Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/033 - LINGUA SVEDESE II - MAGISTRALE

insegnamento
ID:
2/033
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

  • Quanto al primo anno, lo studente dovrà dimostrare una buona padronanza della lingua (livello B2), nella comprensione e nella produzione scritta e orale, e una buona conoscenza delle principali teorie traduttologiche e delle loro eventuali applicazioni, in particolare in rapporto ai testi letterari forniti a lezione. Lo studente dovrà essere in grado di leggere, comprendere e tradurre i testi, individuando e analizzando le strategie narrative e formali. Dovrà inoltre essere in grado di analizzare il lessico, anche alla luce delle recenti teorie traduttologiche.
  • Quanto agli studenti iscritti al econdo anno, dovranno dimostrare di aver sviluppato le quattro abilità linguistiche relative alla lingua svedese. Acquisizione di una solida competenza orale e scritta, padronanza lessicale, morfologica, sintattica e fonologica nel comprendere e produrre testi abbastanza complessi appartenenti a vari generi letterari, in forma orale e scritta

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

  • Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: lettura, analisi testuale, rielaborazione di un concetto generale in chiave personalizzata applicata a un testo o ad un tema concretamente affrontato in un’opera. Lo studente deve dimostrare di conoscere, saper comprendere e comunicare quanto appreso in forma corretta. Deve essere in grado altresì di commentare e rielaborare personalmente i contenuti appresi.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

  • Autonomia di giudizio:

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare informazioni e formulare giudizi sugli argomenti trattati, nonché di comprendere le problematiche traduttologiche in un testo letterario svedese

  • Abilità comunicative:

Lo studente deve saper comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni, dimostrando di essere in grado di padroneggiare la lingua svedese al livello richiesto. Lo studente dovrà̀ dimostrare anche di essere in grado di individuare e rielaborare le informazioni contenute in un testo complesso in lingua svedese comunicandole ed esprimendo opinioni personali riguardanti i temi affrontati.

  • Capacità di apprendimento:

Lo studente deve avere una conoscenza avanzata delle strutture della lingua che gli consentano di proseguire il suo percorso di apprendimento nonché dimostrare capacità di riflessione autonoma su quanto appreso.


Prerequisiti

Il corso si rivolge a quegli studenti che già hanno acquisito competenze linguistiche (fonologiche, morfologiche, lessicali e sintattiche) tali da consentire loro di poter non solo svolgere un’analisi profonda e dettagliata di un testo in lingua svedese sintatticamente complesso, ma anche di esprimere autonomamente commenti critici complessi sia oralmente che per scritto.





Metodi didattici

L’organizzazione della didattica si baserà su diverse tipologie di attività in modo da rafforzare l’apprendimento agendo su diversi piani (lezioni frontali 32 ore, esercitazioni 6 ore, laboratorio di traduzione 8 ore, seminari e altre attività 8 ore) in seguito alle quali gli studenti dovranno redarre brevi elaborati (in modo che si possa accertarne l’apprendimento), ma anche preparare testi per la discussione seminariale.

Le lezioni sono da integrare con le esercitazioni annuali di lettorato di svedese, da ritenersi parte integrante del corso stesso.


Verifica Apprendimento

Durante lo svolgimento del modulo, si prevedono momenti di verifica e di autoverifica, sia di tipo orale che scritto, che permettano di sondare l’apprendimento dei contenuti attraverso un costante rapporto dialogico tra docente e discenti. Si avrà pertanto cura di valutare non solo le conoscenze, ma anche la partecipazione e i contributi dei singoli studenti in itinere, elementi dei quali sarà tenuto debito conto nel colloquio finale.

L’esame si articola in una prova scritta della durata di 50 minuti, e in una prova orale. Per essere ammessi alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta.

La prova scritta prevede un elaborato, volto a verificare l’acquisizione e il corretto uso delle principali strutture morfosintattiche della lingua svedese. La prova orale, alla quale è possibile accedere solo dopo il superamento di quella scritta, verifica le competenze linguistiche dell’allievo e la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Durante l’anno accademico sono previste esercitazioni pratiche con i collaboratori linguistici che costituiscono parte integrante del programma.

Solo dopo aver superato la prova scritta e orale della prima annualità, lo studente potrà sostenere la prova di lingua prevista per il secondo anno.

L'esame si svolge in svedese

Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: completezza d’informazione, coerenza, correttezza e fluidità della lingua, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.


Testi

Andersen, Astri et al. 2011. Barnen och välfärdspolitiken: Nordiska barndomar 1900-2000. Stoccolma: Dialogos.

Aulin, Lars. "Ungdomslitteratur", Pedagogisk tidskrift vol. 2 (1865): 108-114.

Hallberg, Kristin, 2001 - Läs mig. Sluka mig. Natur och Kultur (brani scelti)

Key, Ellen. 1900. Barnets århundrade, [Il secolo del bambino] Stoccolma: Bonnier. (brani scelti)

Kåreland, Lena. 2008. Barnlitteraturens utveckling i Sverige. Litteraturbanken.se

Svensson, Sonja. 1991. ”Barnlitteraturen i Sverige under fyra sekler”. In Dygd och odygd - barnboken i Sverige 400 år. Utställning 4 juni - 27 oktober 1991 i Kungl. biblioteket (4-15).

Svensson, Sonja. 1999. "Barn- och ungdomslitteraturen – fram till 1920". In Den svenska litteraturen. Genombrottstiden, a cura di Lars Lönnroth, Sven Delblanc. 499-520. Stoccolma: Bonnier


Nilsson, Ulf, Eva Eriksson. 2006. Alla döda små djur. Stoccolma: Bonnier Carlsen.

Stalfelt, Pernilla. 1999. Dödenboken. Stoccolma: Eriksson & Lindgren.

Stark, Ulf, 1984. Dårfinkar & Dönickar. Stoccolma: Bonnier.

Stark, Ulf, 1992. Kan du vissla, Johanna? Stoccolma: Bonnier.

Stark, Ulf, 1996. min syster är en ängel. Stoccolma: Bonnier.

Stark, Ulf, 2007. En stjärna vid namn Ajax. Stoccolma: Bonnier.


Altro materiale (dispense specifiche) sarà distribuito all’inizio e durante il corso


Per gli studenti non frequentanti è previsto lo studio dei seguenti testi in aggiunta:


  • per il primo anno:

Montan, Per /Rosenqvist, Håkan. 2013. Prepositionsboken. Stoccolma: Liber.

Stark, Ulf. 2001. Mitt liv som Ulf. Stockholm: Bonnier.

Stolpe, Birger. 1984. Stora ordsnoken om ord och begrepp. Stoccolma: Liber (pp. 11-49).


  • per il secondo anno:

Språkrådet, Karlsson, Ola (red.). 2017. Svenska skrivregler. Stoccolma, Liber.

Stark, Ulf. 2007. Liten och stark. Stoccolma: Bonnier.

Stolpe, Birger. 1984. Stora ordsnoken om ord och begrepp. Stoccolma: Liber (pp. 49-89)


Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente (aiuliano@unior.it) per discutere il programma e le letture aggiuntive.


Contenuti

Il corso ha come scopo lo studio della letteratura per l'infanzia svedese. L’analisi testuale e traduttologica, nonché i laboratori di traduzione sarà incentrata su vari testi di letteratura svedese per bambini e ragazzi che hanno come tema centrale la morte. L'intento è fornire allo studente un quadro di riferimento storico, letterario e culturale sulla letteratura dell'infanzia svedese del Novecento, nonché di formare nuovi traduttori per questo genere letterario, mettendo allo stesso tempo in luce le peculiarità linguistiche, letterarie e culturali della produzione svedese. Saranno analizzati e tradotti anche brani di testi appartenenti ad altri generi letterari (poesia e testi in prosa per adulti) al fine di evidenziare meglio i diversi metodi traduttivi.


Lingua Insegnamento

Svedese


Altre informazioni


Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

IULIANO ANGELA ASSUNTA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/D - Lingue e letterature nordiche
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1