Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/0708 - LINGUA ARABA II - M

insegnamento
ID:
1/0708
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Approfondire competenze avanzate di traduzione dall’arabo in italiano di testi specializzati in sviluppo sostenibile, economia green ed ecoletteratura.

Analizzare e tradurre documenti, articoli e testi letterari che trattano di tematiche ambientali e di sostenibilità. Promuovere la sensibilità culturale e linguistica rispetto alle sfide ambientali globali, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

 

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Al termine del corso gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica per comprendere, analizzare e tradurre diverse tipologie di testi complessi.

Abilità comunicative:

Gli studenti devono essere in grado di saper comunicare in lingua araba in maniera chiara e appropriata, ricorrendo a una morfologia e a una sintassi corretta; essi devono fornire informazioni e idee in relazione agli argomenti affrontati nel corso, gestendo in maniera efficace una comunicazione orale in lingua araba standard.

Capacità di apprendimento:

Gli studenti al termine del corso dovranno aver acquisito le competenze necessarie per comprendere testi, strutturalmente o linguisticamente complessi.


Prerequisiti

Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento, è necessario che lo studente possieda competenze e capacità linguistiche di livello avanzato (B2 del CEFR).

L’insegnamento di Lingua araba I M è propedeutico a quello di Lingua araba II M.


Metodi didattici

Il corso è articolato in

- 48 ore di lezioni frontali

- 6 ore settimanali di esercitazioni di lingua araba.

L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli

studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati. Durante le lezioni, svolte dal docente in lingua araba e con un approccio di tipo comunicativo, si forniscono le basi teoriche per l’analisi di strutture fraseologiche in vari tipi di testo (giornalistico, letterario, settoriali) ma si effettua anche un lavoro di analisi sintattica e stilistica dei testi e, infine, di traduzione. Regolari esercitazioni di conversazione in arabo standard e in dialetto siro-libanese sono effettuate con i Cel e sono da ritenersi parte integrante del corso stesso. Per verificare le competenze acquisite, gli studenti dovranno realizzare elaborati o ricerche individuali su temi specifici.


Verifica Apprendimento

Il profitto viene accertato tramite una prova scritta, consistente nella comprensione e traduzione di testi dall’arabo, test sintattici ed esercizi lessicali. Alla prova scritta è consentito l’uso del dizionario monolingue.

La prova orale consiste in due parti:

A) in un colloquio in lingua araba con il Cel che prevede l’esposizione e la discussione di un testo analizzato nel corso delle esercitazioni;

2) la prova orale con il docente, volta ad accertare la capacità di esposizione in arabo; gli studenti dovranno saper esporre le problematiche oggetto del corso ed effettuare l’analisi sintattica dei testi letterari e delle altre tipologie testuali analizzate durante il corso. La valutazione del profitto è espressa in una votazione in trentesimi. La prova scritta è propedeutica alla prova orale e il suo superamento è condizione indispensabile per poter essere ammessi alla prova orale. Lingua in cui si svolge l’esame: arabo.




Testi

Materiali specifici:

articoli (tratti da riviste specializzate) e report ufficiali di organizzazioni ambientaliste, estratti di testi letterari che affrontano temi ambientali. In particolare, ci si concentrerà su autori e autrici contemporanei che trattano il tema della guerra e della crisi ambientale, come pure della relazione uomo-natura e della sostenibilità.

Testi di riferimento:

L. Veccia Vaglieri, Grammatica Teorico-Pratica della Lingua Araba, II volume. Complemento della morfologia e sintassi, Roma, Istituto per l’Oriente, 1992.

Joseph H. Hajjar, Traitè de Traduction, Diràsah fi usul al-tarjamah, Dar el-machreq Beyrouth, 2008

 Antoine C. Mattar, Excercises d’application de la traduction pratique, Dar El-Machreq, Beyrouth, 2008

Jean Kassab, Manuel du parler Arabe Moderne au Moyen Orient, Publications du Centre Universitaire des Langues Orientales Vivantes, Deuxieme edition, Librairie Orientaliste Paul Geuthner, Paris 1987. (pagine da concordare)


Contenuti

Analisi e traduzione di testi letterari, scientifici e divulgativi incentrati su temi ambientali, sulla relazione uomo-ambiente, sullo sviluppo sostenibile e sull’economia sostenibile.

Studio di termini e concetti chiavi legati all’ambiente e all’ecoletteratura.

Inoltre, si analizzeranno le tendenze più recenti in materia di rinnovamento lessicale, approfondendo le dinamiche della neologia in arabo, osservando l’apporto in quest’ambito, oltre che dei mass media, anche di autori come Muhammad al-Makhzanji. Infine, si esploreranno le differenze tra lingua standard e non standard e l’uso di diversi registri linguistici (il passaggio dalla lingua fuṣḥà alle lahaǧāt) da parte di autori e autrici contemporanei e la loro resa in traduzione. 


Lingua Insegnamento

Arabo e Italiano


Altre informazioni

L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per gli studenti non frequentanti e per gli studenti Erasmus.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

AVINO Maria Elena Ines
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/L - Lingua e letteratura araba
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0