Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/402 - TRADUZIONE SPECIALISTICA II (INGLESE)

insegnamento
ID:
2/402
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TRADUZIONE SPECIALISTICA/percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso si presenta agli/alle studenti/esse come un momento di

consolidamento e verifica delle conoscenze acquisite durante il loro

percorso di studio della linguistica inglese iniziato nel primo anno, e

prevede il raggiungimento del livello avanzato-superiore in uscita.

Inoltre prevede:

- Conoscenza approfondita delle teorie e dei più recenti studi nell’ambito

della traduzione dei discorsi specialistici in lingua inglese;

- Conoscenza approfondita delle metodologie, tecniche e delle strategie

traduttive dei discorsi specialistici in lingua inglese;

- Conoscenza dei principali studi e metodi nell’ambito della terminologia e

dell'analisi critica del discorso;

- Conoscenza dei principali strumenti informatici e digitali per la

traduzione.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le

conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti

attività:

- Raccolta dati, analisi e traduzione di testi relativi a diversi ambiti della

comunicazione specialistica;

- Traduzione e analisi di testi relativi a diversi generi e tipologie testuali in

uso in diversi domini specialistici;

- Traduzione e analisi di testi scritti, audiovisivi, e multimediali del mondo

contemporaneo.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Al termine dell’insegnamento la/o studentessa/e dovrà dimostrare di

saper operare in maniera autonoma le scelte giuste sia in attività di

comprensione e analisi scritta e orale sia in attività di traduzione e

produzione di testi scritti e orali dell’inglese specialistico.

Abilità comunicative:

La/o studentessa/e dovrà dimostrare di saper comunicare in lingua

inglese in modo articolato, ricorrendo a un lessico specialistico, ad una

morfosintassi e a strategie comunicative appropriate per il contesto

d’uso.

Capacità di apprendimento:

La/lo studente/essa dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento e

di applicazione delle strutture linguistiche oggetto del corso e dovrà

essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi nell’uso specialistico

della lingua inglese.


Prerequisiti

Nessuna propedeuticità richiesta.


Metodi didattici

Il corso, svolto nel primo semestre, prevede lezioni frontali e integrate

con attività su piattaforma Teams svolte interamente in lingua inglese,

nonché attività di creazione, traduzione e analisi di testi sia scritti che

audiovisivi in gruppo e individuali sotto la supervisione della docente.


Il corso è semestrale. Il corso si avvale di esercitazioni pratiche impartite

da lettori/C.E.L. di madrelingua, che si terranno sia nel primo che nel

secondo semestre.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in un esame orale. L’esame si svolgerà in lingua

inglese e nella lingua d'arrivo delle traduzioni (italiano).

L’esame orale verterà su una verifica dei vari argomenti del programma,

delle attività svolte in aula e sulla presentazione di un portfolio di

traduzioni a cura dello/a studente/ssa.

Il portfolio, da consegnare alla docente via email una settimana prima dell'esame, dovrà

contenere un minimo di 3 testi specialistici di vario genere e difficoltà,

tradotti e commentati sulla base delle conoscenze e delle competenze

teorico-pratiche acquisite durante il corso.


Criteri di valutazione:

La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di

accuratezza e completezza del colloquio orale, del corretto impiego di

metodologie, teorie e pratiche della traduzione specialistica, nonché della

padronanza scritta e orale sia della lingua inglese che della lingua

d'arrivo (italiano).

Il livello di valutazione minimo (18/30) all'interno del livello richiesto è

attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una incerta o parziale

padronanza nell'applicazione delle conoscenze e dei metodi studiati, e ha

una conoscenza frammentaria o limitata ai soli fondamenti basilari dei

vari argomenti affrontati. Lo/la studente/essa dimostra, inoltre, una

padronanza minima della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le

proprie tesi, parzialmente in linea con un livello avanzato di padronanza

della lingua inglese.

Il livello di valutazione massimo (30/30) all'interno del livello richiesto è

attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una padronanza completa

e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di

analisi studiati, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo

critico e accurato. Lo/la studente/essa dimostra inoltre una padronanza

elevata della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie tesi

senza incertezze, in linea con un livello avanzato-superiore di padronanza

della lingua inglese.

La lode viene attribuita quando lo/la studente/essa dimostra una assoluta

padronanza dei contenuti teorici e metodologici, la capacità di correlare i

diversi argomenti trattati in maniera trasversale, ed è in grado di

presentare gli argomenti con notevoli capacità espressive.


Testi

Manuale del corso:

- Rogers, Margaret. Specialised translation: Shedding the'non-literary'

tag. Springer, 2015.


Testi consigliati per approfondimento (opzionali):

- Scarpa, Federica. Research and Professional Practice in Specialised

Translation. Palgrave Macmillan, 2020.

- Culpeper, Jonathan, et al. (eds.). English language: Description, variation

and context. Bloomsbury Publishing, 2018 [capitoli da 24 a 37].

- Wodak, Ruth and Meyer, Michael. "Critical discourse analysis: History,

agenda, theory and methodology", in Methods of Critical Discourse

Analysis. Sage, 2016.

- Díaz-Cintas, Jorge and Serenella Massidda. “Technological Advances in

Audiovisual Translation”, in The Routledge Handbook of Translation and

Technology. Routledge, 2019.


Ulteriori materiali di studio saranno forniti durante il corso.


Contenuti

TITOLO DEL CORSO: English Specialised Translation


ELENCO DEGLI ARGOMENTI:

1. Aree di traduzione specialistica in lingua inglese e generi testuali

2. Teorie e metodologie della traduzione specialistica

3. Linguaggi specialistici e terminologia

4. Aspetti critici nella traduzione dei discorsi specialistici

5. Strategie e difficoltà traduttive

6. CAT tools e strumenti per la traduzione

7. Aspetti pratici e comunicativi

8. Transcreazione e copywriting


Lingua Insegnamento

Inglese


Altre informazioni

Lingua in cui si svolge l’esame: Inglese


Corsi

Corsi

TRADUZIONE SPECIALISTICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Niceforo Marina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2024)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Goal 5: Gender equality
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)
Goal 4: Quality education
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 11: Sustainable cities and communities
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0