Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000943 - MEDIA E CULTURE DIGITALI

insegnamento
ID:
0000943
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea/percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Conoscenza degli assunti e premesse fondamentali dei Media e New Media Studies, con particolare riferimento ad alcuni esempi di uso e teorizzazione delle tecnologie per la comunicazione digitale in contesti culturali appartenenti all'area euromediterranea o non-occidentale. Alla fine del corso, la studentessa/lo studente avrà acquisito una comprensione delle dinamiche di potere insite nelle culture digitali di tali contesti, e una capacità di riflettere criticamente su di esse.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine del corso, la studentessa/lo studente deve dimostrare di conoscere e saper riflettere criticamente sulle principali problematiche socioculturali relative alle tecnologie e alle culture digitali. A partire dalle nozioni fondamentali dei Media e New Media Studies, la studentessa/lo studente deve sapere elaborare discussioni anche complesse concernenti tali questioni, utilizzando i concetti appresi attraverso lo studio teorico per analizzare esempi di digitalizzazione nell'ambito degli scambi interculturali in area euromediterranea.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Autonomia di giudizio:

Buona autonomia di giudizio nell'identificare le principali questioni critiche concernenti le culture digitali


Abilità comunicative:

Buona capacità di comunicare in maniera corretta ed efficace i concetti e i termini studiati durante il corso, applicandoli all'analisi di casi concreti


Capacità di apprendimento:

Capacità di proseguire lo studio e la riflessione sulle culture digitali in area euromediterranea in maniera autonoma




Prerequisiti

Sono necessarie una certa familiarità con tecnologie e dispositivi digitali e piattaforme, e una capacità di leggere e comprendere testi teorici di livello accademico in inglese


Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni seminariali, esercitazioni intercorso.


Verifica Apprendimento

PER I FREQUENTANTI:

Requisiti di frequenza:

a) Presenza e ascolto regolare delle lezioni B) partecipazione a un minimo di 4 esercitazioni sul forum MOODLE

Per i frequentanti che soddisfano i requisiti minimi (4 esercitazioni), l'esame consiste in 1) una discussione dei contributi al forum e 2) un saggio teorico di 1500/2000 (min/max) parole su uno degli argomenti del corso, scritto avvalendosi della bibliografia per frequentanti e di uno o più esempi a scelta, da consegnare alla docente per email una settimana prima dell'appello.


Per i frequentanti che hanno partecipato a 6 esercitazioni, l’esame consiste in una discussione delle esercitazioni del forum.


PER I NON FREQUENTANTI, l'esame si articola in:

a. esame orale sui libri di testo;

b. discussione di un saggio teorico di 2000/2500 (min/max) parole su uno degli argomenti del corso, scritto avvalendosi della bibliografia per non frequentanti e di uno o più esempi a scelta, da consegnare alla docente per email una settimana prima dell'appello.


Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano o Inglese


Criteri di valutazione:

Per quel che riguarda il saggio scritto e la discussione orale, selezione di un numero adeguato di testi tra quelli della bibliografia del corso, sufficienti a dimostrare comprensione adeguata delle definizioni e posizioni critiche sugli argomenti trattati. Particolarmente apprezzate anche: l'accuratezza nell'uso dei termini; la correttezza grammaticale e lessicale nell'esposizione scritta e orale; la chiarezza espositiva; la profondità di comprensione; le capacità di sintesi, di creazione di collegamenti con altri argomenti del corso e di applicazione dei concetti teorici ad esempi concreti.


Testi

Per i frequentanti:


Libri di testo:



  1. Gere, Charlie (2009) Digital Culture. Second Edition, London, Reaktion Books
  2. Mills, Brett e Barlow, David M. (2012) Reading Media Theory. Thinkers, Approaches and Contexts, London, Routledge, a partire da p. 322 a p. 650


Una selezione di articoli e saggi sugli argomenti del corso, fornita durante le lezioni dalla docente.


 Sitografia:

https://tg24.sky.it/spettacolo/serie-tv/approfondimenti/serie-tv-turche

https://openmigration.org/missione/

https://electronicintifada.net/

https://www.aljazeera.com/video/studio-b-unscripted/2023/5/14/art-surveillance-investigation-trevor-paglen-eyal-weizman

https://paglen.studio/category/machine-visions/

https://www.hitz.eus/

https://www.syntheticmemories.net/


Per i non frequentanti:


Libri di testo:

1.      Gere, Charlie (2009) Digital Culture. Second Edition, London, Reaktion Books

2.      Mills, Brett e Barlow, David M. (2012) Reading Media Theory. Thinkers, Approaches and Contexts, London, Routledge, da p. 322 a p. 650


Articoli e saggi:

1.      Manovich, Lev (2001) “What is New Media?”, dal testo The Language of New Media, Cambridge, Massachusetts, MIT, pp. 18-61

2.      Benjamin, Ruha (2019) “Introduction. The New Jim Code”, dal testo Race after Technology, Cambridge, Polity Press

3.      Dyer-Witheford, Nick e Matviyenko, Svitlana (2019) “Introduction: You May Not Be Interested in Cyberwar”, dal testo Cyberwar and Revolution. Digital Subterfuge in Global Capitalism, Minneapolis, University of Minnesota Press

4.      Deleuze, Gilles (1992) “Postscript on the Societies of Control”, dalla rivista October, vol. 59, pp. 3-7

5.      Van Dijck, Josè, Poell, Thomas e de Waal, Martijn (2018) “Education”, dal testo The Platform Society, New York, Oxford Academic, pp. 117-136

6.      Di Pasquale, Caterina, Magaudda, Paolo e Mazzini, Federico (2024) “Memorie e mondi digitali: pratiche, discorsi e tecnologie”, dalla rivista Studi Culturali, Fascicolo 3, pp. 267-278


Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre creare una loro sitografia di esempi pertinenti agli argomenti del corso e ai testi studiati

 


Contenuti

Argomenti principali del corso:

1 - Introduzione alla teoria dei media e ai media digitali

2 - Storia di Internet e delle sue origini militari

3 - Algoritmi, dati e discriminazione

4 - Militarismo di piattaforma

5 - Automazione del controllo

6 - Piattaformizzazione dell'educazione

7 - Tecnologie digitali e ricostruzione del patrimonio culturale

Approfondimenti in classe:

1 - Culture digitali e cosmotecniche: la Cina e Napoli

2 - Pubblici e partecipazione in rete: le serie turche in Italia

3 - Migrazioni, differenze culturali e auto-rappresentazione: antirazzismo digitale in area mediterranea

4 - Electronic Intifada

5 - Visione delle macchine: arte, fotografia, confini, da Gaza alla Frontera

6 - Intelligenze Artificiali per apprendere e tradurre le lingue: il caso delle lingue minoritarie

7 - Memorie Sintetiche a Barcellona: le IA generative, il tempo e la memoria


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PORTANOVA STAMATIA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0