Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000821 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'IRAN E DELL'ASIA CENTRALE

insegnamento
ID:
0000821
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha carattere introduttivo e tratterà in modo diacronico l’archeologia e la storia dell’arte dell’ecumene iranica, nonché delle aree geografiche storicamente e politicamente connesse ad essa. L’approccio sarà basato su un’analisi dettagliata delle evidenze archeologiche, storico-artistiche e architettoniche provenienti dai principali centri antichi, noti grazie a indagini archeologiche passate e recenti. Saranno approfondite le interrelazioni tra le varie parti del mondo iranico – in termini di trasmissione, ricezione, elaborazione originale delle idee e loro ricostruzione/interpretazione attraverso l’evidenza archeologica e storico-artistica – all’interno di contesti specifici, attraverso casi studio rappresentativi e la discussione dei relativi risultati.

Particolare attenzione sarà dedicata anche agli aspetti legati alla committenza e al messaggio nell’arte iranica, sia prima sia dopo il processo di ellenizzazione dell’Asia avvenuto in epoca seleucide. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza solida delle principali testimonianze archeologiche e storico-artistiche dell’area iranica e centroasiatica in epoca preislamica, e sarà in grado di collocarle correttamente nello spazio e nel tempo, ovvero nei rispettivi contesti storici e culturali. Sarà inoltre in grado di orientarsi all’interno di un orizzonte geografico e cronologico ampio e articolato, e di apprezzare una prospettiva storica non limitata esclusivamente all’ecumene iranica, ma estesa anche alle aree occidentali ed orientali ad essa contigue, in quanto zone di contatto e scambio.



Prerequisiti

È richiesta una conoscenza almeno strumentale della lingua inglese e della lingua francese, nonché una conoscenza di base delle seguenti discipline: storia del Vicino Oriente antico, storia greca e storia romana. Si consiglia inoltre agli studenti di possedere familiarità con gli aspetti metodologici fondamentali della ricerca archeologica. A tal proposito, il docente è a disposizione per indicare letture integrative utili a colmare eventuali lacune degli studenti che ne sentano la necessità.


Metodi didattici

Il corso, basato su lezioni frontali, si propone di offrire allo studente un’introduzione diacronica all’archeologia e alla storia dell’arte del mondo iranico, a partire dal periodo immediatamente precedente all’affermazione dell’egemonia achemenide fino ai sasanidi. Nel corso delle lezioni sarà presentata una selezione delle principali testimonianze archeologiche, architettoniche e artistiche provenienti dall’area oggetto di studio, ovvero l’ecumene iranica nella sua accezione più ampia analizzate in una prospettiva storico-culturale estesa.



Verifica Apprendimento

Prova orale con riconoscimento, analisi critica e discussione di siti archeologici e/o oggetti storico-artistici partendo da un grafico, cartina, foto o illustrazione presente nelle dispense fornite dal docente e/o nel materiale bibliografico indicato per l’esame. Lingua in cui si svolge l’esame: italiano; per studenti stranieri su richiesta: inglese o francese.



Testi

Per la parte relativa alle testimonianze archeologiche, in mancanza di un manuale aggiornato, saranno messe a disposizione degli studenti delle dispense in formato PDF, preparate dal docente e contenenti il materiale grafico e illustrativo presentato durante le lezioni, necessario per la preparazione e il superamento dell’esame. Le dispense dovranno essere integrate con gli appunti presi a lezione. Si consiglia pertanto una frequenza assidua e puntuale.

Per la parte geografica, è richiesta la conoscenza delle principali regioni del mondo iranico (occidentale e orientale, ovvero dell’Iran attuale e dell’Asia centrale) e della localizzazione dei siti che verranno menzionati e discussi durante le lezioni.

Per la parte storica, la cui conoscenza generale è necessaria, si consiglia la lettura di:

Wiesehöfer, J. 2001. Ancient Persia, I.B. Tauris.

Per la documentazione fotografica si suggeriscono:

Ghirshman, R. 1982. Arte persiana. Parti e sassanidi, Firenze. (NB: testo da integrare e aggiornare con gli appunti presi a lezione).

Curtis, J. & Tallis, N. (eds.) 2005. Forgotten Empire. The world of Ancient Persia, The British Museum, London.

Sull’architettura e l’arte sasanide:

Callieri, P. 2014. Architecture et représentations dans l’Iran sassanide, Association pour l’Avancement des Etudes iraniennes, Paris.

Ulteriore materiale bibliografico (selezione di articoli e di capitoli di opere monografiche su temi specifici) verrà indicato e presentato durante il corso.

Studenti non frequentanti: gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare la bibliografia d’esame.


Contenuti

Titolo del corso:

Archeologia e storia dell’arte iranica: dagli Achemenidi ai Sasanidi.



Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MINARDI MICHELE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/A - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia centrale e dell'India
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0