12
Indefinito/Interdisciplinare
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il Laboratorio teorico-pratico integrerà e consoliderà le conoscenze e competenze che gli studenti hanno acquisito nell’ambito dei corsi di Egittologia e Archeologia egiziana.
Lo scopo del Laboratorio è fornire una conoscenza più approfondita della mitologia e dei simboli dell’Antico Egitto, ma intende anche porre le basi per uno studio analitico e un approccio critico dei supporti materiali su cui tali testi erano iscritti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il Laboratorio permetterà dunque di comprendere e leggere autonomamente, sia in chiave religiosa che culturale, le immagini che adornano le tombe e gli oggetti connessi al corredo funerario. Saranno fornite le basi fondamentali per la lettura dell'opera sia in termini artistici che socio-culturali, in quanto la presenza/assenza di specifici testi e/o vignette è strettamente connessa al contesto socio-culturale dell'epoca e del luogo in cui esse sono state realizzate. Il laboratorio permetterà altresì di comprendere l'evoluzione del pensiero religioso e di analizzare in modo critico i motivi del cambiamento dei temi e la scelta dei supporti su cui queste scene venivano rappresentate.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Il Laboratorio fornirà metodologie e conoscenze tali da consentire i partecipanti di applicare criticamente gli strumenti di giudizio a contesti relativi all’Antico Egitto anche al di fuori dello specifico ambito funerario.
Abilità comunicative:
Al termine del laboratorio, i partecipanti dovranno dimostrare di essere in grado di comunicare con adeguata terminologia – sia in forma orale che scritta – le conoscenze acquisite sui contenuti del laboratorio e divulgarle a diverso livello e con diversi strumenti.
Capacità di apprendimento:
Al termine del laboratorio, i partecipanti devono avere acquisito le capacità necessarie per reperire materiali di approfondimento e saper descrivere e identificare le varie divinità e i temi religiosi rappresentati nelle vignette che decorano tombe, sarcofagi e altri oggetti del corredo funerario, nonché, qualora possibile, leggere e tradurre i testi che le accompagnano.
Prerequisiti
Studenti di laurea triennale e magistrale che abbiano frequentato o stiano frequentando un corso di egittologia o di archeologia egiziana.
Metodi didattici
Il Laboratorio sarà suddiviso in un ciclo di lezioni frontali e prevede un continuo scambio con i partecipanti che saranno invitati "leggere" e descrivere immagini selezionate dal docente, allo scopo di stimolare l'analisi critica, fissare gli argomenti appena trattati e preparare lo studente alla prova finale.
Verifica Apprendimento
La verifica finale consiste nella redazione di un elaborato inerente l'analisi di una delle immagini viste durante il corso e selezionata dal docente.
La lingua in cui si svolge l’esame è l'italiano. Gli studenti Erasmus che non conoscano perfettamente la lingua italiana possono sostenere l’esame in lingua inglese.
La valutazione si baserà sulla correttezza dell'interpretazione dell'immagine, sull'uso corretto della terminologia e sulla capacità di analisi critica.
Testi
- PDF delle lezioni con appunti (a cura del docente).
- J. Assmann. La morte come tema culturale. Piccola Biblioteca Einaudi, 2002.
- E. Hornung. Gli dei dell'antico Egitto . Salerno Editrice: Roma, 1992.
- G.J. Shaw. The Egyptian Myths. A Guide to the Ancient Gods and Legends. Thames & Hudson, London, 2018.
- S. Zago S. A Journey Through the Beyond: The Development of the Concept of Duat and Related Cosmological Notions in Egyptian Funerary Literature. Material and Visual Culture of Ancient Egypt 7. Columbus (GA): Lockwood Press, 2022.
Ulteriore ed eventuale bibliografia, volta ad approfondire alcuni argomenti specifici, verrà indicata nel corso delle lezioni.
Contenuti
Laboratorio "Miti dell’Aldilà: immagini, luoghi e simboli"
Il laboratorio si propone di offrire una panoramica dei principali miti dell’Antico Egitto attraverso i testi, le vignette e le immagini che decorano le tombe e gli oggetti connessi al corredo funerario dall'Antico Regno (2686-2160 a.C.) in poi. Il laboratorio si strutturerà in 6 lezioni da 2 ore ciascuna, durante le quali saranno esplorati alcuni dei miti e dei Libri dell’aldilà. Nello specifico saranno analizzati:
- Testi delle Piramidi;
- Testi dei Sarcofagi;
- Libro dei Morti;
- Libri dell'Oltremondo (Libro dell'Amduat, Libro delle Porte..).
Saranno altresì approfonditi i miti della creazione del mondo, della “distruzione” dell’uomo, e analizzati gli dei che formavano il complesso pantheon egiziano e i demoni che quotidianamente tentavano di ribaltare l’ordine cosmico stabilito.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il Laboratorio sarà attivato nel corso del I semestre (Novembre-Dicembre 2025). Il calendario sarà concordato con i partecipanti al termine delle iscrizioni obbligatorie da effettuarsi entro il 20 Ottobre 2025 inviando una e-mail al docente responsabile (stefania.mainieri@unior.it).