Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/058 - STORIA DEL DIRITTO ITALIANO

insegnamento
ID:
3/058
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo formativo del corso è l’acquisizione di conoscenze sui principali elementi costitutivi la storia del diritto medievale e moderno.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di presentare in una linea del tempo corretta l’organizzazione delle fonti giuridiche a partire dall’Alto Medioevo fino alla Costituzione italiana; lo sviluppo della scienza giuridica elaborata in Italia, cioè le scuole, gli esponenti, i generi letterari e le principali opere di riferimento; i temi e i problemi caratterizzanti la cultura giuridica in una dimensione diacronica (ad esempio i diritti umani, il diritto internazionale, la legalità…), le interconnessioni tra il sapere giuridico e altre espressioni della cultura, in particolare letteraria e artistica.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Le/Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e sapersi confrontarsi con il testo giuridico, inserendolo nel contesto storico-sociale e nella dimensione culturale in cui è stato elaborato, attraverso la padronanza degli strumenti teorici e metodologici funzionali alla lettura della fonte storico-giuridica. Dovranno mostrare di avere consapevolezza della relatività delle soluzioni giuridiche e della loro trasformazione nel corso del tempo.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Le/gli studenti saranno in grado di comprendere e discutere criticamente i risultati di studi scientifici prodotti nell’ambito della storia giuridica e saranno capace di integrare informazioni provenienti da fonti diverse, mettendole in relazione con le conoscenze acquisite.


Abilità comunicative:

Le/Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro e comprensibile le basi della disciplina, saranno in grado di estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante, di saper comunicare in maniera efficace e con la corretta terminologia sia oralmente sia in forma scritta e di riassumere e divulgare l'informazione.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Gli/Le studenti saranno capaci di comprendere e commentare un testo scientifico di storia del diritto e di aggiornare le competenze acquisite seguendo i progressi scientifici del settore.


Prerequisiti

È importante la conoscenza generale dei principali eventi e processi della storia medievale, moderna e contemporanea. La padronanza di queste conoscenze, infatti, è funzionale ad agevolare la comprensione dei contenuti del corso e a conseguire gli obiettivi formativi.

Non è prevista alcuna propedeuticità.




Metodi didattici

Il corso si svolge attraverso lezioni che espongono, analizzano e integrano i contenuti dei testi indicati nel programma. Le lezioni prevedono la continua interrelazione con gli/le studenti adottando metodologie di active learning, apprendimento tra pari e learning by doing in particolare nell’analisi di fonti scritte e iconografiche presentate in aula.

In sintesi, la ripartizione delle attività prevede:

16 ore di lezioni frontali

12 ore di attività di apprendimento attivo: ad es. lavoro in gruppo, presentazioni di ricerche, discussione di libri.

8 ore di esercitazioni e prove autovalutative in itinere.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale sulla base del materiale bibliografico e di studio indicato.

Tuttavia la valutazione formativa e sommativa potrà prevedere anche modalità diverse e combinate (test scritto, colloquio individuale, elaborato scritto, presentazione di gruppo.) che saranno illustrate alle/gli studenti all’inizio del corso e concordate insieme secondo le esigenze

didattiche del corso, nel rispetto dei regolamenti correnti.

Le prove mirano a verificare il conseguimento degli obiettivi didattici e formativi del corso.

L'esame sarà volto ad accertare:

1. il livello di conoscenza dei contenuti del corso (per i frequentanti) e della bibliografia di riferimento (per tutti);

2. la capacità di applicare le conoscenze acquisite per collocare il sapere giuridico in una prospettiva storica e culturale di lungo periodo;

3. la capacità di impiegare correttamente la terminologia tecnica.


La valutazione finale è espressa in trentesimi: eccellente (30 e lode/ 30) ottimo (29-27) buono (26-23) sufficiente (22-18) insufficiente (< 18).

La valutazione risulterà dalla media delle valutazioni definite in base ai seguenti criteri:

1. coerenza nell’esposizione

2. completezza d’informazione

3. uso corretto della terminologia specialistica

4. capacità di applicazione delle procedure di analisi.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano, eventualmente, inglese.


Testi

A scelta, uno tra i seguenti volumi, per acquisire una preparazione generale:

A. Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’eta contemporanea, Bologna, Il Mulino 2007.

AAVV, Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino (solo se SECONDA o TERZA EDIZIONE)

AAVV, Le danze di Clio e Astrea. Fondamenti storici del diritto europeo, a cura di Aldo Andrea Cassi, Torino 2023


E una monografia di approfondimento a scelta da un elenco che verrà fornito dalla docente all’inizio del corso.

A tittolo meramente esemplificativo:

  • Simona Feci, L'acquetta di Giulia. Mogli avvelenatrici e mariti violenti a Roma nel Seicento, Roma 2024
  • Justin Steinberg, Dante e i confini del diritto, Roma 2016


Durante il corso la docente metterà a disposizione slide e trascrizioni di fonti a supporto delle lezioni e della preparazione dell’esame.

Non è prevista distinzione tra le/gli studenti frequentanti e non.




Contenuti

Titolo: Culture giuridiche e storia dei diritti in Italia

Il corso esplora la storia del diritto sviluppato nella Penisola dall’alto medioevo all’età contemporanea illustrando in sequenza cronologica l’organizzazione delle fonti giuridiche a partire dall’Alto Medioevo fino alla Costituzione; i percorsi di elaborazione della scienza giuridica in relazione alle principali trasformazioni politiche, sociali ed economiche italiane e internazionali, cioè le scuole, gli esponenti, i generi letterari e le principali opere di riferimento; i temi e i problemi caratterizzanti la cultura giuridica in una dimensione diacronica (ad esempio i diritti umani, il diritto internazionale, la legalità…), le interconnessioni tra il sapere giuridico e altre espressioni della cultura.

Grande rilievo verrà accordato alla dimensione letteraria dei testi giuridici, esaminando i generi, le correlazioni e le contaminazioni con la produzione intellettuale coeva. In particolare, si osserverà l’intreccio tra diritto e letteratura attraverso l’esemplificazione fornita dalla Divina commedia, dal Decamerone o altri prodotti letterari posteriori, così come si metteranno in evidenza le relazioni tra il diritto e la storia dell’arte e delle immagini. Attraverso questi approfondimenti, si mostreranno la dimensione internazionale e le multiformi influenze del sapere elaborato nell’ambito delle correnti giuridiche e delle istituzioni italiane e l’importanza strategica che esso riveste per la piena comprensione della cultura europea del passato e del presente.

Il percorso diacronico si articolerà sulla base dei seguenti temi.

1.   Introduzione del corso: il diritto in una prospettiva storica e le sue fonti

2.   La scienza giuridica delle scuole medievali e i suoi testi

3.   Il diritto romano-canonico e i diritti particolari

4.   La Giurisprudenza tra XV e XVII secolo

5.   Diritti nazionali e diritto comune negli stati dell'Europa moderna

6.   Giusnaturalismo

7.   L’Illuminismo giuridico e diritto delle rivoluzioni

8.   Codificazione

9. Il diritto delle nazioni nel XIX secolo


Lingua Insegnamento

ITALIANO


Corsi

Corsi

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FECI Simona
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
SH6_9 - Early modern, modern, and contemporary history - (2024)
SH6_12 - Social and economic history - (2024)
Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.1.0