48
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti un’introduzione alla linguistica storico-comparativa nel suo oggetto di studio più estesamente indagato nella storia della disciplina: le lingue indoeuropee. Come base di comparazione sarà assunto l’armeno. La lingua sarà esaminata nella peculiarità della sua tradizione storica (segnata dall’adozione di un alfabeto nazionale) e nelle sue relazioni genealogiche con le altre lingue indoeuropee.
In questa prospettiva, i risultati di apprendimento attesi sono costituiti dalla consapevolezza dello studente della storicità del fenomeno linguistico e nella sua conoscenza delle principali relazioni comparative all’interno della famiglia linguistica indoeuropea.
Prerequisiti
Aver sostenuto un esame di livello introduttivo di almeno 8 CFU nel settore scientifico-disciplinare di Glottologia e linguistica (L-LIN/01; nuova denominazione GLOT/10-A). Più specificamente è indispensabile la conoscenza dei principali strumenti di analisi nei livelli della fonetica, della fonologia, della morfologia, del lessico, della sintassi. Inoltre è importante una capacità di contestualizzare tali strumenti nella storia della linguistica dal XVIII secolo in avanti, e di applicarne l’uso a più lingue particolari.
Metodi didattici
Il corso si terrà in 48 ore di lezione complessive, in cui si svolgeranno le seguenti attività:
1. Lezioni dedicate alla storia e alle ragioni della linguistica indoeuropea, in cui verranno introdotti i principali presupposti teorici e metodi di analisi della linguistica storica;
2. Loro illustrazione mediante casi di studio tratti dalla comparazione delle lingue indoeuropee;
3. Introduzione alla filologia di un gruppo indoeuropeo particolare: l’armeno; introduzione alla filologia dei testi armeni di V secolo;
4. Applicazione della grammatica storica e dell’etimologia indoeuropea mediante il commento linguistico di brevi testi armeni di età antica.
Verifica Apprendimento
L’esame è costituito da una prova orale, che si svolgerà in modo diverso per studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti frequentanti dovranno mostrare le conoscenze generali acquisite mediante una prima parte del colloquio svolto sui contenuti delle lezioni introduttive del corso e dei testi elencati ai punti 1-2 della bibliografia. Dovranno inoltre dimostrare la competenza degli strumenti di analisi acquisita durante il corso mediante la lettura di una breve sezione dei testi analizzati durante il corso, proposta dal docente, di cui si dovrà fornire una traduzione in italiano e un commento linguistico di taglio storico-grammaticale: per questa seconda parte dell’esame sarà usata la bibliografia indicata ai punti 3-4 della bibliografia, e i materiali forniti dal docente nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti saranno invece esaminati sulla base della bibliografia, il cui studio sarà verificato in modo analitico mediante un colloquio introduttivo relativo alle conoscenze generali di linguistica indoeuropea richieste dal corso (punti 1 e 2 della bibliografia), e una successiva sezione tecnica in cui sarà richiesto di dimostrare le conoscenze e le competenze acquisite in merito alle caratteristiche specifiche della grammatica dell’armeno, esaminata in prospettiva sia sincronica sia diacronica (punti 3-4 della bibliografia).
L’esame potrà essere sostenuto in uno qualsiasi degli appelli fissati dal docente per l’anno accademico in corso. Il programma avrà comunque validità di un triennio.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione: la prova sarà valutata per la capacità dimostrata dallo studente di selezionare ed esporre analiticamente i contenuti richiesti mediante la corretta terminologia e corredandoli possibilmente di esempi calzanti e corretti; inoltre verrà valutata la capacità dello studente di applicare le metodologie di analisi apprese ai casi particolari che gli verranno sottoposti.
Testi
La bibliografia si compone di quattro testi:
1. Paolo Milizia, Le lingue indoeuropee, Roma, Carocci, 2002.
2. Un’opera a scelta tra le due seguenti:
a) James Clackson, Indo-European Linguistics: An Introduction, Cambridge, Cambridge University Press 2007;
b) Emile Benveniste, Le vocabulaire des institutions indo-indoeuropéennes, Parigi, Minuit, 1969, 2 volumi (o la sua traduz. ital., Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino, Einaudi, 1976, 2 volumi);
3. Walter Belardi, Elementi di armeno aureo. I. Introduzione, la scrittura, il sistema fonologico, Roma, Il Calamo, 2003
Walter Belardi, Elementi di armeno aureo. II. Le origini indoeuropee del sistema fonologico dell’armeno, Roma, Il Calamo, 2006.
Contenuti
Titolo del Corso: Introduzione alla linguistica indoeuropea: l’armeno.
Elenco degli argomenti:
1. Le lingue indoeuropee;
2. Nascita e sviluppo della linguistica indoeuropea;
3. Fonologia indoeuropea: il consonantismo;
4. Fonologia indoeuropea: il vocalismo;
5. Elementi di morfologia indoeuropea;
6. L’armeno tra le lingue indoeuropee;
7. Introduzione alla scrittura armena;
8. Grammatica storica di brevi testi in lingua armena.
Lingua Insegnamento
Italiano