Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000152 - LETTERATURA ARABA I - M

insegnamento
ID:
0000152
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Il percorso formativo del corso mira a fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per discutere criticamente temi e testi della storiografia araba medievale, distinguendo le diverse tipologie testuali, i temi ricorrenti e il contesto ideologico.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del percorso formativo lo/la studente dovrà mostrare di orientarsi nel quadro storico e letterario in cui si collocano i testi analizzati, di saper riconoscere autonomamente le diverse tipologie testuali e le prospettive ideologiche che emergono dai testi, e di saper elaborare criticamente le questioni storico-critiche oggetto del programma a partire dalle nozioni apprese.

  • Autonomia di giudizio:

Lo/la studente dovrà essere in grado di sostenere argomentazioni, dimostrando di saper presentare in autonomia di giudizio e con apporto critico le conoscenze acquisite (in relazione alle epoche, i testi e gli autori studiati), creando dei collegamenti, ove possibile, basandosi principalmente sui testi analizzati durante il corso.

  • Abilità comunicative:

All’acquisizione delle conoscenze è strettamente associata la capacità di esporre in modo chiaro ed esauriente, in forma scritta e orale, gli argomenti trattati utilizzando un lessico specifico.

  • Capacità di apprendimento:

Il corso intende mettere lo/la studente in condizione di affrontare lo studio di un tema ampio e trasversale nella produzione letteraria araba con un buon livello di autonomia, riconoscendo le diverse tipologie di testuali, i temi, gli autori/autrici, le relazioni con altri generi letterari e con la cultura arabo-islamica nel suo insieme.


Prerequisiti

È indispensabile la capacità di leggere, con il supporto della docente, testi arabi.


Metodi didattici

Il corso si baserà su lezioni frontali, tenute anche con supporti audio-visivi, e sarà integrato da seminari gestiti dagli/dalle studenti.


Verifica Apprendimento

1. L’esame è orale, la valutazione è espressa in 30/trentesimi. È richiesta la presentazione e la discussione di un breve elaborato scritto su un tema concordato con la docente.

2 La prova si svolge in lingua italiana, e parzialmente in arabo.

3. Saranno valutate la completezza d’informazione, la capacità di analizzare gli argomenti e di esporli in modo chiaro ed esauriente, utilizzando un lessico specifico.


Testi

I manuali di riferimento sono:



  • Corrao F. M. e Ruocco M. (a cura di), Letteratura araba. Dall’epoca preislamica all’età postclassica. Mondadori Università, 2024.
  • Robinson, Chase F., Islamic Historiography. Cambridge University Press, 2003.


Durante il corso saranno selezionati testi tratti da:


  • Noth, A., The Early Arabic Historical Tradition: A Source-Critical Survey, Darwin Press, 1993.
  • Shoshan B., The Arabic Historical Tradition and the Early Islamic Conquests. Folklore, tribal lore, Holy War, Routledge, 2016.
  • El-Hibri T., Reinterpreting Islamic Historiography: Hārūn al-Rashīd and the Narrative of the ʻAbbasid Caliphate, Cambridge University Press, 1999.
  • Hirschler K., Medieval Arabic Historiography: Authors as Actors, Routledge, 2006.



Eventuali letture aggiuntive saranno comunicate nel corso delle lezioni.


Contenuti

Tra storia e letteratura: temi e testi della storiografia araba.

1. Introduzione: coordinate storiche e metodologiche

2. La scrittura della storia: caratteristiche, terminologia e forme di trasmissione

3. Corano e senso della storia

4. Le biografie del Profeta come genere storiografico

5. La storiografia di al-Ṭabarī e il suo ruolo di modello per la storiografia successiva

6. I nuovi sviluppi (XI-XIII secolo): storie universali e dinastiche, storie locali, dizionari biografici

7. Temi e motivi della storiografia classica:

7a. le narrazioni di battaglia

7b. i cambi dinastici

7c. la rappresentazione del potere femminile

7d. la storia degli altri popoli


8 La ricezione della storiografia classica nella cultura araba del XX secolo


Lingua Insegnamento

Italiano, arabo


Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DENARO ROBERTA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0