48
LETTERATURA TEDESCA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obiettivo formativo principale è condurre gli studenti/le studentesse a leggere in lingua originale i testi in programma di Uwe Timm, a ricostruirne le tematiche e il contesto in cui nascono. Esse/i dovranno essere in grado di identificare il discorso politico che Timm propone sul nazismo e sull’elaborazione dello stesso nella cultura e nella società tedesche del dopoguerra e nella cultura giovanile di protesta degli anni Sessanta, così come le caratteristiche formali grazie alle quali tale discorso viene da Timm letterariamente codificato.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso gli studenti/le studentesse dovranno possedere una conoscenza approfondita dei testi in programma, non solo per poterli collocare nel contesto storico-culturale nel quale sono nati, ma anche per poter descrivere la loro qualità estetica (la particolarità e la qualità della scrittura di Timm), sviluppando un giudizio estetico personale, che dovranno poi saper motivare in modo convincente; dovranno acquisire un metodo critico di lettura del testo, ed essere in grado di esplicitare (anche in lingua tedesca) i nodi tematici e gli aspetti stilistici essenziali della prosa di Timm presa in esame, utilizzando gli strumenti critici forniti durante il corso.
Abilità comunicative:
Gli studenti/le studentesse dovranno essere capaci di produrre (sia in italiano che, a un livello di media complessità, in tedesco) dei discorsi critici sugli argomenti trattati durante il corso, servendosi di un linguaggio appropriato e utilizzando i termini tecnici (sia italiani che tedeschi) dell’analisi testuale e della pratica ermeneutica appresi durante le lezioni.
Capacità di apprendimento:
Il corso ha l’obiettivo, grazie alla ricostruzione introduttiva sia del contesto epocale cui fa riferimento Timm che della sua opera complessiva, di portare gli studenti/le studentesse a valorizzare il significato culturale e politico degli aspetti testuali enucleati come salienti.
Prerequisiti
Gli studenti/Le studentesse devono avere un livello di competenza di lingua tedesca non inferiore a B2, che consenta loro di costruire discorsi di media complessità su argomenti letterari e culturali. Avendo completato il loro corso triennale, si presume conoscano a grandi linee lo sviluppo storico e le problematiche principali della letteratura e della cultura tedesca, anche per quanto riguarda la parte relativa al secondo Novecento e alla contemporaneità. Indispensabile è inoltre che posseggano la capacità di comprendere e interpretare testi letterari complessi, e di contestualizzarli in modo corretto, come pure la capacità di descriverli e di presentarne discorsivamente le caratteristiche strutturali, formali, di genere e contenutistiche più rilevanti.
SOLO per LETTERATURA TEDESCA II:
Prima di sostenere l’esame di Letteratura tedesca II, gli studenti/le studentesse devono aver superato gli esami di Lingua e linguistica tedesca I (LM) (nella sua completezza) e Letteratura tedesca I (LM).
Metodi didattici
Il corso consisterà unicamente in lezioni frontali, svolte sia in italiano che in tedesco, che proporranno sia una ricostruzione dei contesti discorsivi legati ai temi cui si dedica Timm, sia una metodologia di tipo ermeneutico, che presterà particolare attenzione agli aspetti linguistici e testuali, nell’intento di guidare gli studenti/le studentesse all’interpretazione e valutazione critica dei passi scelti. Uno spazio considerevole verrà assicurato alla discussione in aula: gli studenti/le studentesse saranno invitati/e a intervenire sia durante la lezione, per porre domande o chiedere ulteriori spiegazioni sui passaggi avvertiti come particolarmente complessi, sia alla fine della stessa, quando sarà più agevole aprire il dibattito (sia in italiano che in tedesco).
Verifica Apprendimento
L’esame prevede esclusivamente una prova orale, della durata di circa 30 minuti; non sono previste prove in itinere né di fine corso, né altre forme di accertamento. Non è prevista alcuna distinzione, né per quanto riguarda il programma né per le modalità dell’esame, fra studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti.
L’esame si svolgerà sia in italiano (per la parte introduttiva sul periodo storico in questione, come pure per l’interpretazione e l’analisi testuale di singoli brani) che in lingua tedesca (per la ricostruzione dell’opera di Timm, per il discorso generale sui testi in programma e le loro tematiche principali). Al momento dell’esame verranno fatti leggere uno o più brani dai testi in programma in lingua originale, che l’esaminanda/o dovrà tradurre all’impronta in modo sostanzialmente corretto (non è richiesta una traduzione valida sul piano estetico, in quanto questa parte dell’esame punta ad accertare l’avvenuta lettura del testo in lingua originale e la sua adeguata comprensione).
In particolare, si accerterà non solo la conoscenza dei contenuti oggetto delle lezioni, soprattutto (ma non esclusivamente) di quelli approfonditi in aula, ma anche la capacità di produrre dei discorsi analitici e critici sulla prosa di Timm, con particolare attenzione alle caratteristiche specificamente letterarie dei brani sui quali verterà l’accertamento; altrettanto importante sarà mostrare la capacità di coglierne il significato all’interno dei contesti discorsivi nei quali si inseriscono.
Testi
Uwe Timm, "Die Entdeckung der Currywurst" (1993), dtv, München 2000
Uwe Timm, "Am Beispiel meines Bruders" (2003), dtv, München 2010
Uwe Timm, "Der Freund und der Fremde" (2005), dtv, München 2007
SOLO per LETTERATURA E CULTURA TEDESCA I (ma NON per LETTERATURA TEDESCA II, che mutua dal primo):
4. Uwe Timm, "Mythos", in Friedhelm Marx (Hg.), "Erinnern, Vergessen, Erzählen. Beiträge zum Werk Uwe Timms", Wallstein, Göttingen 2007, pp. 13-26
Traduzioni italiane (COME EVENTUALE AUSILIO)
1. Uwe Timm, "La scoperta della currywurst", a cura di di M. Galli, Sellerio, Palermo 2020
2. Uwe Timm, "Come mio fratello", trad it. di M. Carbonaro, Sellerio, Palermo 2023
3. Uwe Timm, "L’amico e lo straniero", trad it. di M. Carbonaro, Mondadori, Milano 2007
Testi di approfondimento
(ATTENZIONE: I testi qui di seguito indicati NON costituiscono materia di esame!)
1. Martin Hielscher, "Uwe Timm", dtv, Mnchen 2007
2. Friedhelm Marx (Hg.), „Erinnern, Vergessen, Erzählen. Beiträge zum Werk Uwe Timms“, Wallstein, Göttingen 2007
3. Frank Finlay, Ingo Cornils (Hg.), “(Un-)erfüllte Wirklichkeit. Neue Studien zu Uwe Timms Werk", Würzburg 2006
4. “Text+Kritik”, Heft 195, 2012: “Uwe Timm”, hrsg. v. Cristof Hamann
5. Sergio Corrado, „Dalla bottega al software. La storia tedesca e il lavoro nella scrittura artigianale di Uwe Timm”, in “Kritik. Rivista di letteratura e critica culturale” 2, 2023 (https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/kritik/index)
6. Aleida Assmann, “Erinnerungsräume. Formen und Wandlungen des kulturellen Gedächtnisses” (1999), C.H. Beck, München 2018 (“Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale”, il Mulino, Bologna 2022)
Contenuti
Titolo del Corso: "La poetica della memoria di Uwe Timm"
Elenco degli argomenti:
1. Il discorso della memoria in Germania
2. La critica al Wirtschaftswunder
3. Il Sessantotto in Germania
4. L’opera di Timm
5. Economia di guerra: "Die Entdeckung der Currywurst"
6. Nazismo e contesto famigliare: "Am Beispiel meines Bruders"
7. Tra Bildungsroman e letteratura documentaristica: "Der Freund und der Fremde"
Lingua Insegnamento
Parte in italiano, parte in tedesco.
Altre informazioni
Il corso di LETTERATURA E CULTURA TEDESCA I durerà 54 ore (9 CFU); le ultime 6 ore verranno dedicate al testo 4. del programma: “Mythos” di Uwe Timm. Per gli studenti/le studentesse di LETTERATURA TEDESCA II il corso durerà 48 ore (8 CFU) e prevede solo 3 testi in programma.