Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/005 - LABORATORIO DI LESSICOLOGIA INFORMATICA

insegnamento
ID:
2/005
Durata (ore):
24
CFU:
4
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TRADUZIONE SPECIALISTICA/percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per l’analisi linguistica attraverso tecnologie digitali. Il corso introduce alla costruzione e gestione di corpora, all’impiego di risorse lessicali digitali, all’analisi automatica di fenomeni linguistici e all’uso dell’intelligenza artificiale nel trattamento del linguaggio. Le competenze sviluppate saranno applicabili sia in ambito accademico sia in contesti professionali che richiedono l’elaborazione e l’interpretazione di dati testuali.


Prerequisiti

È richiesta una solida familiarità con i concetti e i metodi della linguistica generale.


Metodi didattici

Il corso prevede 24 ore di attività didattica, con approccio interattivo e ampio spazio alle esercitazioni pratiche.


Verifica Apprendimento

Per frequentanti e non frequentanti, l’esame consiste in una prova scritta che prevede l’applicazione pratica e l’analisi critica di uno o più strumenti computazionali trattati durante il laboratorio. La prova si svolge in lingua italiana. La valutazione si basa sulla correttezza tecnica, la pertinenza dell’analisi e la capacità di riflessione sull’uso degli strumenti applicati.


Testi

Longobardi Ferdinando (2022) Parole di sana e robusta Costituzione, Editoriale Scientifica, Napoli, ISBN: 979-12-5976-370-9


Contenuti

  • Tipologie e raccolta di dati linguistici per la ricerca;
  • Costruzione e gestione di corpora testuali;
  • Confronto e utilizzo di risorse linguistiche digitali;
  • Analisi automatica di fenomeni linguistici;
  • Applicazioni dell’intelligenza artificiale al linguaggio;
  • Rappresentazione del significato e ambiguità lessicale;
  • Strumenti e metodi per l’elaborazione del linguaggio naturale.

Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni


Corsi

Corsi

TRADUZIONE SPECIALISTICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASTORINO VALERIA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0