Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0001014 - CULTURE DELL'ISLAM IN AREA MEDITERRANEA

insegnamento
ID:
0001014
Durata (ore):
9
CFU:
9
SSD:
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Il corso intende fornire una conoscenza approfondita e articolata del fenomeno del Sufismo, una delle principali correnti mistico-spirituali dell’Islam, riconosciuta come ortodossa dalle principali scuole giuridiche sunnite, ma al contempo soggetta a critiche e tensioni nelle società islamiche moderne.

Attraverso un approccio storico-critico e l’analisi di fonti primarie e secondarie, il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse il bagaglio cognitivo necessario per comprendere le origini, lo sviluppo dottrinale e istituzionale, le pratiche e le trasformazioni del Sufismo nel tempo. Particolare attenzione sarà rivolta alle sue manifestazioni storiche e contemporanee nello spazio dell’Europa mediterranea, con un focus specifico sul contesto italiano.


Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di:


  • Descrivere le principali fasi storiche e i processi di canonizzazione e istituzionalizzazione del Sufismo.
  • Analizzare il ruolo e l’impatto del Sufismo nelle società islamiche premoderne e moderne.
  • Contestualizzare la presenza del Sufismo nel contesto europeo e mediterraneo, riconoscendo figure chiave e dinamiche culturali.
  • Valutare criticamente il dibattito intellettuale e politico relativo al Sufismo nel mondo contemporaneo.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE


Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di conoscere dettagliatamente gli argomenti che sono oggetto del programma. Essi, in particolare, dovranno dimostrare, da un lato, di aver appreso i concetti e le dottrine peculiari del Sufismo e le dinamiche relative al suo sviluppo storico e alla sua affermazione sociale, con particolare riguardo alla presenza e alle caratteristiche del fenomeno in Europa mediterranea e in Italia e, dall’altro, di aver compreso l’importanza che tali conoscenze hanno in qualità di strumenti imprescindibili per poter leggere, comprendere, interpretare, contestualizzare e analizzare criticamente la storia dei musulmani e delle società islamiche nei più diversi e variegati contesti storici e geografici, dall’epoca premoderna a quella contemporanea. Gli studenti e le studentesse dovranno sviluppare capacità di ricerca autonoma e di analisi critica delle fonti pertinenti, in vista di eventuali progetti di ricerca a livello avanzato anche relativi a temi e aspetti originali sui quali non è presente una letteratura secondaria.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver maturato, rispetto ai temi oggetto del corso, una buona capacità critica, sapendo confrontare approcci e interpretazioni diverse, sia all'interno della tradizione islamica, sia nel dibattito accademico contemporaneo.

Abilità comunicative:

Gli studenti e le studentesse devono essere in grado di esporre le conoscenze apprese durante il corso in maniera chiara e fluida, con un linguaggio corretto e un lessico specifico appropriato. Inoltre, essi dovranno dimostrare una elevata capacità di esposizione personale.

Gli studenti che studiano lingua araba dovranno dimostrare di saper pronunciare correttamente tutte le parole arabe apprese durante le lezioni. Gli studenti che studiano lingua araba, persiana o turca dovranno dimostrare di saper scrivere e traslitterare correttamente tutti i termini tecnici appresi durante le lezioni.

Capacità di apprendimento:

Le conoscenze e la metodologia offerte dal corso forniranno agli studenti e le studentesse gli strumenti essenziali per poter proseguire per proprio conto nello studio del Sufismo in generale così come nei suoi aspetti specifici. Essi, infatti, essendo in possesso dei prerequisiti necessari, potranno decidere di ampliare le conoscenze già acquisite sia approcciandosi autonomamente alla letteratura scientifica relativa agli argomenti trattati a lezione, sia attraverso altre forme di acquisizione della conoscenza tra cui, ad esempio, la partecipazione a seminari, convegni, conferenze e workshop relativi ai temi affrontati durante il corso.


Prerequisiti

Conoscenza generale della storia e della religione islamica (utile ma non indispensabile); conoscenza della lingua araba o di altra “lingua islamica” (persiano, turco, turco ottomano, urdu, etc.) (utile ma non indispensabile). Per coloro che non hanno mai sostenuto un esame di Islamistica o di una disciplina affine si consiglia di leggere uno o più di uno tra i seguenti manuali:


· Roberto Tottoli, Introduzione all’Islam, Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino, Roma 2018.

· Giovanni Filoramo (a cura di), Islām, Laterza, Roma-Bari 1999, p. 41-218 e p. 309-356.

· Carole Hillebrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi, Torino 2016.

PROPEDEUTICITÀ

Nessuna


Metodi didattici

Lezioni frontali, supportate dall’ausilio di presentazioni PowerPoint e di materiale audiovisivo. Durante il corso sono previsti brevi momenti di discussione e sessioni di domande e risposte per favorire il confronto e il chiarimento dei contenuti.

Alcune ore saranno dedicate alla traduzione e al commento in classe di brevi testi in arabo con la supervisione e la guida del docente.


Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio in lingua italiana. L’esito di quest’ultimo dipenderà da vari aspetti, ovvero:

· il grado di conoscenza degli argomenti contenuti nei testi d’esame indicati in bibliografia

· la capacità di fare collegamenti fra le diverse parti del programma d’esame

· la chiarezza e dalla fluidità nell’esposizione

· l’uso corretto del lessico tecnico

· la corretta pronuncia dei termini tecnici arabi (solo per gli studenti che studiano arabo)


Per le studentesse e gli studenti che studiano arabo l’esame potrà prevedere la lettura e traduzione di brevi brani in lingua originale precedentemente tradotti in classe.

In relazione al programma d’esame e in base ai loro interessi specifici le studentesse e gli studenti che non conoscono la lingua araba concorderanno con il docente un breve testo aggiuntivo (articolo, capitolo di libro o latro) da portare all’esame in sostituzione dei testi arabi.


La valutazione è espressa in 30esimi secondo i seguenti criteri, relativi al voto minimo e a quello massimo:

· 18/30: incerta o parziale padronanza dell’argomento con conoscenze frammentarie delle nozioni di base. Esposizione lacunosa.

· 30/30: padronanza degli argomenti e pieno possesso delle nozioni di base. Ottima esposizione.

· 30 e lode: padronanza degli argomenti e capacità di correlarli, affrontandoli in modo critico. Eccellente esposizione.


Testi

Saggi:


· Angelo Scarabel, Il Sufismo. Storia e dottrina, Carocci, Roma 2007.

· Alessandra Marchi, Le vie del sufismo verso l’Europa mediterranea. Percorsi di conversione, diffusione e trasformazione sociale, Meltemi, Milano 2023, escluso il “Capitolo primo” (pp. 29-50).


Articoli e voci enciclopediche:


· Claude Addas, “Andalusī Mysticism and the Rise of Ibn ʿArabī”, in The Legacy of Muslim Spain, a cura di Salma Khadra Jayyusi, Brill, Leida 1992, pp. 909-933.

· Ahmed Ateş, “Ibn al-ʿArabī”, in Encyclopaedia of Islam, 2nd Edition (esistono due edizioni: cartacea e online)

· Nathalie Clayer “Muslim Brotherhood Networks in South-Eastern Europe”, articolo online al link: https://www.ieg-ego.eu/en/threads/european-networks/islamic-networks/nathalie-clayer-muslim-brotherhood-networks-in-south-eastern-europe?set_language=https://www.ieg-ego.eu/en/threads/european-networks/islamic-networks/nathalie-clayer-muslim-brotherhood-networks-in-south-eastern-europe

· Michel Chodkiewicz, “introduzione”, in Abd el-Kader, Il libro delle soste, Introduzione, traduzione e note di Michel Chodkiewicz, traduzione dal francese di Anna Silva, Rusconi, Milano 1984, pp. 7-41 (altre edizioni: Bompiani, Milano 2011; Luni, Milano 2006).

· James McDougall, “ʿAbd al-Qādir, Amīr”, in Encyclopaedia of Islam Three Online, DOI: https://doi.org/10.1163/1573-3912_ei3_COM_24657


Materiale didattico integrativo potrà essere fornito durante il corso. Le studentesse e gli studenti non frequentati contatteranno il docente alla fine del corso per acquisire tale materiale.


Non è previsto un programma differenziato per le studentesse e gli studenti non frequentanti.


Contenuti


Titolo del Corso: Le vie del Sufismo verso l’Europa mediterranea: dal Medioevo all’età contemporanea


Il corso è strutturato in due parti. La prima è dedicata a fornire le basi per la comprensione del fenomeno del Sufismo in una prospettiva storica, sociale e intellettuale. La seconda parte propone un approfondimento sulla presenza plurisecolare e sfaccettata del Sufismo nel contesto europeo, con particolare attenzione all’area mediterranea. In questa seconda parte verranno prese in esame alcune delle principali manifestazioni della mistica islamica nell’Europa mediterranea sia in epoca premoderna, sia moderna e contemporanea, con un focus specifico su alcune figure intellettuali che, a partire dal XIX secolo, hanno contribuito alla diffusione del Sufismo in Occidente. Un’attenzione particolare sarà riservata alla presenza sufi in Italia nel XX e XXI secolo.

Elenco degli argomenti (9 cfu):


Prima parte (Elementi di storia del Sufismo):


1. Il periodo formativo

2. Fioritura del Sufismo

3. Canonizzazione del Sufismo: tra legittimazione dottrinale e affermazione sociale

4. Istituzionalizzazione e nascita delle confraternite

5. Le dottrine e le pratiche del Sufismo


Seconda parte (Le vie del Sufismo verso l’Europa mediterranea: dal Medioevo all’età contemporanea):


6. Il Sufismo in al-Andalus e l’ascesa di Ibn al-ʿArabī

7. Il Sufismo nei Balcani in epoca ottomana e post-ottomana

8. L’incontro e lo scontro tra Sufismo e Occidente in epoca coloniale: l’Emiro ʿAbd al-Qādir al-Jazāʾirī

9. Sufismo e intellettuali europei tra XIX e XX secolo

10. Presenza e sviluppo del Sufismo in Italia nel XX e XXI secolo


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARTINI GIOVANNI MARIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/J - Storia dei paesi islamici
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6