54
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a fornire agli studenti una solida conoscenza di base dell’arabo standard, coprendo il livello A1 del Quadro comune europeo di riferimento (CEF o CEFR), in coerenza con il percorso formativo svolto durante l’anno. Il corso si pone l'obiettivo di sviluppare in maniera armoniosa le quattro competenze linguistiche: ascolto, parlato, lettura e scrittura, in modo da porre le basi per il proseguimento dello studio dell’arabo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per leggere, scrivere, ascoltare e comunicare sia redigendo e analizzando testi adeguati al livello, sia sostenendo brevi e semplici conversazioni su argomenti specifici affrontati durante l’anno. Al termine del percorso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le competenze linguistiche (ascolto, parlato, lettura e scrittura) previste per l'annualità.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le competenze acquisite durante il corso dimostrando una discreta autonomia di giudizio e una buona capacità critica; dovranno, inoltre, aver acquisito l’autonomia necessaria per valutare e utilizzare le proprie competenze in maniera efficace.
Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di comunicare in maniera efficace informazioni e idee in relazione agli argomenti affrontati durante il corso, utilizzando correttamente le conoscenze acquisite. Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito sufficienti abilità per poter avanzare al livello successivo con un buon grado di autonomia.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
Il corso, strutturato secondo un approccio comunicativo, prevede lezioni frontali annuali con la docente; con i lettori saranno effettuate regolari esercitazioni di conversazione. Per verificare le competenze acquisite, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare elaborati e/o ricerche individuali o di gruppo su temi specifici. Alle studentesse/agli studenti saranno proposte in classe attività in arabo a carattere didattico comunicativo e saranno coinvolte/i nella produzione di semplici testi e conversazioni. Potranno, inoltre, essere effettuate prove di valutazione in itinere e sarà utilizzata la piattaforma e-learning del CLAOR.
Il corso è così suddiviso:
Grammatica: teoria e pratica.
Conversazione in arabo standard su argomenti specifici.
Elaborazione di testi scritti in arabo.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in: prova scritta (test su moodle), colloquio con il CEL madrelingua, prova orale.
La prova scritta consiste in esercizi di comprensione del testo ed esercizi a risposta multipla sui vari argomenti trattati durante il corso. Coloro che superano la prova scritta sosterranno un colloquio in arabo con il CEL sugli argomenti trattati durante il corso. La prova orale è volta ad accertare la qualità dell’apprendimento linguistico nelle seguenti competenze: ascolto, parlato, lettura e scrittura, basandosi sui testi affrontati durante l’anno.
Lingua in cui si svolge l’esame: arabo e italiano. La valutazione si baserà sull’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso, sul corretto uso del lessico, delle strutture grammaticali e sulle capacità maturate dalle studentesse/dagli studenti nelle quattro competenze linguistiche.
Testi
Manuale:
M. Ruocco, L. D’Anna, S. Fatayer, Comunicare in arabo, vol. 1, Hoepli, Milano, 2022.
Ulteriori testi:
A. Cobos et al., al-Birka, Introduzione alla scrittura araba, Albujayra, 2015.
A. Cobos et al., As-saqiya A1, Albujayra, 2015.
Testi di approfondimento:
G. Mion, La lingua araba, Carocci, Roma, 2007.
L. Veccia Vaglieri, M. Avino, Grammatica Teorico-Pratica della Lingua Araba, vol. 1, parte 1 e 2, Roma, Istituto per l’Oriente, 2018.
Dizionario:
E. Baldissera, Il dizionario di Arabo, Dizionario Italiano-Arabo Arabo Italiano, Zanichelli, Bologna, 2004.
L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per le studentesse/gli studenti non frequentanti e per le studentesse/gli studenti Erasmus.
Contenuti
Argomenti grammaticali
1. I suoni, le lettere e il sistema di scrittura.
2. Il nome (il femminile, aggettivi, pronomi); determinazione e indeterminazione; il sistema dei casi; il numero: duale e plurale.
3. La costruzione della frase nominale e della frase verbale.
4. Le particelle e le preposizioni.
5. Lo stato costrutto (iḍāfa) e costruzioni affini.
6. I verbi (coniugazione, tempi, negazione) al presente e al passato.
7. I numerali.
8. Le radici e l’uso del dizionario.
Argomenti di conversazione
1. Saluti.
2. Presentarsi e presentare il proprio nucleo familiare.
3. Indicare le parti del corpo e aspetti della personalità.
4. Descrivere attività al presente e al passato: studio ed attività lavorative; hobby e tempo libero.
5. Descrivere un ambiente pubblico (città, aeroporto, hotel).
6. Orientarsi nell’ambiente domestico e cittadino che ci circonda.
7. Descrivere e collocare sulla mappa i principali Paesi arabi.
8.Studio di una selezione di testi su una varietà di temi e generi.
Lingua Insegnamento
Italiano, Arabo
Altre informazioni
Si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni linguistiche.