Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000759 - LANGUE ET LINGUISTIQUE FRANCAISE I

insegnamento
ID:
0000759
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea/percorso comune Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
Traduzione specialistica/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Coerentemente con gli obiettivi formativi dei Corsi di studio per i quali è offerto, nell’ambito dell’area linguistica e della traduzione, il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire a studenti/esse conoscenze relative ad aspetti linguistici, testuali, pragmatici ed enunciativi della lingua francese.

Per quanto riguarda le competenze linguistiche, il corso mira innanzitutto a potenziare le capacità argomentative in lingua francese, sia nella produzione scritta sia in quella orale. Dal punto di vista metodologico, il corso intende fornire a studenti/esse gli strumenti per lo studio di una particolare tipologia testuale, il discorso politico, a partire da un corpus di testi autentici. Al termine del percorso formativo, la studentessa/lo studente deve dimostrare di comprendere la struttura comunicativa dei testi analizzati in aula e di conoscere i meccanismi di analisi dell’informazione, essendo in grado di identificare gli aspetti salienti di un testo politico (ad esempio struttura del testo, strategie argomentative e discorsive). Il corso mira dunque a fornire gli strumenti di base in lingua francese per l'analisi linguistica e discorsiva, a effettuare il commento e la valutazione critica di testi istituzionali francesi e di discorsi a carattere socio-politico.

Una parte del corso è anche dedicata a sviluppare le abilità di traduzione di testi medio-complessi, prevalentemente dal francese all’italiano, includendo analisi di snodi sintattico-stilistici.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Coerentemente con gli obiettivi linguistici dei Corsi di Studio per i quali è previsto, il percorso formativo dell’insegnamento consente agli studenti e alle studentesse di sviluppare competenze avanzate nella comprensione e produzione della lingua francese, sia in forma scritta sia orale. In particolare, il corso mira a potenziare la capacità di analizzare in modo critico e approfondito materiali autentici complessi, come discorsi politici, articoli giornalistici e contenuti audiovisivi, con particolare attenzione ai diversi generi testuali del discorso argomentativo.

Attraverso l’acquisizione di strumenti metodologici per l’analisi linguistica e testuale, esse/i saranno in grado di comprendere e produrre testi medio-specialistici in lingua francese, anche in prospettiva contrastiva con l’italiano. L’attività traduttiva, focalizzata su testi caratterizzati da difficoltà sintattico-stilistiche, favorisce il consolidamento delle competenze linguistiche e l'approfondimento delle convenzioni culturali, retoriche e di genere dei testi francofoni.

Il percorso formativo permette inoltre di identificare e interpretare riferimenti culturali impliciti nei testi (quali presupposti, allusioni e stereotipi), di scrivere in modo adeguato ai diversi contesti comunicativi e di adattare il proprio discorso alle convenzioni specifiche di genere testuale.

La studentessa/lo studente sarà in grado di applicare in modo integrato e armonioso le quattro abilità linguistiche – ascolto, parlato, lettura e scrittura – a un livello avanzato. Saprà comprendere e produrre testi in lingua francese relativi a tematiche letterarie, storiche, politiche e di attualità, partecipando attivamente a discussioni con un linguaggio appropriato, strutture argomentative solide e uno stile comunicativo coerente con il contesto.

Inoltre, sarà in grado di applicare strumenti di analisi linguistica a testi specialistici, in particolare di argomento socio-politico, riconoscendo le variazioni linguistiche determinate da registro, ambito disciplinare e contesto d’uso. Acquisirà anche la capacità di comprendere, commentare e tradurre questo tipo di testi, utilizzando con consapevolezza gli strumenti analitici forniti.

In sede di valutazione, scritta e orale, lo studente dovrà dimostrare di saper applicare con padronanza le strutture morfosintattiche, discorsive e stilistiche della lingua francese, nonché di possedere solide competenze traduttive dalla lingua francese (L2) all’italiano (L1).

 

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Al termine dell’insegnamento la studentessa/lo studente saprà valutare criticamente le scelte linguistiche nei testi considerando aspetti pragmatici, sociolinguistici e culturali. Elaborerà giudizi autonomi su questioni linguistiche e comunicative, basandosi su teorie e metodologie consolidate. Rifletterà, infine, in modo critico sull'apprendimento della lingua, individuando punti di forza e aree di miglioramento nel proprio percorso formativo.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE

La studentessa/lo studente saprà esprimersi oralmente e per iscritto in modo chiaro, articolato e coerente, utilizzando registri adeguati al contesto. Saprà sostenere un discorso argomentativo complesso, formulando opinioni strutturate e supportate da riferimenti teorici e pratici. Saprà, infine, comunicare efficacemente con interlocutori specialisti e non specialisti, dimostrando sensibilità interculturale e consapevolezza delle differenze linguistiche.

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

La studentessa/lo studente dovrà sviluppare solide capacità di apprendimento autonomo, indispensabili per il proseguimento degli studi e per l’aggiornamento continuo nel campo della lingua e linguistica francese. In particolare, sarà in grado di consultare in modo critico e mirato la letteratura specialistica, di selezionare e utilizzare fonti attendibili, anche tramite banche dati e risorse digitali, e di costruire bibliografie pertinenti per approfondimenti tematici.

Dovrà acquisire la capacità di integrare le nuove conoscenze con quelle già acquisite, collocandole all’interno di un quadro interdisciplinare complesso. Sarà incoraggiata/o a elaborare materiali e percorsi a carattere didattico e divulgativo, anche in funzione di una futura trasmissione del sapere.

L’insegnamento mira, inoltre, a promuovere l’autovalutazione e lo sviluppo di strategie personali e collaborative di apprendimento, favorendo la consapevolezza dell’importanza dell’apprendimento permanente. La studentessa/lo studente sarà in grado di partecipare attivamente alle lezioni e alle esercitazioni linguistiche, di utilizzare gli strumenti di approfondimento forniti e di affinare un metodo personale di studio orientato al miglioramento delle competenze linguistiche e all’aggiornamento continuo sui temi di rilevanza culturale, linguistica e globale.

Infine, dovrà acquisire l’autonomia necessaria per proseguire lo studio della lingua e della linguistica francese in modo auto-diretto, sviluppando la capacità di analizzare testi specialistici e di partecipare consapevolmente a discussioni accademiche e professionali.

 




Prerequisiti

Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, è necessario che lo studente possieda competenze e capacità linguistiche di livello avanzato (almeno livello B2 del CEFR); è inoltre necessaria la conoscenza delle nozioni fondamentali dell’analisi metalinguistica. Materiali integrativi utili prima di seguire il corso sono disponibili sull’aula Moodle istituita dal CdS MLC (https://elearning.unior.it/course/view.php?id=4018 – La password verrà fornita dalla docente sulla pagina personale).

 

PROPEDEUTICITÀ 

Nessuna propedeuticità.


Metodi didattici

L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura della docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati. Le lezioni, svolte dalla docente in lingua francese e con un approccio di tipo comunicativo, favoriranno la comprensione, la capacità di lettura, l’espressione scritta e orale. Durante tali lezioni si forniscono non solo le basi teoriche per l’analisi del testo politico, ma si effettua anche un lavoro di comprensione, traduzione e analisi strutturale e stilistica dei testi. È prevista, dunque, la partecipazione attiva di studenti/esse nello studio di tali testi.

I testi analizzati e tradotti saranno oggetto di discussione in sede di esame orale, al fine di verificare la capacità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.

Le lezioni sono da integrare con le esercitazioni annuali di lettorato, da ritenersi parte integrante del corso stesso. La frequenza al corso e alle esercitazioni, per quanto non obbligatoria, è vivamente consigliata.

Nel corso dell’anno accademico agli studenti è offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti sia dai docenti di lingua e letteratura francese del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati sia da studiosi del mondo francofono, ospitati in Ateneo, su argomenti inerenti le tematiche oggetto del corso.



Verifica Apprendimento

L’esame si articola in: Prova scritta e orale.

La prova scritta prevede una synthèse, volta a verificare l’acquisizione e il corretto uso delle principali strutture morfosintattiche della lingua francese. Alla prova scritta è consentito l’uso del dizionario monolingue e bilingue.

La prova scritta è propedeutica alla prova orale, in cui le studentesse/gli studenti dovranno saper esporre le problematiche oggetto del corso e commentare le traduzioni effettuate (che vanno presentate in sede d’esame).

Per le studentesse/gli studenti frequentanti è prevista l’elaborazione di una tesina, facoltativa, sulla parte riguardante il discorso politico, secondo modalità che verranno indicate durante il corso.

Solo dopo aver superato la prova scritta e orale della prima annualità di Lingua e linguistica francese, si potrà sostenere la prova di lingua prevista per il secondo anno.

 

Lingua in cui si svolge l’esame: Francese

 

Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, ha l’obiettivo di accertare il livello di acquisizione delle conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche sviluppate nel corso. Saranno presi in considerazione diversi aspetti, tra cui la padronanza della lingua francese, valutata in termini di correttezza, fluidità e adeguatezza del registro, nonché la capacità di utilizzare in modo appropriato la terminologia metalinguistica. Si valuterà inoltre il grado di conoscenza e approfondimento della bibliografia di riferimento, insieme alla completezza e precisione nell’esposizione degli argomenti affrontati nel corso. Un elemento centrale della valutazione sarà rappresentato dalla capacità della studentessa/ dello studente di rielaborare in modo critico, personale e strutturato i contenuti del corso, dimostrando autonomia di giudizio e consapevolezza nella riflessione linguistica.

 



Testi

§ GOUADEC, Profession traducteur, Paris, La Maison du dictionnaire, 2e éd., 2009 (solo le parti I e III).

§ R. AMOSSY, L’argumentation dans le discours, Paris, Colin, 2012.

§ C. ALDUY, Ce qu’ils disent vraiment. Les politiques pris aux mots, Paris, Seuil, 2017 (solo Introduction, Première partie, più un capitolo a scelta della Deuxième partie).

§ Dossier di discorsi da analizzare per l’esame orale, che verranno forniti durante il corso.

§ Testi da tradurre, che verranno forniti durante il corso [le traduzioni vanno presentate e discusse in sede di esame orale].


Testi consigliati e di approfondimento

§ BIDAUD Françoise, Grammaire du français pour italophones, Torino, Utet, 2012.

§ BIDAUD Françoise, Traduire le français aujourd’hui, Torino, Utet, 2014.




Contenuti

Titolo del Corso: Problematiche di testualità e traduzione

Elenco degli argomenti:

1. Il discorso politico;

2. Analisi critica del discorso;

3. Strategie enunciative del testo politico;

4. Strategie argomentative del testo politico;

5. Strategie retoriche del testo politico;

6. Strategie di traduzione di testi medi (argomento socio-politico).

 


 



Lingua Insegnamento

Francese


Corsi

Corsi (2)

Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea 
Laurea Magistrale
2 anni
Traduzione specialistica 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CENTRELLA MARIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0