Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

4/662 - LINGUA URDU I

insegnamento
ID:
4/662
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso consistono nell’acquisizione delle competenze per l’elaborazione orale e scritta in urdu e la contestualizzazione storica della lingua. Un particolare attenzione sarà dedicata alla produzione letteraria, alla mass media e al linguaggio colloquiale.

I° anno:

Lo studio del primo anno mira ad arricchire la conoscenza della lingua urdu attraverso lo studio di una selezione di poesie e prose dai più famosi poeti e scrittori nonché di estratti di giornali e di articoli di trasmissioni radiofoniche e televisive in lingua urdu.

II° anno:

Lo studio al secondo anno è la continuazione del programma del primo anno con materiale più elaborato e complesso, in termini di lessico, sintassi e grammatica. Il corso prevede un’intensa pratica di traduzione dall’urdu all’italiano e dall’italiano all’urdu e di analisi di testi riconducibili a diversi linguaggi specifici. L’obiettivo del corso è l’acquisizione di un’ampia conoscenza comunicativa e di validi metodi per condurre una ricerca in lingua urdu.


CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE:

I ANNO: il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per partecipare in una conversazione in urdu di livello medio e per la lettura e traduzione di brani semplici in urdu.

II ANNO: Alla fine del secondo anno, gli studenti avranno acquisito una buona padronanza della lingua urdu, nonché una ampia conoscenza della complessa situazione socio-culturale e letteraria in Pakistan.


ULTERIORI RISULTATI D’APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Al termine del corso gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite ed autonomia di giudizio e formulare valutazioni in lingua urdu.

Abilità comunicative:

Al termine del corso gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.

Capacità di apprendimento:

Al termine del corso gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.



Prerequisiti

Nessuna


Metodi didattici

Il corso è annuale e prevede lezioni frontali, seminari e altre attività di ricerche individuali, ecc.


Verifica Apprendimento

L’esame finale consiste in una prova scritta e orale:

La prova scritta consiste nella traduzione scritta dall’urdu in italiano e dall’italiano in urdu;

La prova orale consiste nella lettura e traduzione dei testi in lingua urdu, analisi delle regole grammaticali di lingua urdu, ed una breve conversazione in lingua urdu. 

Lingua in cui si svolge l’esame: urdu ed italiano 


Testi

Akhtar, J. and H. Z. Zaidi, 2006 “Progressive Writers' Movement in Urdu Literature”, Indian Literature, Vol. 50, No. 4, pp. 140-162. http://www.jstor.org/stable/23346444

Asani, Ali S. e S. A. Hyder, 2008 Let’s Study Urdu, New Haven and London. (Testo di riferimento)

Bausani, A., 1968 Storia delle letterature del Pakistan, Firenze.

Graziani, I. e Th. Dähnhardt, 2014 Grammatica urdū: Scrittura, morfologia e sintassi, Milano. (Testo consigliato)

Hong, Sung-ok “The Origin and Development of Urdu Language and Literature (from AD 1000 to AD 1800),” Studies in South Asia, vol. 4, 1999, pp. 251-269.

Naim, C.M., 1999 Introductory Urdu, voll. I, II, Chicago.

Russell, R., 1971 Essential Urdu: A Course for Learners in Britain, vols 1 and 2, SOAS, London.

Matthews, D. and M. K. Dalvi, 1999 Teach Yourself, Urdu, London.

Sadiq, M., 1964 A History of Urdu Literature, London.

Yousuf, M. A. e M. Malherbe, 1993 Parlons Ourdou, Paris.



Contenuti

Lingua urdu I:

1. Approfondimento delle conoscenze grammaticali e lessicali;

2. Procedimenti di formazioni lessicale; derivati nominali, verbali e diminutivi;

3. Verbi composti, nominali, intensivi, e modo ipotetico del verbo;

4. Sintassi della frase; la coordinazione e subordinazione della frase;

5. Le congiunzioni e locuzioni congiuntive;

6. Gli avverbi e gli aggettivi;

7. Lettura, traduzione e analisi di testi letterari di saggistica e giornalistici;

8. Scrittura, conversazione, ed ascolto dei brani dalle televisioni e radio di lingua urdu.

Lingua urdu II:

9. Approfondimento delle conoscenze grammaticali e lessicali;

10. Ulteriore approfondimento sulle regole grammaticali;

11. Lettura, traduzione e analisi di testi letterari di saggistica e giornalistica;

12. Scrittura; conversazione, ed ascolto dei brani dalle televisioni e radio di lingua urdu.


Letteratura urdu:


Il programma intende un panorama generale della letteratura urdu in India e Pakistan. Con l’ausilio di testi di critica letteraria in lingue occidentali ed in urdu, verranno approfonditi alcuni aspetti specifici, come la poesia politico-sociale, poesia femminile, poesia mistica e la poesia di corrente islamica.



Lingua Insegnamento

italiano e urdu


Altre informazioni

Nessuna


Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BADAL Khan Sabir
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/D - Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1