Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA - MAGISTRALE

insegnamento
ID:
2/08
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e letterature europee e americane/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il principale obiettivo formativo del corso di Storia della Filosofia dedicato alla lettura e allo studio della Metafisica di Aristotele, uno dei testi fondamentali del pensiero umano, consiste nella formazione della coscienza critica delle persone, soprattutto in un periodo storico nel quale l'umanità è esposta più che mai a subdoli ed espliciti processi di manipolazione, strumentalizzazione e alienazione.


Prerequisiti

Come prerequisito importante per frequentare proficuamente il corso di Storia della Filosofia dedicato alla Metafisica di Aristotele è utile la conoscenza delle linee principali della filosofia antica, che può essere acquisita da un manuale di storia della filosofia.


Metodi didattici

Il metodo didattico del corso di Storia della Filosofia è basato su tre aspetti fondamentali integrati tra loro: 1. La lettura e il commento del testo, che va sempre tenuto presente; 2 L'inquadramento della tematica nell'ambito della tradizione filosofica e la sua trattazione in termini di attualità; 3. La discussione dei temi che emergono di volta in volta, in modo da coinvolgere attivamente la partecipazione delle studentesse e degli studenti.


Verifica Apprendimento

L'esame si svolge in forma orale. Non sono previste prove intermedie. Le studentesse e gli studenti devono dimostrare di saper sviluppare un discorso coerente sugli argomenti trattati al Corso, facendo sempre riferimento al testo. Le domande vertono sulle tematiche esposte nel testo e sviluppate a lezione.


Testi

Testo del corso e per l'esame: Aristotele, Metafisica, a cura di E. Berti, Roma-Bari, Laterza.


E' inoltre consigliato: Guida ad Aristotele, a cura di E. Berti, Roma-Bari, Laterza.


Contenuti

Essere, conoscenza, esistenza: la Metafisica di Aristotele nel suo inquadramento storico e nella sua validità universale. Il sorgere della metafisica si colloca nella cultura greca del V secolo a. C. e ha in Aristotele il suo massimo rappresentante. Sulla scorta del pensiero di Platone, del quale era l'allievo più vivace, Aristotele sviluppa la filosofia conferendole una struttura solida e destinata a durare nei secoli. Il mettere al centro la dimensione dell'essere e del "discorso" su di esso (ciò che costituisce l'ontologia, parte preminente della metafisica) fa sì che il soggetto possa sviluppare le sue idee sull'essere in maniera logico-conseguenziale (in base al principio di causalità e alle categorie) e possa così attingere al conferimento di senso per l'esistenza che, pur nella sua crono-spazialità, è tuttavia saldamente ancorata all'essere atemporale. Fondamentale a questo proposito è il prendere consapevolezza di questa dimensione centrale del vivere, il divenirne coscienti. La prospettiva logica, quella gnoseologica e quella ontologica sono così indissolubilmente congiunte. L'analisi critica del testo aristotelico si rivela utilissima nel panorama odierno, caratterizzato da una carenza di coscienza critica e da un generale disorientamento della società.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Durante il corso si presterà particolare attenzione agli aspetti linguistico-concettuali telle tematiche affrontate, nonchè alla forte esigenza epocale di riprendere, nella vita privata e in quella pubblica, a organizzare discorsi logicamente fondati e dotati di senso.


Corsi

Corsi

Lingue e letterature europee e americane 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ALESSANDRO GIUSEPPE CARMINE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0