Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/368 - FILOLOGIA SEMITICA

insegnamento
ID:
1/368
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SEMITISTICA-LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:

  • Sapere quali siano le principali lingue semitiche e collocarle nel loro contesto storico-geografico e culturale;
  • Conoscere la ripartizione delle lingue semitiche e i loro maggiori snodi evolutivi;
  • Conoscere le principali caratteristiche grammaticali delle lingue semitiche;
  • Saper illustrare i sistemi di scrittura impiegati per scrivere le lingue semitiche;
  • Poter fare qualche esempio di tipologia di testi attestati per le principali lingue semitiche;
  • Aver acquisito almeno in parte la terminologia scientifica principale relativa alla semitistica.



Prerequisiti

Nessuno.


Metodi didattici

Trattandosi di un corso introduttivo, le lezioni saranno soprattutto frontali, pur sollecitando da subito la partecipazione attiva degli studenti e il loro coinvolgimento nella discussione dei temi proposti.



Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale in cui il candidato dovrà rispondere a tre-quattro domande relative al programma svolto durante il corso. La valutazione, espressa in trentesimi, terrà conto del livello delle competenze acquisite, della abilità espositiva, della proprietà terminologica e della capacità di cogliere i punti essenziali delle questioni trattate. L'esame potrà essere sostenuto in italiano, inglese, francese o tedesco a scelta dello studente.



Testi

Il materiale sarà perlopiù fornito a cura della docente.

Come testo di riferimento, si può ricorrere all’agile compendio A.D. Rubin, A Brief Introduction to the Semitic Languages, Gorgias Press 2010. 


Contenuti

Con i loro cinquemila anni di attestazione scritta, le lingue semitiche costituiscono una delle famiglie linguistiche meglio documentate e offrono la possibilità di confrontarsi con un patrimonio linguistico e culturale di un’ampiezza cronologica e geografica che ha pochi paralleli nella storia umana. Oggi è l’arabo la lingua semitica meglio documentata e più diffusa, ma esistono ancora o sono esistite numerose altre lingue di questa famiglia attestata fra Asia sudoccidentale e Africa settentrionale e orientale, ad esempio l'assiro-babilonese, il fenicio, l'aramaico, l'ebraico, il sudarabico e le lingue etiopiche.

Il corso prevede un’introduzione generale alle lingue semitiche: quando e dove sono attestate, come sono classificate, quali tipologie di testi offrono, quali sono i sistemi di scrittura utilizzati per scriverle (l’alfabeto fenicio sta alla base di quello greco e di tutti gli alfabeti moderni), quali sono le loro principali caratteristiche e i loro maggiori snodi evolutivi. Gli aspetti linguistici più importanti (fonologia, morfologia, sintassi e lessico) saranno illustrati a partire da brevi testi, che saranno tradotti e commentati a lezione.



Lingua Insegnamento

Italiano.


Altre informazioni

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di contattare la docente per stabilire un programma alternativo.



Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRASSI GIULIA FRANCESCA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/G - Semitistica - lingue e letterature dell'Etiopia
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0