Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000481 - STORIA E CIVILTA' EBRAICA

insegnamento
ID:
0000481
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
EBRAICO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del percorso didattico gli studenti avranno compreso le linee essenziali del percorso storico degli ebrei, seguendo le principali fasi di sviluppo e trasformazione della civiltà ebraica dal Vicino Oriente antico alla diaspora mediterranea.


Prerequisiti

Non sono richieste competenze o conoscenze pregresse. Sarà utile un interesse per gli studi storico-religiosi.


Metodi didattici

Lezioni frontali con sussidi grafici e multimediali. Letture commentate di testi in traduzione sia biblici che epigrafici.


Verifica Apprendimento

Esame orale su una selezione di temi toccati nel corso delle lezioni.


Testi

1) Regni di Israele e Giuda: M. Clauss, Israele nell'età antica, Il Mulino, Bologna 2003. ISBN 978-88-15-09304-2.

2) Italia: G. Lacerenza, Gli ebrei nell'Italia antica. Dalla diaspora all'età cristiana, Carocci, Roma 2025. ISBN 978-88-290-3017-0 (capp. 1, 2, 3, 5; e pp. 169-183).

Il materiale didattico sulle iscrizioni ebraiche antiche sarà fornito dal docente.


Contenuti

Il corso offre una panoramica della storia documentaria degli ebrei fra Oriente e Occidente nel periodo compreso fra l'antico regno di Israele e la conquista romana della Giudea, fino alla diaspora giudaica nell'Italia antica e tardoantica.

Argomenti principali:

1. Israele nel contesto del Vicino Oriente antico: territorio, confini, popolazioni limitrofe

2. le fonti: la narrazione biblica, i dati archeologici, la documentazione epigrafica

3. periodizzazione e cronologia;

4. l'età pre-esilica

5. l'esilio babilonese e il periodo del Secondo Tempio

6. il periodo ellenistico: l'ellenizzazione, la rivolta dei Maccabei e il regno degli Asmonei

7. Roma e la Giudea; Erode di Grande e i suoi successori

8. la rivolta antiromana e la distruzione di Gerusalemme

9. la rivolta di Bar Kokhva e le fonti documentarie del Deserto di Giuda

10. i manoscritti di Qumran

11. la diaspora giudaica in Occidente

12. la formazione della comunità giudaica di Roma

13. gli ebrei in Italia nella prima età imperiale

14. lo status giuridico degli ebrei prima e dopo la cristianizzazione dell'Impero

15. i rapporti con la Chiesa

16. la diffusione degli ebrei nell'Italia tardoantica.


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LACERENZA Giancarlo
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/H - Ebraico
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0