazioni e della mobilità umana
  • Sulla non esistenza delle razze umane



Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPERDUTI ALESSANDRA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0