Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000483 - STORIA DEL SUD-EST ASIATICO

insegnamento
ID:
0000483
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e culture orientali e africane/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base sulla storia dell’Asia sudorientale/Sud-Est Asiatico, dall’Antichità all’Età Moderna. Si propone di trasferire loro le competenze critiche e analitiche necessarie a una corretta comprensione delle distinte identità storico-culturali delle varie regioni che compongono gli attuali stati dell’arcipelago malese (Indonesia, Malesia e Filippine) e della penisola indocinese (Vietnam, Cambogia, Laos, Thailandia, Myanmar/Birmania).

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente i principali avvenimenti storici del Sud-Est Asiatico precoloniale (ovvero, prima della formazione degli stati-nazione del XIX secolo), dimostrando un’adeguata competenza nel formulare idee e sostenere argomentazioni relative al proprio campo di studi.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Gli studenti saranno in grado di interpretare le fonti storiche relative ai popoli e alle culture del Sud-Est Asiatico formulando giudizi autonomi su temi politici, economici e sociali, al fine di una corretta ricostruzione critica del passato della macroregione.

Abilità comunicative:

Gli studenti sapranno esporre gli argomenti del corso e il risultato delle conoscenze apprese in maniera chiara ed efficace, dimostrando buone capacità di argomentazione e giudizio critico assieme a una adeguata proprietà di linguaggio.

Capacità di apprendimento:

Gli studenti svilupperanno le capacità di apprendimento necessarie ad intraprendere autonomamente lo studio della storia di altre regioni asiatiche o extra-asiatiche.


Prerequisiti

Nessuno.


Metodi didattici

L’attività didattica prevede lezioni frontali col supporto di materiale audiovisivo. Ulteriori testi e documenti verranno indicati dal docente durante il corso.


Verifica Apprendimento

Modalità di accertamento del profitto

L’esame si svolgerà in forma orale. La valutazione finale terrà conto delle capacità di comprensione dei contenuti del corso, di una corretta esposizione e sintesi dei temi affrontati, nonché della proprietà di linguaggio dell’esaminando/a. La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata. A richiesta, la prova d’esame può essere svolta anche in inglese.



Testi

Manuale di riferimento

Hall, D.G.E., Storia dell’Asia Sudorientale, Milano, Rizzoli, 1972.

 

Bibliografia aggiuntiva

Villiers, John, L’Asia sud-orientale prima del periodo coloniale, Milano, Feltrinelli, 1968.

The Cambridge History of Southeast Asia, a cura di Nicholas Tarling, vol. I: “From early times to c. 1500,” Cambridge University Press, 1992.

The Cambridge History of Southeast Asia, a cura di Nicholas Tarling, vol. II: “From c. 1500 to c. 1800,” Cambridge University Press, 1992.


La stessa bibliografia vale per i non frequentanti, i quali sono però invitati a prendere contatto col docente prima di sostenere l’esame.


Contenuti

Elenco degli argomenti:

1. Che cos’è il Sud-Est Asiatico? Caratteristiche geografiche e ambientali;

2. L’Asia sudorientale prima del 1400;

3. La cosiddetta “Indianizzazione”;

4. L’età di Angkor;

5. Gli stati indianizzati dell’arcipelago malese;

6. Nascita e sviluppo del Dai Viet

7. L’epoca d’oro di Giava;

8. L’avvento dell’Islam;

9. L’espansionismo europeo in Asia sudorientale (secolo XVI);

10. Il consolidamento della presenza europea (secoli XVII-XVIII);

11. L’Età del colonialismo.


Lingua Insegnamento

Italiano.


Corsi

Corsi

Lingue e culture orientali e africane 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0