Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/05555 - ALTRE ATTIVITA' 2

insegnamento
ID:
1/05555
Durata (ore):
12
CFU:
2
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Lo scopo del Laboratorio è permettere ai partecipanti di integrare e consolidare le conoscenze e competenze acquisite nell’ambito del corso di Egittologia sul Medio Egiziano.

I partecipanti potranno dunque esercitarsi nella lingua allo scopo di fissare meglio i concetti di grammatica, scrittura e lettura di un testo geroglifico con relativa traslitterazione e traduzione.

CAPACITÀDI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il Laboratorio permetterà ai partecipanti di leggere e tradurre autonomamente un testo nella lingua classica dell’Egitto faraonico, il Medio Egiziano. I partecipanti saranno inoltre in grado di consultare quelli che sono considerati gli strumenti fondamentali per la lettura e traduzione dei testi in geroglifico, quali le liste di segni e i vocabolari.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Al termine del laboratorio, i partecipanti avranno acquisito la metodologia e la sensibilità nell'approccio verso testi in lingue antiche e scritture non alfabetiche.

Abilità comunicative:

Le lezioni e l’esercizio alla lettura di opere in Medio Egiziano consentiranno allo studente di presentare efficacemente i risultati di un proprio studio in forma scritta e orale.

Capacità di apprendimento:

Al termine del laboratorio, i partecipanti avranno raggiunto un livello base della competenza egittologica e avranno acquisito le capacità necessarie per consultare un vocabolario e le liste di segni, scrivere e leggere i geroglifici, analizzare il testo e traslitterare e tradurre.

I partecipanti saranno altresì in grado di leggere, tradurre e analizzare testi elementari in geroglifico e commentare un testo egiziano antico nei suoi aspetti grafici, grammaticali e sintattici. Sarà inoltre in grado di inserirlo nel contesto culturale di riferimento.



Prerequisiti

Studenti di laurea triennale o magistrale che abbiano obbligatoriamente frequentato almeno un corso di Medio Egiziano.



Metodi didattici

Il Laboratorio sarà suddiviso in un ciclo di lezioni frontali e prevede un continuo scambio con i partecipanti che saranno invitati a trascrivere, leggere, traslitterare e tradurre un testo in classe, allo scopo di esercitarsi nella scrittura, lettura, traduzione e analisi di un testo in Medio Egiziano.



Verifica Apprendimento

La verifica finale consiste nella trascrizione, traslitterazione e traduzione di un testo in Medio Egiziano.

La lingua in cui si svolge l’esame è l'italiano.

La valutazione si baserà sulla correttezza della traduzione.


Testi

  1. J.P. Allen. Middle Egyptian: An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs. 2 ed. Cambridge ; New York: Cambridge University Press, 2010.
  2. R.O. Faulkner. Concise Dictionary of Middle Egyptian. Oxford: Griffith Institute, 1962.
  3. A. Gardiner. Egyptian Grammar: Being an Introduction to the Study of Hieroglyphs. 3rd edition revised. Griffith Institute, 1957.
  4. R. Hannig. Großes Handwörterbuch Ägyptisch-Deutsch (2800-950 v. Chr.). Mainz: Verlag Philipp von Zabern, 1995.


Copie dei testi e delle iscrizioni per le lezioni di lettura saranno preparate dal docente e letture specifiche saranno suggerite durante lo svolgimento del corso. Tutto il materiale sarà messo a disposizione dei partecipanti. Gli appunti del corso e i PDF delle lezioni costituiscono materiale integrativo per la prova finale.


Contenuti

Laboratorio di "Medio Egiziano"

Il Medio Egiziano rappresenta la seconda fase dell’antica lingua faraonica; già parlato alla fine dell’Antico Regno, diviene dal Medio Regno la lingua classica dell’Antico Egitto, che continuerà a essere usata nei documenti ufficiali e nei testi religiosi fino alla fine dell’epoca faraonica e poi in epoca tolemaica e romana.

Il laboratorio si prefigge di dare allo studente – che abbia già acquisito una conoscenza di base della grammatica del Medio Egiziano – l’opportunità di affrontare la lettura, traslitterazione e traduzione di un testo storico o letterario, mettendo in pratica quanto già appreso nel corso delle lezioni di grammatica (comprese nel corso triennale di Egittologia).


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Il Laboratorio sarà attivato nel corso del II semestre (Marzo-Aprile 2026). Il calendario sarà concordato con i partecipanti al termine delle iscrizioni obbligatorie da effettuarsi entro il 20 Febbraio 2026 inviando una e-mail al docente responsabile (stefania.mainieri@unior.it).



Corsi

Corsi

CULTURE ANTICHE E ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAINIERI STEFANIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/B - Egittologia e civiltà copta
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0