72
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il completamento del corso consentirà di:
- conoscere lo sviluppo storico della letteratura latina, le caratteristiche dei principali generi letterari e le opere dei principali autori dalle origini al II secolo d.C.;
- conoscere alcuni aspetti significativi della civiltà e della cultura romane, indispensabili anche per la piena comprensione della cultura artistica e letteraria italiana;
- conoscere alcuni motivi ricorrenti legati al tema del viaggio e le loro decinazioni in testi e contesti differenti;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per:
- riconoscere l'appartenenza di un testo latino a un determnato genere letterario sulla base delle caratteristiche linguistiche,stilistiche e contenutistiche;
- riconoscere l'influenza di testi e motivi della tradizione letteraria latina sulla produzione letteraria e artistica italiana;
- leggere e comprendere a fondo i testi letterari latini collocandoli nel loro contesto storico e culturale;
- analizzare le strategie linguistiche e stilistiche dei testi letterari latini e la poetica dei singoli autori;
- operare confronti tra autori e opere letterarie diverse, riconoscendo la presenza e lo sviluppo di temi di più ampia portata.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Il completamento del corso consentirà di:
- capire il contenuto di un testo in latino con l’eventuale ausilio di un dizionario;
- reperire ed elaborare autonomamente dati e contenuti, utilizzando gli strumenti fondamentali quali opere maggiori, repertori bibliografici, periodici, sitografia specifica
- analizzare criticamente il contenuto dei testi letterari considerati e prendere posizione rispetto al dibattito critico più recente riguardante gli argomenti trattati nel corso;
- sviluppare argomentazioni coerenti ed efficaci.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Il corso fornirà le competenze necessarie a:
- esprimere le proprie idee e analizzare i testi oggetto del corso con chiarezza, concisione e proprietà di linguaggio;
- utilizzare con disinvoltura il lessico specialistico relativo alla letteratura latina;
- costruire percorsi didattici efficaci relativi ai testi latini e alle forme della narrazione tipiche della letteratura latina.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Il corso fornirà le competenze critiche necessarie per:
- approfondire autonomamente la conoscenza di aspetti della lingua latina, della cultura e della letteratura romane;
-partecipare attivamente alle lezioni, prendendo appunti e interagendo in maniera critica con il docente;
- avvalersi dei principali strumenti cartecei e informatici (lessici, vocabolari, banche dati) nello studio autonomo della lingua latina.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza almeno di base della lingua latina.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esercitazioni di tipo laboratoriale
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolgerà in forma orale, in lingua italiana o inglese.
La valutazione sarà effettuata in trentesimi e terrà conto dei seguenti fattori:
- le conoscenze dimostrate riguardo agli argomenti del corso;
- la capacità di tradurre testi dal latino all’italiano;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite alla discussione di problemi teorici e metodologici;
- la proprietà di linguaggio.
In particolare, si seguirà la seguente griglia di valutazione:
< 18: preparazione fortemente lacunosa e insufficiente.
18-21: acquisizione delle conoscenze e delle competenze di base, ma con lacune significative.
22-24: discreta preparazione, ma con varie lacune.
25-26: buona preparazione con lacune circoscritte.
27-28: preparazione più che buona, anche se con qualche piccola lacuna.
29-30: ottima preparazione e capacità di discutere con competenza problemi teorici e metodologici.
30 e lode: preparazione eccellente, padronanza della materia e ottima capacità comunicativa e argomentativa.
Testi
LETTURE RICHIESTE:
- Gian Biagio Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Seconda Edizione. Firenze: Le Monnier Università 2019, pp. 1-307 (dalle origini ad Apuleio).
- Sarà distribuita una dispensa contenente i testi affrontati a lezione. In particolare, sarà richiesta la conoscenza in latino della Satira 1,5 di Orazio. Degli altri testi contenuti nella dispensa sarà, invece, richiesta la conoscenza almeno in traduzione italiana.
LETTURE CONSIGLIATE:
1) Per la parte relativa alla lingua:
Marco Fucecchi – Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Seconda edizione. Firenze: Le Monnier Università 2016.
Il manuale sarà usato nel corso delle lezioni mirate al rafforzamento della lingua latina.
2) Per la lettura e l'approfondimento della Satira 1,5 di Orazio ci si può avvalere dei seguenti strumenti:
Edizione critica: F. Klingner, Q. Horati Flacci opera. Lipsia: Teubner 1959.
Commenti:
P. Fedeli, Orazio, Le opere, II: Le Satire, le epistole, l’arte poetica. Roma. Istituto Poligrafico Zecca dello Stato 1994.
E. Gowers, Horace, Satires, Book I. Cambridge: Cambridge University Press 2012.
L. De Vecchi, Orazio, Satire. Introduzione, traduzione e commento. Roma: Carocci 2013.
Non è prevista una differenziazione tra student* frequentanti e non frequentanti. I non frequentanti, tuttavia, sono incoraggiati a prendere contatto con la docente per concordare eventuali materiali di supporto allo studio individuale.
Contenuti
- Morfologia e sintassi della lingua latina (al consolidamento delle competenze linguistiche dei corsisti in questo ambito sarà dedicata una lezione ogni settimana).
- Introduzione alla letteratura latina: coordinate spazio-temporali ed elementi di storia della tradizione.
- Introduzione ai principali autori e generi letterari.
- Viaggi e viaggiatori nella letteratura latina.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni